Home page Attività 2012
Home page
News
Retrospettiva
Contatti


Rive-Gauche Concerti nel 2012:

  Duo Alterno. Concerti e master-class in Italia (Bologna, Venezia, Torino, Asti, Bergamo, Busca, Milano), Germania (Berlino), Perù (Lima, Arequipa), Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), Spagna (Madrid), Repubblica Ceca (Frantiskovy Lazne), Polonia (Varsavia).

   Concerto per “Laudes Paschales”. Concerto con la flautista Luisa Sello e la clavicembalista Francesca Lanfranco per la rassegna “Laudes Paschales” in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Musicali di Torino.

  Masterclass e concerto al Conservatorio di Alessandria. Master-class e concerto e organizzati dal Conservatorio Vivaldi di Alessandria in collaborazione con Rive-Gauche Concerti.

Maurizio Barboro  Concerto per “Corde pizzicate”. Concerto con il violinista Vittorio Marchese e il pianista Maurizio Barboro per la rassegna “Corde pizzicate” in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Musicali di Torino.

  Musiche in mostra 2012. Info generali e calendario dettagliato.
XXVII rassegna annuale di concerti con letture, videoproiezioni e atelier organizzata da Rive-Gauche Concerti presso la GAM – Galleria d'Arte Moderna di Torino (in collaborazione con Fondazione Torino Musei), Palazzo Rosso di Genova (in collaborazione con Associazione Culturale Pasquale Anfossi) e
Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri (in collaborazione con Associazione La Froja).

•    La voce delle cose. Info generali e calendario dettagliato.
Giornata di musica e di studi in collaborazione con il Museo del Paesaggio Sonoro e con le partecipazioni di Febo Guizzi, Michelangelo Lupone, Annamaria Morini, Guido Raschieri, Marco Revelli, Stefano Zorzanello e il Duo Alterno.

•    I suoni delle cose. Conferenze-concerto di presentazione del volume di Riccardo Piacentini "I suoni delle cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica".

 


Duo Alterno 2012


È in progressivo aggiornamento l' elenco dei principali concerti e master-class del Duo Alterno nel 2012:
 

•  24 gennaio, Berlino, BKA Theater, Unerhörte Musik
Concerto
“American Beauty”  Ives, Piacentini, Esposito, Gentile, Cattaneo, Cage

•  5 febbraio, Asti, Archivio di Stato, Circolo Filarmonico Astigiano
Concerto
“Viaggio in Italia”  Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, Colombo Taccani, Berio, Tosti

•  3 marzo, Bergamo, Sala Platti, Incontri Europei con la Musica
Concerto “American Beauty”
 Ives, Piacentini, Esposito, Gentile, Cattaneo, Cage

•  13 marzo, Lima, Teatro Luigi Pirandello, in collaborazione con l'IIC di Lima
Concerto
“Viaggio in Italia”  Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, Colombo Taccani, Berio, Tosti

•  15 marzo, Arequipa, Auditorium dell'Universidad Catolica San Paolo, in collaborazione con l'IIC di Lima
Concerto
“Viaggio in Italia”  Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, Colombo Taccani, Berio, Tosti

•  19 marzo, Rio de Janeiro, Escola de Música (Conservatorio), in collaborazione con l'IIC di Rio de Janeiro
Master-class di Tiziana Scandaletti per studenti di Canto
Master-class di Riccardo Piacentini per studenti di Composizione e Pianoforte

•  20 marzo, Rio de Janeiro, Sala Leopoldo Miguez della Escola de Música (Conservatorio), in collaborazione con l'IIC di Rio de Janeiro
Concerto
“Viaggio in Italia”  Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, Colombo Taccani, Berio, Tosti

•  22 marzo, San Paolo del Brasile, Circolo Italiano, in collaborazione con l'IIC di San Paolo del Brasile
Concerto
“Viaggio in Italia”  Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, Colombo Taccani, Berio, Tosti

•  24 marzo, San Paolo del Brasile, Teatro San Pedro, in collaborazione con l'IIC di San Paolo del Brasile
Master-class per studenti

•  3 aprile, Bologna, Università del DMS, Centro La Soffitta, Palazzo Marescotti
Conferenza-concerto “I suoni delle cose” con il Duo Alterno e Maurizio Giani

•  11 aprile, Venezia, Teatro La Fenice, Sale Apollinee
Conferenza-concerto “I suoni delle cose” con il Duo Alterno e Claudio Ambrosini

•  15 aprile, Busca – Cuneo, Amici della Musica, Teatro Civico
Concerto
“Viaggio in Italia”  Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, Colombo Taccani, Berio, Tosti

•  24 aprile, Madrid, Palacio de Abrantes, in collaborazione con l'IIC di Madrid
Concerto
“Favole del crepuscolo”  Malipiero, Piacentini, Casella, Ghedini, Puccini, Tosti

•  26 aprile, Madrid, Palacio de Abrantes, in collaborazione con l'IIC di Madrid
Concerto
“Suono, silenzio, gesto”  Ferrero, Piacentini, Bussotti, Morricone, Berio

•  6 giugno, Frantiskovy Lazne – Praga, Karlsbad Concert Hall
Concerto
“Love songs from Italy”  Donizetti, Puccini, Tosti, Ferrero, Piacentini, Gentile

•  23 luglio, Varsavia, Royal Palace, Music Gardens Festival
“Concerto italiano”
 Sinigaglia, Puccini, Ghedini, Piacentini, Tosti

•  25 luglio, Varsavia, Istituto Italiano di Cultura
Conferenza-concerto “I suoni delle cose”

•  29 luglio, Bergeggi, C.A.M.T., Festival Concertistico “Bergeggi 2012”
Concerto “Canti e canzoni del primo Novecento”
 Sinigaglia, Puccini, Ghedini, Piacentini, Tosti

•  18 settembre, ore 20, Kragujevac, Knjazevsko-Srpski Teatar
“Concerto italiano”
 Ghedini, Piacentini, Tosti, Morricone, Berio

•  20 settembre, ore 18,30, Belgrado, Muzicka Skola “Stankovic”, Sala Concerti Kneza Milosa, in collaborazione con l'IIC di Belgrado
Conferenza-concerto “La voce contemporanea in Italia”
 Ghedini, Berio, Piacentini, Morricone

•  28 settembre, ore 20,30, New York, Istituto Italiano di Cultura
Conferenza-concerto “I suoni delle cose”
 Piacentini, Cage, Berberian, Berio

•  2 ottobre, ore 20,30, Los Angeles, REDCAT, Roy and Edna Disney/Calarts Theater
Concerto “I suoni delle cose: The Sound of Things”
 Cage, Landini, Piacentini, Lombardi, Morricone, Gentile  
http://www.redcat.org/event/duo-alterno

•  4 ottobre, ore 14, Valencia – Santa Clarita Valley, California, CalArts – California Institute of the Arts
Masterclass sulla voce

•  27 ottobre, ore 21, Treviso, Musikreativamente, Museo di Santa Caterina
“El fior robà. Canzoni e romanze tra colto e popolare”
 Sinigaglia, Piacentini, Donizetti, ColomboTaccani, Berio, Bucchi

•  3 novembre, ore 18, Riva presso Chieri – Torino, IV Giornata di musica e di studi “La voce delle cose”, Palazzo Grosso, Museo del Paesaggio Sonoro
“La voce delle cose”
 Cage, Piacentini, Berberian, Zorzanello, Gardella (1ª es. assoluta)
Duo Alterno con Annamaria Morini e Stefano Zorzanello

•  23 novembre, ore 21, Alba Music Festival, Musica Meravigliosa, Chiesa di San Giuseppe
“Chansons enchantées”
 Debussy, Ravel, Lefebvre, Piacentini, Terranova (1ª es. assoluta)
Duo Alterno con Giuseppe Nova e Marco Allocco

•  24 novembre, ore 17, Genova, Musiche in mostra 2012, Palazzo Grosso
in collaborazione con Associazione Pasquale Anfossi
“Chansons enchantées”
 Debussy, Ravel, Lefebvre, Piacentini, Terranova (1ª es. assoluta)
Duo Alterno con Giuseppe Nova e Marco Allocco

•  25 novembre, ore 16, Torino, Musiche in mostra 2012, GAM
“Chansons enchantées”
 Debussy, Ravel, Lefebvre, Piacentini, Terranova (1ª es. assoluta)
Duo Alterno con Giuseppe Nova e Marco Allocco

•  6 dicembre, ore 18, Caracas, Teatro Alexander von Humboldt
“Concerto italiano”
 Sinigaglia, Puccini, Ghedini, Piacentini, Berio, Tosti

•  9 dicembre, ore 11, Maracaibo, Museo de Arte Contemporaneo
“Concerto italiano”
 Sinigaglia, Puccini, Ghedini, Piacentini, Berio, Tosti

 

 

Concerto per “Laudes Paschales”

In collaborazione con il Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

Torino, Chiesa della SS. Annunziata, 28 marzo 2012 ore 16,30


Trio Sello – Lanfranco – Piacentini

Luisa Sello flauto
Francesca Lanfranco clavicembalo
Riccardo Piacentinil foto-suoni e letture sul dono dell'ascolto


Il dono dell'ascolto

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata BWV 1031 in mi bemolle maggiore per flauto e cembalo concertante

Allegro moderato
Siciliana
Allegro

Riccardo Piacentini
Il dono dell’ascolto:
letture e foto-suoni dal volume “I suoni dell cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica” (Milano, 2011)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata BWV 1030 in si minore per flauto e cembalo concertante

Andante
Largo e dolce
Presto

Il dono dell’ascolto

Un programma di intensa umana esperienzialità che attraverso letture filosofico-spirituali sul tema dell’ascolto, e più esattamente sul “dono dell’ascolto” così come inteso nelle ultime fasi speculative di Karl Jaspers e Martin Heidegger, e nel nome della musica del più grande dei Bach ci conduce in un viaggio che attraversa due capolavori assoluti della letteratura barocca eseguiti da due esperti del settore, la flautista Luisa Sello, friulana, da anni internazionalmente affermata in performance innovative dal Seicento ai contemporanei, e la clavicembalista Francesca Lanfranco, piemontese, 1er Prix de Virtuosité al Conservatorio di Ginevra.
Le letture di Piacentini, tratte dal suo ultimo libro “I suoni delle cose” (Curci, Milano, 2011, già presentato al Festival MITO e ora di prossima presentazione al DAMS di Bologna e alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia), si innestano evocativamente sull’ascolto dei “foto-suoni” contenuti nel DVD allegato all’opera, generando una prospettiva di alta suggestione e spiritualità intesa a permeare gli spazi sIemantici e architettonici in cui si contestualizza il concerto. La musica “totale” di Bach, unita ai foto-suoni e alle letture di Jaspers e Heidegger commentate nel volume “I suoni delle cose”, si configurano come un tutto organico di felice invenzione.

Luisa Sello, artista eclettica ed innovativa, flautista del panorama internazionale con una intensa attività solistica in Europa, Estremo Oriente, Stati Uniti e Sud America, è ospite di orchestre quali i Wiener Symphoniker, la Salzburger Kammerorchester, la Miami Great Symphony Orchestra, I Virtuosi Italiani. Ha lavorato con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Riccardo Muti ed ha suonato accanto ad Alirio Diaz, Trevor Pinnok, Edgar Guggeis, il Nuovo Quartetto Italiano, il Jess Trio Wien. Ideatrice di spettacoli, propone repertori classici e programmi riscoperti dal gesto, in un personale percorso aperto a diverse forme d'arte, e da lei generato come interprete musicale, autrice di testi, e regista. Ambasciatrice della musica italiana nel mondo, è tra gli artisti sostenuti dai Ministeri degli Affari Esteri e delle Attività Culturali. Docente al Conservatorio di Trieste e Professore ospite all'Università di Vienna e di Graz, viene regolarmente invitata presso Istituzioni Accademiche in Giappone, Cina, Argentina, USA, Russia, Austria, Germania, Spagna, Estonia. Laureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale ed in Letterature Moderne, ha pubblicato saggi comparativi su letteratura e musica ed ha vinto diversi premi letterari di poesia. Incide per 'Stradivarius', una delle eccellenze discografiche europee. Luisa Sello ha studiato a Parigi con Raymond Guiot, primo flauto dell'Operà, ed è stata una delle allieve predilette di Severino Gazzelloni che di lei ha scritto ‘qualità di primissimo ordine: tecnica e suono di ottimo livello, unite ad una magnifica sensibilità interpretativa‘. La critica l'ha definita 'Ute Lemper del flauto' (Il Tempo) per le sue 'grandi doti di interprete, padronanza assoluta degli strumenti, dominio imperioso della scena, leggerezza da etoile' (Altromolise). Autrice di 'recital solistici straordinari' (Il Mattino di Bolzano) con grande bravura per colore e compenetrazione, (ABC Madrid) scioltezza, leggerezza, intensità e slancio (General-Anzeiger - Bonn), 'e con presenza scenica e carisma a dir poco ammalianti' (Messaggero Veneto). Dopo il successo del 'Pierrot Solaire' vincitore del premio Speciale Start Cup 2008, e 'Canto per la vita' commissionato per il Premio Unesco 2008, sta ora lavorando sui progetti 'Bach, musica eterna' e 'Mask'.

Francesca Lanfranco si è brillantemente diplomata in pianoforte al Conservatorio di Torino ed in clavicembalo con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Genova sotto la guida di Alda Bellasich. Successivamente ha approfondito i suoi studi perfezionandosi in  clavicembalo con Bob van Asperen e Kenneth Gilbert all’Accademia Chigiana di Siena dove le è stato assegnato il Diploma di Merito. Vincitrice di una Borsa di studio da parte del Ministero degli Esteri, ha proseguito gli studi e l’approfondimento della musica antica al Conservatorio Superiore di Ginevra sotto la guida di Christiane Jaccottet, dove le è stato  assegnato il 1er Prix de Virtuosité.Vincitrice del Primo Premio al Concorso di esecuzione clavicembalistica di Bologna, svolge la propria attività concertistica per importanti Associazioni (RAI, Teatro Regio, Unione musicale, Settembre Musica Mito, Autunno musicale di Como, Festival dei Saraceni, Teatro Colòn di Buenos Aires, Festival Internazionale di Santander, ecc.) in Italia ed all’estero (Spagna, Francia, Svizzera, Argentina…) sia come solista che con orchestra o in varie formazioni ed ensemble. Ha inciso l’opera da camera per chitarra e clavicembalo di Manuel Ponce, per la casa discografica Rivoalto i Pièces de clavecin di Francesco Geminiani e per Tactus le trio sonate di Prospero Cauciello. Prima classificata nella graduatoria nazionale del concorso per esami e titoli, è attualmente titolare della Cattedra di Clavicembalo al Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria.

Riccardo Piacentini – compositore, pianista, saggista – è laureato in Lettere con una tesi su Goffredo Petrassi e diplomato in Composizione, Pianoforte, Musica corale e direzione di coro. Tra i suoi principali insegnanti Carlo Pinelli, allievo di Ghedini, Roberto Cognazzo, Franco Donatoni, Giorgio Pestelli, cui si aggiungono corsi e seminari con Sylvano Bussotti, György Ligeti, Ennio Morricone, André Richard, Karlheinz Stockhausen. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, i suoi lavori – editi da Curci, Edipan, Sconfinarte, Agenda, Rugginenti – sono stati eseguiti in tutto il mondo. Nel ‘97 la sua opera sacra Mal’akhim è stata rappresentata in prima mondiale a Vancouver, ripresa nel ‘98 a Torino in trasmissione integrale RAI con l’allestimento del Teatro Regio e, ancora nell’ottobre 2000, in occasione delle Celebrazioni per l’Ostensione della Sindone. Nel febbraio ‘99 il suo spettacolo per bambini 7x7+7 è stato programmato dall’Accademia Nazionale Santa Cecilia al Teatro Quirino di Roma e, nell’aprile dello stesso anno, al Teatro Ilkhom di Tashkent in lingua russa. Dal ’99 hanno inizio le sue produzioni di “foto-musica con foto-suoni”©, da cui sono nati sei CD di sonorizzazione museale ed oltre cento composizioni. Nel 2005-6 ha coordinato la ricerca Nuovi linguaggi museali – Le sonorizzazioni su commissione della Compagnia di San Paolo. Accanto all’attività di compositore, significativa la sua attività di pianista e promotore della musica del ‘900 e contemporanea. Con il soprano Tiziana Scandaletti ha fondato nel ’97 il Duo Alterno, formazione con la quale viaggia per i cinque continenti raccogliendo un archivio di “foto-suoni” che utilizza sistematicamente nelle opere di “foto-musica”. La loro elaborazione poetica è affiancata dai crescenti interessi di Piacentini per la filosofia e il pensiero umano, come testimoniato dall’ultima pubblicazione per Curci I suoni delle cose (2011). Dal 1986 è direttore artistico di Rive-Gauche Concerti. Autore di opere didattiche tra cui Armonia tonale (1999), sempre edito da Curci, è titolare della cattedra di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione al Conservatorio di Alessandria, dove è anche capo del Dipartimento di Composizione.

 

Masterclass e concerto
al Conservatorio di Alessandria

Duo Jan Reznicek - Eduard Spacil in una masterclass e un concerto
organizzati dal Conservatorio Vivaldi di Alessandria in collaborazione con Rive-Gauche Concerti

10 e 11 maggio 2012 - Alessandria, Auditorium "Pittaluga", Conservatorio Vivaldi



Masterclass sul repertorio per viola e pianoforteDuo Reznicek-Spacil

10 maggio 2012, ore 14.30-19,30
11 maggio 2012, ore 10-14

Master-class per compositori ed esecutori

Informazioni presso la Segreteria Didattica del conservatorio "Vivaldi"

segreteria.didattica@conservatoriovivaldi.it

 

Concerto “Paesaggi sonori dalla Boemia”

11 maggio 2012, ore 17

Bohuslav Martinu • Sonata per viola e pianoforte
Evzen Zamecnik • Sentence of solitude per viola
Prime esecuzioni assolute di brani scritti per l’occasione da studenti di Composizione del Conservatorio Vivaldi

Victor Andrini • W. A. Bach (prima es. assoluta)
Paolo Bergamaschi • Lùmina (prima es. assoluta)
Riccardo Romano • Diacronie (prima es. assoluta)
Alessio Tonietti • L'amico immaginario (prima es. assoluta)

Antonin Dvorak
• Suite in la maggiore
Versione per viola e pianoforte di Eduard Spacil e Jan Reznicek
Eduard Spacil • Dvorak new world landscapes, per viola e pianoforte

 

Un programma all'insegna della musica boema, da Dvorak a Martinu, fino al contemporaneo Spacil. Uno spazio rilevante è anche dedicato a quattro giovani compositori italiani di cui verranno eseguiti quattro lavori in prima esecuzione assoluta: Victor Andrini, Paolo Bergamaschi, Riccardo Romano e Alessio Tonietti.

Jan Reznicek è nato a Brno (Repubblica Ceca) nel 1959. Ha studiato dapprima violino al Conservatorio della sua città e alla Janácek Academy of Music and Performing Arts (JAMU). È stato primo violino dell'Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, poi violista, e per oltre vent'anni membro stabile del Moravian Quartet (sei anni come violinista e, dal 1992, come violista). Nel 1996 ha ottenuto il suo secondo diploma, in viola, sempre alla Janácek Academy of Music and Performing Arts, distinguendosi tra i più brillanti allievi del Professor Kratochvíl. È ora viola del prestigioso Janácek String Quartet e, dal 1990, docente al Conservatorio di Brno. Per due anni ha anche insegnato alla Janácek Academy of Music and Performing Arts. Il suo repertorio è estesissimo, dal barocco ai contemporanei, con grande duttilità e attenzione per i numerosi brani a lui dedicati. La sua attività concertistica spazia dal suo Paese di origine ai principali festival e rassegne di tutto il mondo. Importante negli ultimi anni la collaborazione con il Creatives Centrum Wien e con il compositore Kurt Anton Hueber.

Eduard Spacil, nato a Liberec nel 1950 (Repubblica Ceca), ha compiuto gli studi di pianoforte e composizione al Conservatorio di Brno e all'Accademia di Musica di Praga. Nel 1970 ha vinto il secondo premio al Concorso Smetana di Hradec Králové e un anno dopo il Premio del Ministero della Cultura della Repubblica Socialista Ceca. Dal 1973 al 1982 ha insegnato al Conservatorio di Pilsen. Nel 1975 è stato tra i fondatori del Barok Jazz Quintet con il quale ha viaggiato per tutta Europa tenendo oltre duemila concerti. Attualmente è il direttore artistico di questo importante ensemble. Dal 1980 al 1990 ha lavorato intensamente come compositore, concentrandosi particolarmente sulla musica elettroacustica. Dal 1990 ha collaborato con la Yamaha Company come promotore delle sue tastiere e, nella fattispecie, i suoi pianoforti digitali. Personaggio musicale eclettico, la sua attività di concertista e compositore attraversa ambiti e generi differenti, dal classico all'elettronica al jazz, sempre prediligendo le esperienze votate alla contemporaneità, per le quali ha tenuto molte prime esecuzioni.

 

Concerto per “Corde pizzicate”

In collaborazione con il Coordinamento Associazioni Musicali di Torino

Torino, Oratorio San Filippo, 29 giugno 2012 ore 21


Duo Vittorio Marchese – Maurizio Barboro

Vittorio Marchese violino
Maurizio Barboro pianoforte
Riccardo Piacentinil foto-suoni e letture sul dono dell'ascolto


“Classico” con letture contemporanee

Franz Schubert (1797-1828) Sonatina in re maggiore op. 137 n. 1
- Allegro molto
- Andante
- Allegro vivace

Johannes Brahms (1833-1897) Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78
- Vivace ma non troppo
- Adagio
- Allegro molto moderato

Riccardo Piacentini
Il dono dell’ascolto:
letture e foto-suoni dal volume “I suoni dell cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica” (Milano, 2011)

César Franck (1822-1890) Sonata in la maggiore
- Allegretto ben moderato
- Allegro
- Recitativo-Fantasia (Ben moderato)
- Allegretto poco mosso

 

Dai capolavori classici del repertorio per violino e pianoforte, ai massimi autori della poesia contemporanea, in un viaggio avvincente che incrocia tradizione e contemporaneità per vivere in modo rinnovato la musica del passato e per conferire una più profonda prospettiva alle letture del presente.

Vittorio Marchese, nato a Tortona, si è diplomato diciottenne con il massimo dei voti presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Osvaldo Scilla. Ha proseguito il proprio perfezionamento con Vadim Brodsky, Salvatore Accardo e Franco Gulli il quale lo ha invitato con una speciale borsa di studio a frequentare i propri corsi all'Università di Bloomington nello stato dell'Indiana, U.S.A. Vincitore di numerosi concorsi violinistici (tra i quali nel '85 il "Curci" di Napoli e nel '86 premio speciale al "Paganini" di Genova per la migliore esecuzione della Ciaccona di Bach), ha iniziato giovanissimo un'intensa attività concertistica che lo ho portato ad esibirsi come solista nelle maggiori città Italiane ed Europee in sale come "Salle Gaveau" e "Salle de l'Université" di Parigi, Auditorium nazionale di Madrid, "Auditorium Borusan" di Istanbul, "Accademia F. Liszt" di Budapest, Sala "Smetana" di Praga, Auditorium della Radio di Lugano, Sala "Verdi" e Teatro "Alla Scala" di Milano, Teatro "Carlo Felice" di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro "La Fenice" di Venezia, Teatro "San Carlo" di Napoli, Teatro Comunale di Cagliari, Teatro "V. Bellini" di Catania, Accademia di S. Luca, Teatro Olimpico e Discoteca di Stato a Roma, ecc., riscuotendo vivaci apprezzamenti sia da parte del pubblico che dalla critica specializzata che lo ha definito "sicuramente una delle più interessanti realtà del violinismo italiano." (conc.di Beethoven in Sala Verdi a Milano con l'orchestra Cantelli, Corriere della Sera). Attivo anche in ambito cameristico, è stato violino del "Trio Chagall" (con il violoncellista Luca Fiorentini già primo violoncello dell'orchestra del Teatro  "Alla Scala" e con il pianista Paolo Gilardi), con il quale, dopo il premio al XV Concorso internazionale di Caltanissetta, ha inciso l'integrale dei trii di Shostakovic e Bloch, preparati sotto la guida di Mistislav Rostropovic. Dal 2012 è il primo violino del "Quartetto di Torino". Invitato come primo violino ospite da gran parte delle orchestre italiane (Scala, RAI e Angelicum di Milano, Opera di Roma, Comunali di Cagliari e Sassari, RAI di Napoli, Camerata Strumentale Città di Prato ecc.) nel 1992 ha fondato con il direttore Massimo De Bernart l'Orchestra Sinfonica di Savona, con la quale, per quindici anni, ha collaborato regolarmente come primo violino e solista. Nel 2005 è stato chiamato dalla London Symphony Orchestra per il ruolo di primo violino di spalla nella produzione di un programma mozartiano senza direttore. Dall'autunno 2007 collabora come preparatore con l'orchestra J.Futura di Trento sotto la direzione artistica del direttore Maurizio Dini Ciacci. Ha sempre dato grande importanza all'insegnamento, e dall'età di vent'anni è stato docente ai Conservatori di Milano e Torino. Nel 1993 vince, con il punteggio d'esame più alto, l'unica edizione del concorso nazionale per l'insegnamento nei Conservatori Statali di musica. Da allora è stato docente di violino prima presso il Conservatorio "L. Canepa" di Sassari, al "G.F. Ghedini" di Cuneo ed ora è titolare di cattedra presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova. Tiene regolarmente masterclasses per istituzioni private ed altri Conservatori e molti suoi allievi sono vincitori di concorsi ed audizioni presso le maggiori orchestre italiane. Nell'autunno 2011 ha tenuto un seminario di tre mesi presso il Conservatoire Royal di Bruxelles. Suona un violino Pietro Guarneri II del 1730.

Maurizio Barboro si è formato artisticamente sotto la guida di Lya De Barberiis, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico, in Concorsi pianistici nazionali ha intrapreso, dal 1980, un'intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, in Asia e in America del Nord. Ha tenuto oltre 750 concerti tra i quali si segnalano in particolare i Recital presso la Gasteig di Monaco di Baviera; la collaborazione come solista, sotto la direzione del maestro Ovidiu Balan, con la celebre Orchestra Sinfonica "Enescu" presso la Sala Ateneo di Bucarest; i Concerti presso la storica Jordan Hall di Boston, con la Longwood Symphony Orchestra diretta dal maestro Francisco Noya; l'inaugurazione della Stagione 2008/09 dell'Accademia "Stefano Tempia" nella Sala del Conservatorio "Verdi" di Torino con la "Fantasia corale" di Beethoven; la recente inaugurazione della Stagione 2010/2011 della Thailand Philharmonic Orchestra di Bangkok, con il maestro Claude Villaret.Nel 1996 è stato nominato "artista residente" della Filarmonica di Stato "Dumitrescu" di R.Valcea (Romania). Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence Larrieu , i violinisti Aiman Musakhajayeva e Gernot Winischhofer, i violoncellisti Umberto Clerici e Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l'oboista Alberto Cesaraccio. Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio "Paganini" di Genova ; tiene master class presso Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar ),americane (Boston Conservatory, Longy School of Music, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College, Edinboro University) e asiatiche (Astana, Kazakhstan). Sovente chiamato a far parte delle Giurie di Concorsi pianistici, è Direttore artistico del Concorso Internazionale "Premio Franz Schubert" e dell'Associazione Musicale "Alfredo Casella" di Novi Ligure. Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l'integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninoff, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, le composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix).

 

Musiche in mostra 2012


Sedicesimo anno consecutivo della rassegna Musiche in mostra, XXVII rassegna annuale di concerti con letture, videoproiezioni e atelier organizzata da Rive-Gauche Concerti presso la GAM – Galleria d'Arte Moderna di Torino (in collaborazione con Fondazione Torino Musei), Palazzo Rosso di Genova (in collaborazione con Associazione Culturale Pasquale Anfossi) e Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri (in collaborazione con Associazione La Froja).

16th consecutive edition of Musiche in mostra, 27th annual concert series with readings, video-projections and ateliers organized by Rive-Gauche Concerti at the GAM – Galleria d'Arte Moderna in Turin (in co-operation with Fondazione Torino Musei), Palazzo Rosso in Genua (in co-operation with Associazione Culturale Pasquale Anfossi) and Museo del Paesaggio Sonoro of Riva presso Chieri (in co-operation with Associazione La Froja).

Con il sostegno di Compagnia di San Paolo, i contributi di Regione Piemonte, Fondazione Torino Musei, Associazione Culturale Pasquale Anfossi, Museo del Paesaggio Sonoro e Associazione La Froja, il patrocinio di Città di Torino, nel quadro di ContemporaryArt Torino e Piemonte.

With the support of Compagnia di San Paolo, the contributions of Regione Piemonte, Fondazione Torino Musei, Associazione Culturale Pasquale Anfossi, Museo del Paesaggio Sonoro and Associazione La Froja, the sponsorship by Città di Torino, in the context of ContemporaryArt Torino e Piemonte.

 

Calendario dettagliato

 

Vai alla Vetrina Digitale per conoscere i calendari di tutte le iniziative selezionate dalla Compagnia di San Paolo per il Bando Arti Sceniche 2012
Go to the “Vetrina Digitale" to know the calendars of all the initiatives selected by the Compagnia di San Paolo for the “Bando Arti Sceniche 2012”

 


 

La voce delle cose

Giornata di musica e di studi


Una giornata di musica e di studi in collaborazione con il Museo del Paesaggio Sonoro e con le partecipazioni di Febo Guizzi, Michelangelo Lupone, Annamaria Morini, Guido Raschieri, Marco Revelli, Stefano Zorzanello e il Duo Alterno.

 

Scheda dettagliata

 

 

 

I suoni delle cose

Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica


Autore Riccardo Piacentini, Edizioni Curci, Milano 2011, pp. 352, libro + DVD, 37 euro

•  3 aprile ore 15,30, Bologna, Palazzo Marescotti, Centro La Soffitta
Conferenza-concerto “I suoni delle cose”
Con il Duo Alterno e Maurizio Giani

•  11 aprile ore 18, Venezia, Teatro La Fenice, Sale Apollinee
Conferenza-concerto “I suoni delle cose”
Con il Duo Alterno e Claudio Ambrosini

•  25 luglio ore 19, Varsavia, Istituto Italiano di Cultura
Conferenza-concerto “I suoni delle cose”
Con il Duo Alterno

•  28 settembre ore 20,30, New York, Istituto Italiano di Cultura
Conferenza-concerto “I suoni delle cose”
Con il Duo Alterno

 

Dal 1997 Riccardo Piacentini viaggia ininterrottamente per i cinque continenti raccogliendo “foto-suoni”, ossia registrando i suoni dei più diversi contesti (dal mercato popolare di Tashkent alle strade e metropolitane di mezzo mondo), per poi utilizzarli nelle sue composizioni e per farne oggetto di riflessione attraverso uno scandagliamento sistematico, e al tempo stesso creativo, della storia del pensiero filosofico dai pre-socratici ad oggi. Da questi quindici anni di esperienze di “foto-musica con foto-suoni”© nasce il volume I suoni delle cose, che racconta in chiave filosofico-musicale il pensiero, o meglio la “poetica”, che sta dietro al suo lavoro.

Con la complicità del soprano Tiziana Scandaletti, del musicologo e drammaturgo Claudio Ambrosini e del sociologo Marco Revelli, Piacentini indaga le linee guida del pensiero che rende la Musica consapevole della sua capacità di accogliere tutti i suoni del quotidiano nel quale viviamo immersi (i “suoni delle cose” appunto) posti legittimamente a fianco, e senza pregiudizi, dei suoni delle più blasonate tradizioni musicali. In tal senso il libro, arricchito da un DVD che riporta la versione interattiva del testo e cinquantotto di estratti di “foto-musica” con la voce proteica di Tiziana Scandaletti, si configura come vera e propria opera prima nel quadro delle attuali pubblicazioni che intersecano musica e filosofia.

Come dice Revelli nella sua Legenda introduttiva al libro: «La musica ha da sempre costituito oggetto d’interesse per la filosofia. Da Pitagora e Platone su su, lungo la storia del pensiero, fino ad Adorno e Rorty, i filosofi si sono tradizionalmente occupati della musica per assumerla nel proprio “ordine del discorso”. Per farne oggetto di pensiero. Meno consueto, anzi decisamente raro, il cammino inverso: che, cioè, un musicista si occupi “professionalmente” di filosofia, per incorporarla nella propria prassi creativa. Per trasformarla in “materia musicale”. Il libro è scritto come se fosse uno spartito. Con lo stile e il mestiere del compositore chiamato a porsi “in situazione” e “in relazione-con” gli elementi di un contesto, in un punto di osservazione su altri “paesaggi” – “paesaggio naturale”, “paesaggio umano”, “paesaggio sociale”, “paesaggio culturale” – titolari, ognuno, di una propria traccia sonora.»

 

Scheda dettagliata

 

Rive-Gauche Concerti
Tel. e fax +39.011.6614170
Strada degli Alberoni 12/22, 10133 Torino (Italia)
rgauche@arpnet.it

Copyright © 1998, Rive-Gauche Concerti
Data di creazione 22 gennaio 2012
Ultimo aggiornamento 2 dicembre 2012
 

Home page
News
Retrospettiva
Contatti