Ciclostrada Stupinigi - Pinerolo


Carta Piemonte Carte: IGC N. 17
Lunghezza: km 30,8
Dislivelli: pianeggiante da Stupinigi a Piscina; falsopiano da Piscina a Pinerolo
Sterrati: 26% (buono o discreto, qualche breve tratto mediocre)
Punto di partenza: Stupinigi, Viale Torino (un centinaio di metri prima della rotonda al cui centro si trova la Palazzina di Stupinigi)
Punto di arrivo: Pinerolo stazione FS
Treno + Bici: Sì. Stazioni lungo il percorso o a breve distanza: Torino Lingotto, Moncalieri, Nichelino (da tutte e tre raggiungere e seguire la ciclopista Vallere - Stupinigi); Airasca (raccordo segnalato con la ciclopista), Piscina, Pinerolo. Anche la stazione di Riva è vicina al percorso, ma i treni lì non fermano.
Parcheggi: A Stupinigi si può parcheggiare comodamente negli ampi spiazzi a fianco del viale Torino; a Pinerolo in piazza Vittorio Veneto; a Piscina nelle vicinanze della stazione o nelle piazzette che si aprono lungo via Borletti e via Roma (vedi descrizione).
La ciclostrada Stupinigi - Pinerolo è un percorso tranquillo e molto bello (soprattutto la prima parte) e interamente segnalato per opera della Provincia di Torino (tabelle metalliche bianche e blu). Il percorso passa all'interno del Parco di Stupinigi e sfrutta strade secondarie e in parte sterrate, con traffico generalmente scarso e in diversi tratti virtualmente nullo.
Nel tardo pomeriggio della domenica il traffico lungo la strada da Piscina a Pinerolo tende però a essere un po' maggiore del solito. Sempre alla domenica, e nella bella stagione, il parco di Stupinigi è molto affollato di ciclisti e pedoni, soprattutto nella parte centrale della giornata. Sappiatevi quindi regolare.
La Palazzina di Stupinigi e la parte vecchia di Pinerolo meritano naturalmente una visita.

Si arriva a Stupinigi in bici da Torino:
Ultima revisione: 21/6/1997


Da Pinerolo a Luserna San Giovanni (Val Pellice) km 16,3
Indice itinerari
Indice cicloturismo
Home page