CHAOS

Il Telelavoro
Lavoro virtuale, sfruttamento reale


Pino Caputo


Il telelavoro [il termine fu coniato nel 1973 da Jack Nills, un consulente statunitense] si sta facendo a poco a poco strada nel mondo del lavoro contemporaneo. In Italia sia questa nuova forma di prestazione lavorativa che il dibattito attorno alle sue tipologie e implicazioni sono però molto indietro. In questo articolo, lungi dall'essere esaustivo su un argomento in forte evoluzione, tenterò semplicemente di fornire alcune informazioni cercando, al contempo, di far nascere un minimo di dibattito sulla trasformazione delle modalità lavorative nell'era del postfordismo.

Che cosa è il telelavoro?
La definizione qui di seguito riportata è dell'Osservatorio sul telelavoro, istituito dalla Telecom come sito di informazione e discussione sul telelavoro, ed essenzialmente votato a darne una visione completamente positiva, che si trova in Internet. Dunque <<il telelavoro puo' essere definito, in via generale, come l'uso integrato ed organico delle telecomunicazioni e del trattamento automatico delle informazioni all'interno del processo produttivo>> [Telecom Italia, Osservatorio sul Telelavoro, http://servop.interseg.it/studi.html]. Un'altra definizione che riporto è quella data dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro di Ginevra: secondo questa organizzazione il telelavoro è <<una forma di lavoro effettuata in un luogo distante dall'ufficio centrale o dal centro di produzione e che implichi l'uso di una nuova tecnologia che permetta la separazione e faciliti la comunicazione>>. Tali definizioni, che evidenziano aspetti diversi del telelavoro, sono naturalmente molto generiche e in esse è compreso anche ciò che sta diventando il telelavoro per antonomasia: ovvero il lavoro svolto a casa in cui la comunicazione con l'azienda per cui si sta prestando l'opera avviene tramite un collegamento in rete. A molti, infatti, alla parola telelavoro viene in mente l'immagine, utilizzata ora anche in qualche spot pubblicitario, di una persona seduta in casa sua di fronte ad un computer sul cui video compaiono immagini altamente "tecnologiche", mentre su un seggiolone di fianco vi è un bambino sorridente che gioca.

Alcuni dati
I lavoratori attualmente coinvolti nel processo sono stimati in circa 8 milioni negli USA e circa 1,5 milioni in Europa [fonte Osservatorio sul telelavoro-Telecom]. La FIOM-CGIL stima che in Italia i telelavoratori siano circa 100 mila e che il mercato potenziale sia di circa 2 milioni [FIOM-CGIL, Pagina dedicata al Telelavoro, http://www.cgil.it/fiom/telelav/index.htm]. Infatti l'integrazione delle telecomunicazioni (TLC) nei processi produttivi investe potenzialmente le attività e le fasi produttive basate sull'acquisizione, organizzazione, trattamento delle informazioni di qualunque genere e tipo. Tale comparto tende ad assumere dimensioni sempre maggiori in quanto il processo di produzione di beni materiali comprende quote sempre maggiori di ricerca, progettazione, gestione delle scorte, analisi di mercato, verifiche degli standard qualitativi ecc. Si calcola che in Europa la quota di lavoratori che in qualche modo "tratta informazioni" sia valutabile nell'ordine del 50% della forza lavoro complessiva, negli USA intorno al 60% e si stima che l' 80% dei nuovi posti di lavoro sia compreso nel comparto di trattamento dell'informazione. Quindi il comparto in cui potenzialmente potrebbe svilupparsi il telelavoro, a condizioni di convenienza e fattibilità, è quello relativo al trattamento delle informazioni e all'uso di strumenti informatici. Una ricerca pubblicata un anno fa (Pan-European Telework Survey Results, Telework International - Electronic Edition, Vol. 3, n. 2, Estate 1995, da una indagine svolta dalla rivista inglese Flexibility, Aprile 1995) indicava in 1.250.000 le unità che svolgevano un telelavoro nei cinque stati europei più popolosi (Germania, Gran Bretagna, Italia, Francia e Spagna), si può capire quanto il fenomeno sia in espansione. L'indagine di Flexibility dava anche altre informazioni che riporto:
- il 5% delle organizzazioni europee pratica il telelavoro;
- circa metà dei telelavoratori europei sono in Gran Bretagna;
- larghi strati della popolazione europea non ha mai sentito parlare di telelavoro: inglesi e francesi costituiscono notevoli eccezioni.
Un'altra interessante indagine è stata svolta dalla canadese University of British Columbia su un campione di 1677 telelavoratori. Il ritratto che ne viene fuori è quello di una persona (non ci sono specificazioni sul sesso) di oltre 40 anni che vive in una villetta di proprietà, mediamente di 149 mq, in possesso di diploma o con primo grado di istruzione universitaria e che guadagna oltre 45000 $ l'anno, di cui meno della metà derivano dal lavoro svolto in casa. Le conclusioni dell'indagine delineano che:
- il telelavoro e l'autoimprenditorialità sono in crescita;
- il lavoro in casa richiede nuove soluzioni abitative per combinare al meglio le attività lavorative e familiari;
- il lavoro in casa provoca un maggiore rinnovamento delle propria attività;
- può inoltre essere un importante fattore nel decidere di spostarsi;
- può creare l'opportunità di far connettere se stessi e i familiari alle autostrade dell'informazione.
Rimangono da citare pochi ultimi dati tratti da una rilevazione dell'Osservatorio sul telelavoro che si è concentrata su coloro che all'interno di un'azienda utilizzano abitualmente strumenti informatici. Il dato che emerge è che circa l' 80% fa un uso solo elementare degli strumenti informatici: il computer è vissuto essenzialmente come una macchina per scrivere evoluta o una calcolatrice particolarmente flessibile. Solo il restante 20% utilizza il computer in maniera avanzata. Dalla stessa indagine emerge un ritratto delle persone interessate al telelavoro che combacia abbastanza con indagini americane su persone che già sono telelavoratori. E cioè si mostra interesse in base a:
- condizioni socio-familiari favorevoli (nuclei familiari con entrambi i coniugi occupati);
- disponibilità di spazio presso la propria abitazione;
- condizioni di stress dovute agli spostamenti casa - lavoro.
Mentre, secondo lo stesso campione, il telelavoro permetterebbe:
- un aumento della flessibilità;
- una riduzione degli spostamenti casa-lavoro;
- una delocalizzazione dei lavoratori;
- un allargamento del mercato del lavoro;
- un'offerta di lavoro in un bacino geografico più ampio (coincidente al limite con il mondo intero).

Riflettendo sui dati
Questi dati servono esclusivamente a inquadrare il telelavoro, ma si prestano comunque ad una serie di riflessioni. Innanzitutto si può dire che siamo in presenza di un fenomeno ancora marginale ma in netta crescita e, se le previsioni della FIOM si realizzassero i telelavoratori potrebbero rappresentare a breve il 10% della forza lavoro attiva in Italia. In altri stati, quali la Gran Bretagna e la Francia, questo fenomeno assumerà senz'altro dimensioni maggiori. Si può poi senz'altro dire, basandosi sulla rilevazione dell'Osservatorio, che il concetto di telelavoro è poco conosciuto e, quando lo è, ne sono evidenziate le sue connotazioni "sociali" (allargamento del mercato del lavoro e offerta di lavoro in un bacino più ampio) e positive (aumento della flessibilità e riduzione degli spostamenti casa-lavoro). Il punto di vista è però quello privilegiato di chi ha un lavoro stabile in un azienda e una certa disponibilità di risorse di base (condizioni socio-familiari favorevoli e disponibilità di spazio presso la propria abitazione). Inoltre si sta sviluppando una notevole retorica istituzionale sul telelavoro e sui suoi presunti vantaggi sociali. Nell'estate del 1994, per esempio è stato presentato il cosiddetto rapporto Bangemann su "Europa e Società dell'Informazione Globale", secondo il quale telelavoro significa "più lavoro, nuovi lavori, per una società in movimento". Non è certo difficile ribattere a questa affermazione evidenziando, come alcuni osservatori hanno fatto, che il telelavoro è semplicemente un diverso metodo di lavorare più che un'occupazione di per sé. E che, quindi, se si può ammettere che il telelavoro produca nuove metodologie lavorative (dal punto di vista della tecnologie utilizzate, del luogo in cui si svolge, del rapporto con l'azienda), non si può assolutamente affermare che perciò si creino necessariamente più posti di lavoro.

L'istituzionalizzazione della doppia servitù
Ma in sostanza, cos'è il telelavoratore? Riferendosi all'Italia e al presente, rispondere risulta abbastanza semplice. Attualmente sei grandi aziende italiane hanno stipulato dei verbali di accordo con i sindacati che regolamentano un periodo sperimentale di telelavoro. Le aziende sono la Telecom, la Seat, l'Italtel, la Dun & Bradstreet SpA, la Saritel SpA e la Digital Equipment SpA. Mentre alla IBM Italia già da tempo 3 mila lavoratori svolgono la propria attività senza recarsi quotidianamente in ufficio. Tutti i lavoratori interessati rimangono comunque dipendenti delle aziende per cui lavorano. Ma ci sono già molte aziende, medio-piccole, per cui non è così. Qui, e ciò vale per la maggior parte dei 100 mila attuali telelavoratori italiani, essi sono invece dei prestatori d'opera esterni, dei lavoratori autonomi, sulle quali le aziende scaricano i costi strutturali (computer, contribuzioni, linee telefoniche, spazio fisico dell'ufficio, riscaldamento, trattamento mensa) e fiscali, pagando solo la prestazione a prezzi "di mercato". Non bisogna poi dimenticare i cosiddetti guerrilla workers, cioè i telelavoratori che operano nel sommerso, che non hanno rapporti di lavoro continuativi, che non sono controllati dai sindacati. Quindi, in mancanza di una forte legislazione di regolamentazione, il telelavoratore, o almeno la gran parte di essi, è destinato, nei casi più fortunati, a diventare imprenditore di se stesso (dando alla parola imprenditore anche un significato di progettualità). Negli altri casi lavoratore a contratto o a cottimo. Comunque non impiegato dell'azienda, ma collaboratore esterno o consulente, dotato di partita IVA e costituente impresa autonoma. Tutto ciò naturalmente, al di là delle rappresentazioni pubblicitarie, significherebbe un peggioramento delle condizioni di lavoro: nessun diritto alle ferie retribuite, nessuna retribuzione dei giorni di malattia, nessuna contribuzione pensionistica da parte dell'azienda, nessuna retribuzione della maternità, nessun corso di aggiornamento retribuito (essenziali per rimanere sul mercato). Bisogna infine tener presente che è in corso un evidente tentativo politico di limitare sempre di più la forbice fra il lavoro dipendente e il lavoro esterno a commessa o consulenziale, per esempio con la nuova legge sulle pensioni o con la proposta del governo tedesco di non pagare più al 100% le giornate di malattia dei dipendenti, oppure con la recente proposta della Confindustria italiana di abolire i contratti collettivi nazionali di lavoro. Alcune delle precedenti considerazioni si possono trovare anche nel rapporto alla Task Force sull'occupazione della Commissione Europea presentato come aggiornamento del Libro Bianco di Jacques Delors [Ursula Huws, Follow-up to the White Paper - Teleworking, 1995, http://www.agora.stm.it/ectf/followup.html]. Vi sono diversi aspetti negativi e deleteri del telelavoro, alcuni peculiari e altri no, pronti a scatenarsi, partendo proprio dalla disintegrazione di forme collettive di organizzazione dei lavoratori, che porterebbero all'atomizzazione della forza lavoro e alla crescente esclusione di larghe fasce di lavoratori dal cosiddetto "patto sociale". A ciò si accompagna una sempre maggiore precarizzazione dell'occupazione e l'ipersfruttamento di gruppi di lavoratori particolamente vulnerabili come le donne con bambini piccoli, i disabili, oppure persone appartenenti a minoranze etniche, cosa che del resto già avviene. In particolare per le donne il lavoro d'ufficio svolto in casa potrebbe portare a una notevole sovrapposizione fra l'attività telelavorativa e le attività domestiche che, nella società attuale sono ancora totalmente demandate alle donne. Il lavoro svolto in casa è percepito in modo sostanzialmente differente dalle donne e dagli uomini ed il luogo dove si lavora non è per niente neutrale rispetto al genere. Secondo lo stereotipo prevalente andare a lavorare fuori di casa è visto come un'attività "maschile", mentre lo stare a casa è tipicamente "femminile". Ciò conferisce all'atto di andare a lavorare fuori casa un significato notevolmente differente da parte delle donne. Infatti al lavoro domestico, che è tradizionalmente svolto dalle donne, viene attribuito uno status inferiore nella società: il potere, i soldi e lo status sono invece correlati indiscutibilmente al lavoro svolto fuori dalla propria abitazione. È reale quindi la possibilità che il telelavoro stabilisca per le donne una doppia servitù: quella dal lavoro svolto per terzi (precario, mal retribuito e meno riconosciuto come effetiva attività lavorativa) e quella dal lavoro domestico facendo ripiombare tante donne nello stato, estremamente marginale nella organizzazione reale della nostra società, di "moglie e casalinga". Il seguente passo è tratto da un'intervista apparsa su un magazine americano ad una telelavoratrice che cercava di iscrivere il proprio figlio ad un asilo infantile: <<Mi chiesero se lavoravo e io risposi di si. Allora mi chiesero dove e io dissi a casa e la loro risposta fu "Ma allora lei non lavora veramente!">>

Arrivano gli autonomi
Un aspetto che va evidenziato con forza rispetto al telelavoro, che però non è mai esplicitamente dichiarato (di solito ci si trincera dietro la necessità della creazione di nuovi posti di lavoro), e che il lavoro flessibile è essenzialmente percepito dalle aziende come una vacca da cui mungere più margine possibile rispetto ai costi della gestione aziendale del lavoro. I nuovi profitti aziendali si trovano lì: nella "flessibilizzazione" massiva del lavoro e dei lavoratori. Il telelavoro è solo una modalità differente di attuazione della flessibilità, caratterizzato dalla esternalizzazione del lavoratore rispetto all'impresa, elemento comunque già centrale nei processi di ristrutturazione aziendale messi in atto dagli anni ottanta. Il telelavoro si inserisce quindi in un processo già in atto da tempo, favorito dall'affermarsi di nuove tecnologie di TLC. Questo processo è quello che, per esempio, David Harvey ha definito "l'accumulazione flessibile" [David Harvey, La crisi della modernità, il Saggiatore, 1993]. Ora, questo processo si è caratterizzato, sul piano dell'organizzazione aziendale e del lavoro, per una progressiva flessibilizzazione sia della manodopera sia della struttura impiegatizia. Praticamente si è assistito ad una riduzione del nucleo di dipendenti stabili dell'azienda (ciò che viene definitocore manpower ) e al ricorso sempre maggiore a forza-lavoro esterna, comprendente lavoratori part- time, occasionali, temporanei, a contratto e con contratto di formazione [1]. Il telelavoratore appartiene tipicamente a queste categorie, la cui flessibilità è sia spaziale (può lavorare in qualsiasi luogo in cui sia disponibile una linea telefonica) sia temporale (lavora per un'azienda solo quando quell'azienda ne ha bisogno); molto più raramente appartiene al nucleo di dipendenti stabili, caratterizzati da una flessibilità di tipo "funzionale". Inoltre è molto più facile, è ciò diventa sempre più la norma, che il telelavoratore non sia impiegato dell'azienda per cui sta prestando l'opera, ma sia invece un lavoratore autonomo. Andrew Bibby, un giornalista inglese che si occupa da tempo di telelavoro, ha puntato il dito verso questo aspetto. Egli afferma, infatti, che <<è significativo che i primi analisti del telelavoro presupponessero che i telelavoratori sarebbero rimasti impiegati nelle proprie aziende, anche se essi non avrebbero più lavorato negli uffici dell'azienda stessa. Ciò che invece sta succedendo in realtà, al contrario, è che la maggioranza delle persone che svolgono un telelavoro lo fanno come lavoratori autonomi>> [Andrew Bibby, Che cos'è il telelavoro, relazione tenuta alla conferenza "Lavorando sull'autostrada dell'informazione: il telelavoro e il movimento dei lavoratori", Manchester, 1995, http://www.eclipse.co.uk/pens/bibby/infobahn.html]. L'espansione del lavoro autonomo e la formazione di microimprese o imprese individuali è un fenomeno ormai assodato e tendenzialmente in crescita. E va sgombrato il campo dal qualunquismo superficiale che identifica i lavoratori autonomi solo nei professionisti (avvocati, architetti, notai, ecc...) e nei commercianti, e ricordare ancora che possiamo configurare come lavoro autonomo tutte le prestazioni, formalizzate o meno da un contratto o da una commessa, fornite a terzi dietro pagamento. Per la sinistra tutto ciò pone seri problemi politici e di strategia. A partire dal fatto che la difesa sindacale e politica dei lavoratori che costituiscono ciò che prima ho chiamato il core manpower, cioè la forza-lavoro costituente il nucleo centrale di dipendenti fissi di un'azienda, si configura sempre di più come la difesa di una categoria di privilegiati [2], mentre intorno aumenta la massa di lavoratori che, fra lavoro flessibile, lavoro precario, formazione, apprendistato e impresa individuale, sono sempre più lasciati a se stessi. Un altro aspetto è costituito dalla progressiva perdita di significato sostanziale del cavallo di battaglia della sinistra sindacale: la riduzione dell'orario di lavoro. È dimostrato infatti che il lavoratore flessibile, precario o autonomo lavora mediamante molto di più rispetto alle 40 ore della settimana lavorativa canonica. E ciò non avviene per egoismo o per avidità, ma semplicemente per la necessità di assicurarsi un sufficiente livello di reddito. Infatti nel rapporto sul lavoro autonomo negli stati dell'Unione Europea del Direttorato Generale V della Commissione Europea, si legge che <<i lavoratori autonomi rischiano, più dei lavoratori dipendenti, di scendere al di sotto della soglia di povertà>> [citato da Sergio Bologna nella relazione Orari di lavoro e postfordismo, tenuta al convegno "Il giusto lavoro per un mondo giusto. Dalle 35 ore alla qualità del tempo di vita", Milano, 8-9 Luglio 1995]. L'ultimo aspetto che vorrei evidenziare si ricollega a quanto appena detto. L'unico modo che ha un lavoratore non dipendente di aumentare il proprio reddito è quello di ridurre la pressione fiscale che grava sulle proprie entrate. È questo può essere attuato essenzialmente in due modi: a breve termine attraverso l'evasione fiscale, a medio-lungo termine attraverso battaglie politiche e proteste sociali. In questo modo larghe fette di lavoratori stanno passando, dal punto di vista politico-rivendicativo, su terreni di lotta tipicamente di destra (dalla lotta per l'aumento salariale a quella per la diminuzione delle tasse) lasciando a bocca aperta tutti quelli che hanno sempre pensato che la lotta fiscale fosse prerogativa esclusiva di padroni e bottegai. La deregulation sta dando alle grandi aziende e alla classe politica (centro-sinistra o centro- destra che sia) che né è l'espressione, i suoi frutti economici e politici.

Alla ricerca del soggetto perduto
Tutto ciò pone, secondo me, dei seri problemi di rapporto con vaste categorie di lavoratori da parte di quelle forze sindacali e politiche che hanno sempre avuto come soggetto di riferimento il lavoratore di fabbrica o del comparto pubblico. Sia per gli operai dell'industria che per gli impiegati dei grandi uffici pubblici il motivo principale di espulsione dall'azienda risiede proprio nell'introduzione di nuovi modelli organizzativi, con il ricorso a strutture aziendali flessibili, unitamente all'introduzione di nuove tecnologie di produzione industriale. Per esempio l'incremento di produttività, dell'ordine del 40-50%, che è previsto in virtù dell'adozione di tecnologie per l'automazione del lavoro d'ufficio nel settore dei servizi e nella pubblica amministrazione, non permetterà più il recupero in questi due settori delle perdite di occupazione che si registrano nell'industria manifatturiera [Luciano Gallino, Tecnologia/occupazione: la rottura del circolo virtuoso, Quaderni di sociologia, Vol. XXXVIII- XXXIX, 1994-95, 7]. Per chi ha sempre identificato il soggetto rivoluzionario nel lavoratore di fabbrica, sia esso operaio o impiegato, è un bello smacco. Sta vedendo dissolversi la classe operaia parallelamente allo svuotamento delle proprie teorie. Detto senza ironia è comunque vero: la composizione di classe sta cambiando con tempi e ritmi che sono quelli dettati dal capitale e di fronte ai quali l'elaborazione del sindacalismo alternativo e della sinistra antagonista è in ritardo più che mai.

Note

[1] Vi sarebbe poi da citare, per particolari funzioni di ricercatori o progettisti, il ricorso sempre maggiore a laureandi o dottorandi che, svolgendo la tesi in azienda, si prestano praticamente in modo gratuito o con minime borse di studio.

[2] La sensazione che quella del lavoratore dipendente e garantito sia diventata una condizione privilegiata, è palese e palpabile anche nei discorsi con i compagni che invece soffrono una condizione di lavoro precario o provvisorio.


Torna alla pagina precedente

Torna alla Home Page.