Duo Alterno - La voce contemporanea in Italia 2

Home page
PROspettive
RETROspettiva 1
RETROspettiva 2
Contatti
Link

 
 

versione italiana _ english version

  Presentazione del CD La voce contemporanea in Italia 2
Recensioni sul CD La voce contemporanea in Italia 2
Interviste sul CD La voce contemporanea in Italia 2
 

 

CD Stradivarius (Milano, 2006) prodotto da Rive-Gauche Concerti con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione CRT.

Questo è il secondo CD della serie dedicata al repertorio vocale da camera italiano del '900 e contemporaneo.

Interpreti: Duo Alterno (Tiziana Scandaletti soprano, Riccardo Piacentini pianoforte),
con la partecipazione di Madeleine Shapiro violoncello.

 

Ennio Morricone, da Epitaffi sparsi per voce e pianoforte (1992/3) (ca. 11’)
I) Epitaffio degli Epitaffi
II) Iperteso
III) Tu che passando osservi
VIII) Si dette
XIV) Per anni studiò da pianista

Testi di Sergio Miceli
Edizioni BMG-Ricordi

Bruno Maderna, da Liriche su Verlaine per voce di soprano e pianoforte (1946/7) (ca. 8’)
- Aquarelles
- Sérénade

Testi di Paul Verlaine
Edizioni Suvini Zerboni

 Ada Gentile, La giornata di Betty Boop
Piccole scene buffe per pianoforte e voce femminile liberamente intonata (2005) (ca. 7’)
Dedicato al Duo Alterno
I) I pensieri di Betty Boop
II) A passeggio con Boby
III) Giocando a palla
IV) Lezione di solfeggio
V) Pattinando sul ghiaccio
VI) A scuola di ballo
            - A tempo di valzer
            - American rock

Testi di Sandro Cappelletto
Edizioni RAI-Trade

Carlo Mosso, da 12 Canzoni piemontesi (dalla raccolta di Leone Sinigaglia) (1968/70) (ca. 8’)
- Son le fiëtte di Moncalé
- Ò muliné dla bon-a ventura
- Timidezza
Testi popolari anonimi
Lycos Edizioni Musicali

 Luciano Berio, Quattro Canzoni popolari per voce e pianoforte (1946/73) (ca. 10’)
- Dolce cominciamento
Testo di anonimo siciliano del XIV secolo
- La donna ideale
Testo di ignoto genovese
- Avendo grand disìo
Testo di Jacopo da Lentini
- Ballo
Testo di ignoto siciliano
Edizioni Universal

Salvatore Sciarrino, da Vanitas per voce, violoncello e pianoforte (1981) (ca. 16’)
- Ultime rose
Madeleine Shapiro, violoncello
Testi di
Martin Opitz, Johann Christian Günther, Christoffel von Grimmelshausen
Edizioni Ricordi

Il Duo Alterno racconta...

“Le relazioni che possono intrecciarsi tra un Duo dedito alla musica del ‘900 e contemporanea e l’universo culturale in cui vive immerso e da cui attinge ogni giorno energia, ricambiandola, sono davvero molteplici. Da un lato c’è il filo diretto che attiva il link tra le sue attività e quelle dei compositori viventi (o, per chi fosse trapassato, i suoi eredi: parenti ed editori); dall’altro c’è la “corrispondenza di amorosi sensi” che si viene a creare con il pubblico e i vari target, inclusi gli studenti, corrispondenza che non potrebbe avere luogo se non ci fosse anche un terzo elemento, e cioè una fitta rete di raccordo con gli organizzatori e chi decide delle strategie culturali dentro e fuori le sale da concerto.

Sopra di tutto c’è però la musica, la pagina scritta che il compositore, almeno nella nostra tradizione occidentale, consegna all’interprete, direttamente o tramite il suo editore, affinché venga tradotta in suono vivo per chi la dovrà poi ricevere, vale a dire il pubblico e chi media nel settore organizzativo e strategico-culturale. Il percorso potrebbe allora somigliare a un cerchio: c’è un pubblico e ci sono delle richieste sociali e culturali prima che propriamente musicali; c’è un committente che, se la congiuntura degli astri e del fondo monetario lo permetteranno, elargisce fondi per la cultura; c’è chi scrive musica (non sempre in congiuntura); c’è chi edita e pubblica questa musica; c’è chi la studia e la “traduce” in suono vivo, in una parola la interpreta; c’è chi cerca senza tregua le occasioni di esecuzione (agenzie e, più volte, gli stessi performer in versione “fai da te”); c’è chi organizza e decide le sorti culturali, di comune o non comune accordo con altre forze; c’è chi amplifica battendo la gran cassa dei media... e c’è di nuovo il pubblico, variamente ignaro, su cui ricade questa montagna che cammina.

Il cerchio e le metafore sono un po’ semplificate, bisogna ammetterlo, e qualche frammento della circonferenza potrebbe staccarsi e allontanarsi dal centro, ma tutto sommato rispondono alla diretta esperienza che noi, Duo Alterno, abbiamo vissuto in questi primi nove anni di tournée in ventidue paesi del mondo e quattro continenti. E’ ben chiaro che i rapporti di cui parliamo modulano, e anzi avvinghiano tra loro, aspetti sia umani sia artistico-professionali, comportando un imprevedibile grado di complessità, ed è chiaro che la storia che ne consegue è un po’ come le “arie di coloritura” della tradizione belcantistica: piene di abbellimenti apparentemente improvvisati e di “riprese variate”.

Ma veniamo al primo punto e tocchiamo una zona “scoperta” del nervo compositore-interprete. Se la pagina scritta afferma esplicitamente ciò che poi il compositore vivente nega, che cosa ha da fare l’interprete? Leggere una partitura è diverso che leggere un libro: la prima chiede di farsi “ascoltare”, il secondo non necessariamente. E allora, se la pagina conferma con esattezza un metronomo, un segno di rallentando o accelerando, una indicazione espressiva non equivocabile, una prescrizione che il compositore, ancora vivo, non ricorda o confonde con altra di una versione successiva o precedente oppure ritiene semplicemente che vada cambiata, qual è l’atteggiamento deontologicamente corretto da parte di chi interpreta? Qual è il suo legittimo margine di azione? Vecchio problema, si dirà, su cui si sono disputate polemiche già un centinaio d’anni fa.

Stiamo parlando, ovviamente, di brani editi, di brani che sono ormai consegnati ufficialmente alla pubblica fruizione e che, una volta sbrigate le pratiche con la locale SIAE – e quindi anche con il compositore, l’editore e/o gli eventuali eredi –, non richiedono altre urgenze “morali” se non quella di essere eseguiti nella più totale serietà che la professionalità dello specifico interprete consenta. Stiamo inoltre parlando non di refusi di stampa o di errori dovuti alla mano o al software del copista e quindi ratificati dall’edizione a stampa, ma di soluzioni alternative che comportano risultati espressivi e comunicativi diversi. Nello star system che collaziona decine e decine di interpretazioni di una stessa sinfonia di Beethoven che vengono dichiarate diverse tra loro, questo sembrerebbe un problema di lana caprina. Ma Beethoven conserva un’inquietante aura sacrale che – unita a quella della “stella” di turno (direttore, cantante, pianista...) e a tutto il battage culturale-pubblicitario che esalta e l’uno e l’altra – sembra legittimare da sola, e anzi implicare, qualunque lettura “geniale”, a discapito di quanto ci sia veramente scritto sulla pagina dell’altrettanto geniale defunto. Le prassi filologiche non sembrano favorire migliori soluzioni e, intanto, il compositore vivente o i suoi eredi reclamano più voce in capitolo...

La nostra scelta è stata, dopo i colloqui diretti con Luciano Berio, Ennio Morricone, Ada Gentile e molti altri – per citare soltanto autori contenuti in questo CD –, di rispettare in primis la pagina scritta e, ove questa risultasse contradditoria o non esplicita, la parola del compositore. Quando un giorno fu chiesto a Franco Donatoni quale dei suoi lavori preferisse, rispose: “Nessuno. Sono tutti figli miei.” Ecco, noi propenderemmo per una figliolanza cui le sia riconosciuta una vita autonoma, anche nella contemporaneità, senza rinnegare il proprio stato di famiglia e al tempo stesso non subendo atteggiamenti paternalistici esibiti fuori tempo massimo. Scelta drastica, forse, ma che, al di là dei refusi del compositore e dell’interprete, potrebbe farsi garanzia di uno studio e una ricerca che antepone su tutto la musica rispetto al divo del momento, compositore o interprete, verso il quale non verrà a mancare, proprio per questo, il reciproco e massimo rispetto.

Secondo e terzo punto: la “corrispondenza di amorosi sensi” con il pubblico e le strategie organizzative e di chi gestisce le programmazioni culturali. La “corrispondenza” è un aspetto cui abbiamo sempre rivolto molta attenzione. Tra le esperienze più intense ed emozionanti ci piace ricordare quelle nei paesi dell’Asia centrale (in particolare le due tournée in Uzbekistan e i concerti e le master-class in Kazakhstan), ma anche il “contatto” innescato con il pubblico della Aarhus Universitet in Danimarca, o la bella e inattesa collaborazione con la Wilfrid Laurier University di Waterloo-Toronto in Canada, o ancora la “electric experience” (questo fu il titolo di una recensione) alla Madras Musical Association di Chennai, o più recentemente l’interesse dimostrato a New York dagli studenti e dai professori del Mannes College of Music o l’apprezzamento dimostrato dal pubblico di San Pietroburgo nel nostro concerto alla Composers’ Union... La consensualità sperimentata in queste situazioni hanno generato in noi una spinta energetica superiore a quella di una splendida recensione.

Quanto alle strategie organizzative e ai promotori culturali, ci siamo accorti non senza sorpresa che il più coriaceo degli interpreti, quando agisca in virtù di progetti a lunga gettata e soprattutto ad alta qualificazione, può in qualche misura condizionare i “maestri di cerimonia” e, più in genere, l’“apparato scenografico” (come lo chiamerebbe Paul Feyerabend) attraverso cui la cultura trasmette i propri genomi e, insieme, gli “errori genetici” che le permettono di evolvere. Accade così di constatare che il sistema culturale, oggi come ieri, può persino tener conto, inglobandoli ma nel contempo facendosene in parte modellare, molti degli input che soltanto il brulicante patrimonio di cultura “viva” rappresentata da compositori e interpreti dell’oggi, anche quelli meno intrisi di protagonismo, gli sa pervicacemente e vitalmente comunicare.”

Interviste e biografie dei compositori, a cura di Carmelo Di Gennaro

Domande

1. La forma della lirica da camera è generalmente nota nella sua declinazione tedesca, vale a dire il Lied, che ha saputo coniugare grande poesia - soprattutto romantica - e grande musica. Nella cultura musicale italiana, invece, non esiste una simile tradizione, se si eccettuano i lavori di Tosti, Alfano, Casella, Ghedini: questa singolare circostanza è stata in qualche maniera influente nella concezione e poi nella realizzazione del suo pezzo?

2. Fondamentale, come accennato sopra, il rapporto e la relazione col testo. A suo parere, il testo deve rimanere in qualche modo intelleggibile oppure le è servito solo come puro stimolo fonico-ritmico? In che maniera, poi, ha scelto il testo per il suo lavoro e come ha deciso di trattarlo, musicalmente e ritmicamente?

3. Quanto è stato importante, nella genesi del pezzo, pensare agli esecutori - reali o virtuali? Nel senso che sempre, a suo parere, un lavoro musicale andrebbe pensato - anche se in via teorica - sulle potenzialità di un interprete, di uno strumentista, oppure la musica va concepita puramente astratta, anche nella sua realizzazione pratica?

4. Infine, una questione di carattere generale: nell’Europa della globalizzazione e delle post-avanguardie, che cosa significa, per Lei essere “moderni”? E’ una questione che riguarda i generi musicali affrontati, la loro veste musicale, oppure concerne unicamente il pensiero creativo? Ha ancora senso, per lei, questa definizione?
 

Risponde Ada Gentile

1) La risposta è NO. Il mio pezzo è stato scritto per pianoforte e solo in un secondo tempo, su richiesta del Duo Alterno, ho pensato di aggiungerci un testo che verrà declamato e non cantato.

2) Credo che il testo debba essere sempre intellegibile. Io ho chiesto a Sandro Cappelletto di scrivermene uno spiritoso e divertente che possa legare con il personaggio cui è intitolato il pezzo (Betty Boop).

3) Quando scrivo un pezzo (normalmente su commissione) penso sempre alle potenzialità dell’esecutore.

4) Per me non ha senso la definizione di “moderno”. L’unica modernità, se mai, concerne unicamente il pensiero creativo, come dice lei.
 

Risponde Ennio Morricone

1) I miei Epitaffi sparsi non sono stati per nulla influenzati dalla grande tradizione del Lied tedesco. È ovvio che, quando si parla di musica per voce e pianoforte, si possa trovare una similitudine tra il Lied e il mio pezzo; ma quello che più mi preme evidenziare del mio lavoro è l’aspetto satirico, l’aspetto critico, l’invettiva che ispira il testo poetico. Si capisce bene che quest’aspetto non è in alcun modo riconducibile né al Lied, né alla tradizione italiana da lei citata (a questo proposito vorrei ricordare anche i lavori di Goffredo Petrassi).

2) Il testo deve sempre rimanere chiaro, intelleggibile, anche se l’idea musicale che parte, appunto, dal testo, deve avere uno svolgimento sufficientemente libero. Dunque, in qualche modo, il testo può venire “sacrificato” dal logico sviluppo musicale. Nel mio caso, io prendo il testo come stimolo, ma poi – detto da uno che ha sempre riconosciuto la musica come ancella della parola – cerco di reagire dando alla musica una sua libertà.

3) Gli Epitaffi sono stati scritti pensando a un cantante/attore, che dunque mimasse certi gesti caricaturali del testo e della musica. Questi pezzi andrebbero recitati, in alcuni casi addirittura mimati, come accade per esempio in alcune composizioni di Paolo Castaldi; la mia idea è che il sostrato polemico di questi testi poetici (di Sergio Miceli) andrebbe messo in risalto il più possibile. Miceli, infatti, ce l’ha con i musicisti, con un musicista in particolare, ma anche con i critici, con un critico in particolare: la mia maniera di dare risalto a questa vis polemica è, per esempio, quella di prescrivere che, in un determinato punto, il pianista canti all’unisono coll’interprete vocale la frase “me ne sbatto”.

4) No. La questione, secondo me, concerne solo il pensiero creativo. Il pensiero creativo, e anche musicale, deve dare la possibilità al compositore di comunicare con un linguaggio “lecito”, nel senso che oramai è passato un secolo dalla rivoluzione schoenberghiana, la quale a questo punto avrebbe dovuto già da un pezzo essere stata introiettata dai compositori. La libertà creativa dovrebbe sempre fare i conti con la possibilità di comunicare con l’ascoltatore.

Alcune recensioni del CD Duo Alterno - La voce contemporanea in Italia 2

Da “il Venerdì di Repubblica” del 30 novembre 2007: Il duo che dà voce (e piano) al Novecento italiano

“[...] I tre cd recenti intitolati La voce contemporanea in Italia costituiscono una bellissima antologia di tante tendenze rintracciabili nel Novecento e danno un'idea molto precisa di alcuni fra i nostri massimi compositori. Il primo volume è storicamente rilevante. Annovera brani di autori grandi e grandissimi. Una vera scoperta è nei Tre canti di primavera di Giacinto Scelsi [...] qui dolcissimo e animato da una dimensione di armonia celestiale ed estatica [...] Capolavori del decennio successivo sono le Due liriche di Saffo [...] di Goffredo Petrassi. Due canti stupendi in cui l'idea di una classicità che prescinde dal luogo comune dell'armonica composizione del dissidio è formulata in una prospettiva che fa coincidere il lontano e il vicino [...] E sono pure splendidi i Tre poemi di Dallapiccola [...] liberi e strutturati nel contempo, le sognanti Liriche risalenti al 1951 di Domenico Guaccero [...] nonché i forti brani, risalenti ai primi anni sessanta, di Azio Corghi e Luigi Nono. Di quest'ultimo la Scandaletti esegue il Finale per voce sola de La fabbrica illuminata  in un acrobatico lampeggiamento di arcaici gorgheggi. E molto interessante è il brano di Piacentini su testi di Sandro Cappelletto, del 2001, una sorta di evocazione postmoderna di un futurismo ipotetico e spiritoso. Importanti anche gli altri due volumi, dove compaiono cose cospicue di Maderna, Morricone, Berio, sciarrino, Clementi, Manzoni, Vacchi e altri, in un panorama che onora l'arte italiana del Novecento.” (Claudio Strinati)

Da “Musica e Scuola” di 15 giugno 2007

“Continua il percorso contemporaneo del Duo Alterno [...] In questo cd sono raccolte opere di diversi maestri [...] Ennio Morricone [...] Bruno Maderna [...] dedicate al Duo Alterno le scene buffe di La giornata di Betty Boop di Ada Gentile [...] Carlo Mosso [...] Salvatore Sciarrino, con l'intervento della violoncellista Madeleine Shapiro [...] La voce di Tiziana Scandaletti è sempre all'altezza della situazione sia nel canto, particolare in questo tipo di repertorio, che nella declamazione e recitazione. Riccardo Piacentini, pianista e compositore, è il degno compagno musicale in questa ricerca difficile ma di sicuri e grandi risultati artistici.” (Michele Gioiosa)

Da “Il Corriere del Teatro” di ottobre-dicembre 2006

Il torinese Duo Alterno (formato da Tiziana Scandaletti soprano e Riccardo Piacentini pianoforte) prosegue sul piano discografico a profondere risorse per la diffusione della musica del Novecento e contemporanea nel settore delle liriche. Così, dopo i due CD dedicati al piemontese Ghedini,  un CD interamente votato ad Alfredo Casella ed uno consacrato alle liriche di Franco Alfano, ecco che ora ad un anno di distanza, escono due importanti CD dedicati alla «Voce contemporanea in Italia» per la Stradivarius prodotti da Rive-Gauche Concerti con il sostegno di CRT e Regione Piemonte. Del  primo (2005), contenente musiche di Azio Corghi, Luigi Dallapiccola, Domenico Guaccero, Luigi Nono, Goffredo Petrassi, dello stesso Piacentini e di Giacinto Scelsi,  avevamo apprezzato - quanto al soprano Tiziana Scandaletti - la meticolosa cura dei fraseggi, l’intonazione chiara, la cura nel rendere palpabili i significati reconditi di ogni singolo frammento, nonché la perfetta fusione dell’ensemble, grazie alle squisite doti di ‘accompagnatore’ del compositore e pianista Piacentini. Altra ambientazione per le «Due liriche su Verlaine» di Maderna (1946/47) debitrici del mondo francese con quelle atmosfere siderali ed eteree («Aquarelles») e l’imitazione di una chitarra in «Serenade»  dalla vocalità ritmicamente pimpante, allusiva ad un ritmo di habanera.  Ben più di un cenno meritano le «Piccole scene buffe» di Ada Gentile (2005) ovvero «La giornata di Betty Boop», vero clou del CD, ricche di effetti ora drammaturgici, ora onirici,  concise scene comiche (dedicate al Duo Alterno e non immemori dell’indimenticabile Cathy Berberian) con mescolanze linguistiche, dialettali ed un gradevole mix di varie emissioni vocali: dal semplice parlato al lirismo puro e molto altro ancora. Anche qui l’ironia sembra il registro principale (la voce protagonista ‘gioca’, anche con il cane) e in fondo suonare - play, spielen, jouer - cos’altro è se non giocare? E la raccolta è un vero divertentissimo gioco. Annovera anche citazioni dalla canzoncina di Papageno nel mozartiano «Flauto» ed altro, contaminato con annunci ferroviari. Irresistibile, davvero. Reso con garbo dalla voce proteiforme della Scandaletti cui si intreccia anche quella del  multi-performer Piacentini. I testi così piacevolmente scorrevoli sono di Sandro Cappelletto. Completa il CD un’ardua, ipnotica pagina di Sciarrino («Ultime rose» da «Vanitas») cui prende parte anche la violoncellista Madeleine Shapiro, aggiungendo un quid di timbricamente insolito ad un brano che invero soffre un poco di eccessiva dilatazione. Un CD davvero prezioso, godibile e raro.(Attilio Piovano)

Dal “Corriere della Sera” del 9 luglio 2006: Scandaletti e Piacentini, diretta con i compositori del '900

“Duo Alterno, ovvero la voce di Tiziana Scandaletti e il pianoforte di Riccardo Piacentini, è una formazione che esiste da dieci anni e che si dedica a un'infaticabile opera di apostolato della musica del Novecento, soprattutto quello italiano. Ha al suo attivo già quattro cd, dedicati a figure come Maderna, Ghedini e Casella e ne aggiunge ora altri due di natura antologica. I due affiatati artisti incidono cioè brani di Nono e Petrassi, Corghi e Sciarrino, Morricone e Berio e tanti altri nel chiaro intento di mostrare non solo le varie tecniche di scrittura, ma anche i molteplici orizzonti culturali ed espressivi della pattuglia di compositori che hanno fatto la storia della musica vocale in Italia negli ultimi cent'anni. A loro merito va aggiunta l'affidabilità filologica che deriva dall'acribia con la quale eseguono le partiture e dall'avere un continuo filo diretto con i compositori stessi, ben lieti di affidre al Duo Alterno le loro nuove creazioni.” (Enrico Girardi)

Da “Studi piemontesi” di giugno 2006

“Iperattivo sul versante esecutivo (con frequenti tournées internazionali nei luoghi più disparati del mondo e ragguardevoli consensi di critica e pubblico) il torinese Duo Alterno (formato da Tiziana Scandaletti soprano e Riccardo Piacentini pianoforte) prosegue anche sul piano discografico a profondere risorse ed impegno per la diffusione della musica del Novecento e contemporanea. Soprattutto nel settore delle liriche, invero alquanto defilato rispetto ad altri ambiti ed assai poco eseguito, certo immeritatamente, giacché annovera piccoli gioielli formato mignon. Così, dopo i due CD dedicati al piemontese Ghedini («Canti e Strambotti» e Musica Vocale Sacra) ecco un CD interamente votato ad Alfredo Casella, torinese di nascita, ma cittadino del mondo; poi venne la volta del CD consacrato al napoletano Franco Alfano, noto al grande pubblico per aver completato la pucciniana «Turandot», ma autore altresì di pregevoli liriche (compact recensito anche su queste colonne). Ora, ad una anno di distanza, escono due importanti CD dedicati alla «Voce contemporanea in Italia» per la Stradivarius prodotti da Rive-Gauche Concerti con il sostegno di CRT e Regione Piemonte. Ci era piaciuto molto già il primo (2005), contenente musiche di Azio Corghi, Luigi Dallapiccola, Domenico Guaccero, Luigi Nono, Goffredo Petrassi, dello stesso Piacentini e di Giacinto Scelsi, del quale avevamo apprezzato - quanto al soprano Tiziana Scandaletti - la meticolosa cura dei fraseggi, l’intonazione chiara, la cura nel rendere palpabili i significati reconditi di ogni singolo frammento, nonché la perfetta fusione dell’ensemble, grazie alle squisite doti di ‘accompagnatore’ del compositore e pianista Piacentini. Ora - primavera del 2006 - esce «La voce contemporanea in Italia» volume secondo; scorrendo i titoli ed i nomi inseriti siamo subito andati a selezionare le tracce contenenti due tra le più belle «Dodici canzoni piemontesi» (1968/70) del compianto Carlo Mosso (dalla raccolta di Leone Sinigaglia). Si tratta di «Son le fiëtte ‘d Moncalé» che la Scandaletti interpreta con piccante ironia sfidando se stessa nel giocare su registri addirittura di contralto [...]. Grandi emozioni anche in «O muliné dla bon-a ventura» dalla dolce e suadente linea melodica. Pregevoli le «Quattro Canzoni Popolari» di Berio: già la prima «Dolce cominciamento» dal bicinium pianistico a sostegno di una linea vocale di grande impressività; laddove «La donna ideale»  su testo di ignoto genovese restituisce tutta la freschezza del vero ‘popolare’, e pare quasi un cartone preparatorio dei celebri «Cries of London» che Berio compose su grida dei venditori di mercato londinesi. Nel caso di «Avendo gran disio» il testo arcaicizzante è di Jacopo da Lentini e la tessitura pianistica - resa con grazia e molta finezza timbrica da Piacentini - gioca su un’ambientazione modale resa moderna da arguzie ritmiche sparse con grande intelligenza. Davvero gradevole anche il «Ballo» su testo di autore siciliano, vero tour de force per voce e pianoforte, quasi uno scioglilingua irto di acuminate e deliranti figurazioni ritmiche che rendono la pagina irresistibile (ottima l’interpretazione vocale ed ammirevole il virtuosismo pianistico). Il bel CD esordisce in realtà con una corposa silloge dagli «Epitaffi sparsi» di Morricone (1992/93), pagine ispide e ricche di humour che non a caso richiedono una duttilità vocale non certo comune. La Scandaletti ne asseconda assai bene la stimmung declinando la propria voce ora con decisione e marcate scansioni («Epitaffio degli epitaffi»), ora facendosi dolente e quasi impercettibile nel misterioso, inquietante «Tu che passando osservi». Sono pagine [...] di grande fascino timbrico e ricche di inventiva, dai testi talora nonsense, quasi ‘esercizi di stile’ alla Queneau, resi musicalmente con grande charme ed efficacia dall’ottimo Duo Alterno. Irresistibile l’epitaffio «Per anni studiò da pianista»  tutto giocato sull’ironica caricatura dello studio pianistico reso acidulo dalla bitonalità, quasi uno pseudo-Clementi sghembo e cubista. Tutto da ammirare. Altra ambientazione per le «Due liriche su Verlaine» di Maderna (1946/47) certo debitrici del mondo francese con quelle atmosfere siderali ed eteree («Aquarelles») e l’imitazione di una chitarra in «Serenade» peraltro dalla vocalità ritmicamente pimpante, con quelle simpatiche allusioni ad un ritmo di habanera, le impennate all’acuto raggiunte con sicurezza e decisione. Ben più di un cenno meritano le «Piccole scene buffe» di Ada Gentile (2005) ovvero «La giornata di Betty Boop», ricche di effetti ora drammaturgici, ora onirici, vere e concise scene comiche (dedicate al Duo Alterno e non immemori forse dell’indimenticabile Cathy Berberian) con mescolanze linguistiche, dialettali ed un gradevole mix di varie emissioni vocali: dal semplice parlato al lirismo puro e molto altro ancora. Anche qui l’ironia sembra il registro principale (la voce protagonista ‘gioca’, anche con il cane) e in fondo suonare - play, spielen, jouer - cos’altro è se non giocare? E la raccolta è un vero divertentissimo gioco. Annovera anche citazioni ad esempio dalla canzoncina di Papageno nel mozartiano «Flauto» ed altro ancora, contaminato con annunci ferroviari ecc. Irresistibile, davvero. Reso con garbo dalla voce proteiforme della Scandaletti cui si intreccia anche quella del multi-performer Piacentini. I testi così piacevolmente scorrevoli sono di Sandro Cappelletto. Completa il CD un’ardua ed ipnotica pagina di Sciarrino («Ultime rose» da «Vanitas») cui prende parte anche la violoncellista Madeleine Shapiro, aggiungendo un quid di timbricamente insolito ad una pagina che invero soffre un poco di eccessiva dilatazione. Ma non è che un unico neo veniale (peraltro imputabile al brano e non agli esecutori). [...] un CD davvero prezioso, godibile e raro.” (Attilio Piovano)

Da “Specchio” - “La Stampa” del 13 maggio 2006

“Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini (voce e pianoforte), dal primo '900 a oggi, raccontano la vitalità della scrittura per la voce dei nostri compositori. E sanno cosa significa fare «teatro del suono».” (Sandro Cappelletto)

Alcune interviste sul CD Duo Alterno - La voce contemporanea in Italia 2
 
Dalla intervista del 29 settembre 2007 su Radio Classica
Radio Classica (Giacomo Giuliani): Andiamo a scoprire le ultime novità interessanti di musica contemporanea. Già qualche mese fa avevamo presentato il primo volume di questa collana dedicata alla Voce contemporanea in Italia della Stradivarius. Sono usciti nel frattempo il secondo ed il terzo volume. Ne parliamo, ma parliamo anche di altro, con uno dei due musicisti implicati in questa operazione musicale che è Piacentini, pianista e organizzatore musicale. Buonasera Maestro.
Riccardo Piacentini: Buona sera a voi.
Radio Classica: Abbiamo tirato in ballo questi tre dischi. Cominciamo magari da qui; hanno anche delle notevoli diversità.
Riccardo Piacentini: Sì, l’idea è questa: presentare una panoramica che certamente non può essere esauriente, però significativa, di quanto è successo nella vocalità da camera italiana da Dallapiccola, Petrassi, il giovane Scelsi fino alla contemporaneità. Così il primo disco l’abbiamo orientato sui nomi di Corghi, Dallapiccola, Guaccero, Nono, Petrassi, Piacentini e Scelsi. E tutti questi autori sono stati posti a confronto con letterati della loro epoca; per esempio i brani di Corghi sono su testi di Aleramo, Bertolucci, Ungaretti; Guaccero su testi di Montale; Petrassi su testi di Saffo tradotti da Salvatore Quasimodo e così via.
Il secondo CD è dedicato alle contaminazioni tra generi diversi; la vocalità da camera ed il richiamo gestuale che in Italia è particolarmente ricco. Dal Futurismo in poi questa è stata la visione di molti compositori, tra cui quelli che abbiamo inserito nel CD, che sono Morricone, Maderna, Gentile, Mosso, Berio e Sciarrino.
Nel terzo CD, che è appena uscito, abbiamo invece esplorato l’ambito dell’influenza mitteleuropea su compositori italiani: abbiamo scoperto infatti che molti compositori (Clementi, Colla, Lombardi, Manzoni, Pinelli, Solbiati e Vacchi) hanno scritto su testi tedeschi.
In sostanza abbiamo cercato, per questi tre CD, altrettanti filoni significativi per la vocalità italiana del Novecento.
Radio Classica: Ecco, dobbiamo ricordare che i componenti di questo Duo che ha inciso i CD sono Riccardo Piacentini al pianoforte e Tiziana Scandaletti soprano. E poi non ho detto che il Maestro è compositore e in questo primo CD ci sono anche sue composizioni. [...] Proviamo ad ascoltare qualcosa da questi CD, se lei è d’accordo, Maestro.
Riccardo Piacentini: Sì. Tornando ai dischi vorrei ancora dire che questi CD verranno presentati in esecuzione live a Cuneo con il sostegno della Fondazione CRT e in collaborazione con la Città di Cuneo e la Fondazione ‘Nuto Revelli’ presso la Sala San Giovanni il 14 dicembre alle 17. Anche questo è uno degli appuntamenti a cui teniamo molto perché riteniamo fondamentale che la musica sia incisa e venga consegnata al futuro su un supporto ottico, ma anche che venga eseguita dal vivo.
Radio Classica: Potremmo ascoltare un brano dal volume secondo e poi parliamo anche con il soprano che è qui assieme a lei, Tiziana Scandaletti, in particolare della vocalità. Magari ci svelerà qualche segreto, qualche cosa che può interessare l’ascoltatore. Allora ascoltiamo dalle «Quattro Canzoni popolari» di Berio il brano dal titolo «Ballo» su testo di autore ignoto siciliano: Tiziana Scandaletti, soprano, pianista Riccardo Piacentini. [... ascolto del brano] Volevo chiedere al soprano Tiziana Scandaletti qualcosa sulla vocalità di questo brano e più in generale sulla musica contemporanea.
Tiziana Scandaletti: Buongiorno.
Radio Classica: Per una cantante qual è l’approccio sia al testo sia alle particolarità vocali per fare musica contemporanea, se si può fare distinzione rispetto al campo ottocentesco?
Tiziana Scandaletti: Certo. Diciamo che le corde vocali sono le stesse da secoli e quindi anche la tecnica vocale e il mantenimento di un apparato fonatorio sano richiede un’unica tecnica. Poi però c’è un’estensione: infatti la cosa interessante è che negli Stati Uniti si parla di tecniche estese quando si parla di tecniche riferite alla musica contemporanea. C’è un’estensione della tecnica per eseguire alcune impervietà che vengono richieste da queste partiture; però la partenza è sempre una tecnica di impostazione di tipo tradizionale. Per me si tratta di riportare certi ‘gesti’ in una determinata maniera, determinate agilità e soprattutto - come lei ha sottolineato con molta attenzione - un’importanza particolare viene data alla parola, alla pronuncia che parte sicuramente dalla tradizione liederistica mitteleuropea e viene ulteriormente riproposta in tutte le forme della musica contemporanea.
Radio Classica: Quindi lei dice che come linea di tendenza c’è una grande aderenza al testo...
Tiziana Scandaletti: Una grande aderenza al testo e soprattutto una grande partecipazione fonatoria al testo perché nella musica contemporanea entra in qualche modo culturalmente il rumore, il suono, la parola e come sottolineava Cathy Berberian quando ricordava il momento in cui Berio aveva scoperto il rumore quotidiano accanto al suono e alla parola. E’ la cantante che deve proprio interpretare la parola non solo come voce, come emissario belcantista, ma qualche volta proprio come rumore e quindi ponendo la sua attenzione solo alla vocale come nel belcanto, ma anche alla consonante. L’elemento fonatorio diventa strumento propulsivo sia dal punto di vista tecnico che espressivo.
Radio Classica: E’ interessante. Io non sono un esperto di vocalità, ma lo trovo estremamente interessante. Ora potremmo dare un altro spazio ad un vostro disco, se siete d’accordo. Dal terzo volume: di Fabio Vacchi si potrebbe ascoltare «Mignon». [... ascolto del brano] Abbiamo ascolato «Mignon» di Fabio Vacchi nell’interpretazione di Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini al pianoforte in questo terzo CD della Stradivarius per una raccolta di tre CD dedicati alla vocalità in Italia. Ecco io ora volevo ringraziare Tiziana Scandaletti e Riccardi Piacentini per la disponibilità [...] Chiudiamo magari dopo i saluti con un altro brano da questo terzo CD di Alberto Colla: una lirica su testo tratto dal poeta Rilke che a me piace molto. Andremo ad ascoltare... Grazie e in bocca al lupo per le vostre iniziative. 
Riccardo Piacentini: Grazie e buongiorno a tutti.
 

Dalla intervista del 19 settembre 2007 su RSI, Radio Svizzera Italiana

Radio Svizzera (Giovanni Conti): [Ascolto di Mignon. Über die Sehnsucht, di Fabio Vacchi] Abbiamo ascoltato la voce di Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini in una pagina che porta la firma di Fabio Vacchi, Mignon del 1990, un brano che conclude un CD di recente apparizione e che è il terzo volume di una serie intitolata «La voce contemporanea in Italia». Protagonisti sempre Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini. Come molti ricorderanno, il primo volume era dedicato a Corghi, Dallapiccola, Guaccero, Nono, Petrassi, Scelsi e Piacentini stesso e il secondo a Morricone, Maderna, Gentile Mosso, Berio e Sciarrino (con l’occasione si aveva anche la partecipazione della violoncellista Madeleine Shapiro). In questo terzo CD invece ci si è occupati di Clementi, Colla, Lombardi, Manzoni, Pinelli, Solbiati e appunto Vacchi. Per parlare di questo prezioso lavoro discografico abbiamo al telefono Riccardo Piacentini e Tiziana Scandaletti. Ecco, buon giorno Maestro Piacentini.

Riccardo Piacentini: Buon giorno a voi.

Radio Svizzera: Innanzittutto un benvenuto, o meglio sarebbe dire ben tornato, sulle onde della nostra Radio.

Riccardo Piacentini: Grazie!

Radio Svizzera: Dicevo prima che questo è il terzo volume di un percorso che avete voluto dedicare alla voce contemporanea in Italia. Forse prima di addentrarci nello specifico di questo terzo volume, vale la pena di ricordare i termini del progetto e le tappe che avete effettuato.

Riccardo Piacentini: Negli ultimi anni, dal 2005 al 2007, l’Associazione musicale Rive-Gauche Concerti sostenuta da Regione Piemonte e da Fondazione CRT ha portato avanti questo progetto discografico che è stato pubblicato dall’etichetta Stradivarius di Milano. Il progetto è dedicato alla voce contemporanea in Italia con il Duo Alterno che propone la prima esecuzione di molti lavori, che precedentemente non risultavano ancora incisi, del Novecento italiano. Il primo si apre con Ricordando te, lontano, un brano di Azio Corghi scritto negli anni Sessanta, per proseguire con alcuni dei cardini della nostra vocalità del Novecento, da Dallapiccola a Petrassi... a un giovane Scelsi, quasi sconosciuto, con i suoi Tre canti di Primavera del 1933... L’idea centrale del primo CD era di proporre l’accostamento di compositori italiani del Novecento, alcuni dei quali tuttora viventi, altri non più (è proprio il caso di Dallapiccola, Petrassi e Scelsi), a importanti poeti o letterati del Novecento Italiano, quindi compositori che si confrontavano con i poeti loro coetanei. Il secondo volume invece si rivolge a brani di natura più gestuale, includendo alcuni aspetti della contaminazione fra generi ma anche della tradizione popolare, in entrambi i casi richiedendo agli interpreti una particolare capacità teatrale e recitativa... La gestualità viene così unita a un altro dei filoni portanti della vocalità italiana del ‘900 e cioè quello che affonda le sue radici nelle tradizioni popolari. Passiamo da brani fortemente gestuali come quello di Morricone o quello di Ada Gentile che ci è stato recentemente dedicato nel 2006, La giornata di Betty Boop, alle Quattro canzoni popolari di Luciano Berio (che sono gli antecedenti alla fine degli anni ’40 dei più noti Folk Songs) oppure le Vecchie canzoni piemontesi di Carlo Mosso sulle melodie trascritte da Leone Sinigaglia... per arrivare infine a questo terzo CD - ma non crediamo che sia davvero ‘infine’ perché vorremmo proseguire in questo impegno discografico con altri CD - dove compositori come Clementi, Colla, Lombardi, Manzoni, Pinelli, Solbiati e Vacchi (che abbiamo appena ascoltato) si confrontano con la letteratura mitteleuropea. Anche questo è un filone che nella vocalità da camera italiana del Novecento – forse più ancora per la musica contemporanea vicina a noi che non per quella del Novecento storico – assume un’importanza rilevante. Questo è un po’ il quadro generale su cui ci siamo mossi. Devo dire che Tiziana Scandaletti e io abbiamo veramente dovuto ‘inventare’, nel senso latino del termine ‘trovare’, ‘ritrovare’, dei percorsi che non sempre la musicologia ha individuato (almeno finora) in modo chiaro.

Radio Svizzera: Ma come lei ci ha già accennato prima, il quarto volume mi pare possa essere imminente...

Riccardo Piacentini: Diciamo che è in cantiere. Abbiamo già individuato una linea che ci sembra importante e che sarà un piacere poter presentare in futuro.

Radio Svizzera: Prima di passare il microfono alla Signora Scandaletti, io propongo di ascoltare almeno una pagina del brano di Luca Lombardi. [Ascolto di Ophelia-Fragmente, nr. 2 di Luca Lombardi] La voce di Tiziana Scandaletti, il pianoforte di Riccardo Piacentini in questi ‘Frammenti’ di Luca Lombardi del 1982, composti da due parti di cui abbiamo ascoltato l’inizio della seconda. Ora abbiamo al telefono Tiziana Scandaletti.

Tiziana Scandaletti: Buongiorno.

Radio Svizzera: Buongiorno, Signora. Dò il benvenuto anche a lei.

Tiziana Scandaletti: Vi ringraziamo.

Radio Svizzera: Ringraziamo noi voi. Dunque un’esperienza che è stata tutta in divenire, in crescita, questa dei tre volumi dedicati alla Voce contemporanea, dove il brano specifico che abbiamo ascoltato, ma anche quelli di molti altri autori italiani, chiedono di incontrarsi con un mondo diverso, un mondo che non è propriamente quello che ci si attenderebbe da un autore italiano, cioè con la sfera culturale germanica.

Tiziana Scandaletti: Il catalogo in questo senso è molto importante e anche per me molto significativo. Io insegno Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Vicenza e quindi frequento spesso la Liederistica tedesca, che cerco di trasmettere anche ai miei allievi. La tradizione mitteleuropea mi appartiene per formazione, per cultura, ed è stato molto bello e molto interessante vedere come i compositori italiani vi si rapportino. Fabio Vacchi, ad esempio, si confronta con un testo goethiano notissimo e non si può non pensare alle interpretazioni dello stesso testo di Schubert, di Schumann e di Wolff, per poi passare con Pinelli a Heine e con Colla e Manzoni a Rilke. Ne esce così un ampio panorama, estremamente sfaccettato e ricco di significati letterari. Pensiamo a Du Dunkelheit di Manzoni, a quel senso di oscurità (Dunkelheit appunto), oppure alla ricerca delle linee create da Dio, che sono le linee stesse della vita che solo Dio può rintracciare, nel pezzo dagli Hölderlin Lieder di Solbiati, oppure alle sfumature di umanità e grazia sul tema della pazzia nelle Due liriche da Rilke di Colla.

Radio Svizzera: Il pezzo di Colla che sentiremo tra non molto... Una domanda ora che magari le potrà sembrare banale: per chi si accosta alla “musica contemporanea” – chiamiamola così – la musica del secondo Novecento, spesso notiamo che in situazioni vocali come nel suo caso al solista vengono richieste delle vere e proprie arditezze...

Tiziana Scandaletti: Sì, è vero.

Radio Svizzera: ... Questo  deriva solo dal fatto che i compositori del secondo Novecento fino ad oggi hanno un’apertura – e non voglio entrare nel dettaglio – che è diversa da quella a cui erano legati i compositori precedenti? O, dal punto di vista della tecnica vocale, rispetto alle arditezze del passato alla fin fine non cambia molto? Ripeto, scusi la banalità.

Tiziana Scandaletti: No, è una domanda estremamente interessante.

Radio Svizzera: Per il nostro pubblico, giusto per capire meglio...

Tiziana Scandaletti: La ringrazio per questa domanda, anche perché lei trovo abbia centrato due aspetti importanti: da una parte è sicuramente la scrittura che cambia perché in alcuni autori – ad esempio Manzoni – all’interprete viene richiesto un tipo di emissione che è quasi strumentale. Sembra proprio che il compositore abbia pensato più a uno strumento a fiato che alle corde vocali umane. D’altra parte anche nel Barocco c’erano gli scambi, i giochi tra gli strumenti a fiato e la voce negli effetti concertanti, ed anche vero che la tecnica vocale in qualche modo si evolve; sicuramente nella seconda metà del Novecento il concetto di rumore è entrato prepotentemente anche nella tecnica vocale. Certe arditezze, certi intervalli ampi, certo modo di pronunciare il suono sono una maniera per astrarre tecnicamente un aspetto della quotidianità e inserirlo metaforicamente anche nella tecnica vocale.

Radio Svizzera: La ringrazio. È stata molto molto chiara. Ci ha fatto capire benissimo. Dunque io, prima di chiudere questo nostro collegamento e sicuramente non  mancheranno occasioni per tornare a parlare con la Signora Scandaletti e il Maestro Piacentini, vorrei proporre un ascolto di un’altra pagina, questa volta del citato Alberto Colla, Irren im Garten su testo di Rainer Maria Rilke. [Ascolto di Due liriche da Rilke, nr. 1 di Alberto Colla] Se possiamo riavere al telefono il Maestro Piacentini... così lo salutiamo prima dell’ultimo ascolto.

Riccardo Piacentini: Eccomi.

Radio Svizzera: Brevemente, se può illustrarci tutta questa vostra ampia attività, che non si ferma alla incisione di questi dischi, ma che fra pochissimo alla Galleria d’Arte Moderna di Torino ospita una rassegna proprio dedicata alla musica da camera.

Riccardo Piacentini: Sì, dicendo questo lei mi dà anche la possibilità di ricordare che quest’anno il 14 dicembre a Cuneo in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli ci sarà una presentazione live, dal vivo, dei tre CD della Voce contemporanea in Italia. Saranno due incontri due atelier-concerti, così sono stati chiamati – in cui saranno anche presenti il musicologo e scrittore della musica Sandro Cappelletto, Marco Revelli, sociologo e docente all’Università del Piemonte Orientale, e alcuni dei compositori già citati: Alberto Colla, Alessandro Solbiati e della compositrice Ada Gentile che è presente nel secondo CD. Ma prima ancora ci sarà alla GAM di Torino, e per due concerti alla Biblioteca Berio di Genova, a partire dalla fine di ottobre ci sarà dicevo la rassegna «Musiche in mostra 2007» organizzata da Rive-Gauche Concerti che è la stessa associazione che ha promosso la realizzazione dei tre CD sulla Voce contemporanea in Italia. In questi incontri che ormai si stanno ripetendo alla GAM da ormai quattro anni, ma prima erano alla Fondazione Italiana per la Fotografia, e prima ancora sotto altre vesti in altre sedi torinesi tra cui il Teatro del Piccolo Regio, il Teatro Juvarra e altri, in questa stagione viene proposto un ampio panorama della musica da camera contemporanea. In questo caso non ci si rivolge soltanto o principalmente a compositori italiani, ma a compositori di tutto il mondo. Faccio un esempio: nel primo concerto il 28 ottobre alle ore 16 alla GAM ci sarà l’Open Quartet che presenterà tra gli altri un brano di Terry Riley, il famoso In C, che viene considerato il primo brano minimalista, spesso citato e preso come punto storico di riferimento, tra l’altro anche raramente eseguito nelle nostre sale da concerto; ma ci saranno anche dei brani del Novecento storico da Schoenberg a Shostakovic, fino a una prima esecuzione di Giampaolo Luppi. Il secondo concerto, la prima domenica di novembre, sarà invece tutto dedicato a Morricone e a i suoi Epitaffi sparsi, mentre la seconda domenica di novembre avremo il chitarrista Magnus Andersson da Stoccolma con una prima esecuzione per ukulele - la piccola chitarra hawaiana - frammisti a brani di compositori italiani; proseguiremo con un concerto dedicato al tango in versione contemporanea, poi con una serata dedicata fifty fifty ad autori austriaci e italiani, e concluderemo con il Novecento Vocal ensemble il 2 dicembre. Quindi dall’ultima domenica di ottobre alla prima di dicembre abbiamo una rassegna di sei concerti a Torino più due alla Biblioteca Berio di Genova, dedicati alla musica da camera contemporanea italiana e internazionale.

Radio Svizzera: Noi la ringraziamo, Maestro Piacentini, di questa segnalazione e le diamo già appuntamento per un’altra volta per illustrarci nel dettaglio il prossimo CD. Saluto lei e Tiziana Scaldaletti sulla note di Giacomo Manzoni, per ricordare così i suoi settantacinque anni. Grazie a voi tutti. [Ascolto di Due Dunkelheit di Giacomo Manzoni]


Dalla intervista del 31 ottobre 2006 su Radio Classica

Radio Classica (Giacomo Giuliani): «Vogliamo oggi proporvi l’ascolto di alcune pagine musicali tratte da due CD di musica contemporanea. Si tratta dei CD Stradivarius La voce contemporanea in Italia interpretati dal Duo Alterno, Tiziana Scandaletti soprano e Riccardo Piacentini compositore e pianista. Abbiamo in linea con noi il maestro Riccardo Piacentini a cui vorremmo subito chiedere il perché di questo titolo...»
Riccardo Piacentini: «Buongiorno. Il titolo di questi due CD, che entro i primi mesi del 2007 faranno parte di un trittico che offrirà per la prima volta una articolata panoramica repertorio vocale-pianistico italiano degli ultimi settant’anni, va ricondotto al titolo dei primi programmi concertistici del Duo Alterno. Nel febbraio ‘97, infatti, il nostro Duo ha esordito al Festival of Italian Contemporary Music di Vancouver con un programma chiamato The Italian Contemporary Voice. Questo programma è poi stato ripreso più volte, in Italia e nelle nostre diverse tournée estero, con lo stesso titolo, anche se i brani variavano di volta in volta promuovendo i diversi compositori che hanno fatto la storia della musica vocale da camera italiana nel Novecento, alcuni dei quali hanno scritto proprio per noi. Compositori come Giacomo Manzoni, Ennio Morricone, Alessandro Solbiati, Fabio Vacchi e molti altri ci hanno dedicato loro lavori che poi abbiamo eseguito nelle nostre voci contemporanee…»
R. C.: «Grazie, M° Piacentini. Abbiamo in linea anche il soprano Tiziana Scandaletti, voce del Duo Alterno, a cui chiediamo che cosa significhi per una cantante d’oggi affrontare questo tipo di letteratura musicale.»
Tiziana Scandaletti: «Buongiorno a tutti. Posso dire che non si tratta di rinnegare la formazione belcantistica, ma di estenderla verso nuove possibilità di emissione vocale. La cultura anglosassone, in particolare quella americana, usa una locuzione precisa per intendere questo "sconfinamento": extended techniques. Le "tecniche estese" non sono altro che una integrazione di quelle che lo studioso di belcanto già conosce. Diceva Cathy Berberian che sua figlia le diceva di essere ben più sfortunata di sua madre perché le toccava studiare più storia. Così accade a un cantante che non voglia fermarsi al repertorio di cent’anni fa. Le "tecniche estese" ti impegnano a studiare di più, a conoscere aspetti della vocalità che si aggiungono agli stereotipi sette-ottocenteschi... e questo non vuol dire che non si possa cantare l’uno e l’altro repertorio. Certo nella nostra epoca in cui lo specialismo imperversa bisogna fare delle scelte, ma questo non significa che si sia esonerati dal conoscere e studiare un ampio ventaglio di tecniche.»
R. C.: «Molto bene. Grazie. Ascoltiamo ora due lavori tratti dal primo CD Stradivarius La voce contemporanea in Italia. Si tratta di Due liriche di Saffo di Goffredo Petrassi e Tre canti di primavera di Giacinto Scelsi. Interpreti Tiziana Scandaletti soprano e Riccardo Piacentini compositore e pianista: il Duo Alterno.»


 

  
Rive-Gauche Concerti
Tel. e fax +39.(0)11.6614170
Strada degli Alberoni 12/22, 10133 Torino (Italia)
rgauche@arpnet.it
 
Copyright © 1998, Rive-Gauche Concerti
Data di creazione 16 maggio 2006
Ultimo aggiornamento 5 maggio 2009
 
 
Home page
PROspettive
RETROspettiva 1
RETROspettiva 2
Contatti
Link