I
VINCITORI
CONCORSO
BIENNALE
PRODUZIONI LABORATORI DELLA CITTÀ DI TORINO
La
giuria, composta dagli studenti del DAMS di Torino Roberta
Catania, Elena Visconti e Ciro Busiello, ha
deciso di assegnare un PREMIO SPECIALE AL MIGLIOR FILM REALIZZATO
DA BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA a
TELEVISIONITE
realizzato dagli alunni e dagli insegnanti della Scuola dell'Infanzia
Municipale di via Gioberti, Torino e dal Centro di Cultura per
l'Espressività e la Comunicazione 0-6 anni Laboratorio
Immagine 2.
Per il tema scelto e affrontato, realizzato con linguaggi creativi
ed efficaci e con interessante dose di creatività nella
composizione estetica.
La
giuria ha deciso di assegnare il PREMIO SPECIALE PRODUZIONI
LABORATORI DELLA CITTÀ DI TORINO al film
COLORI,
realizzato da 9 classi di diverse Scuole Elementari di Torino
e dal Centro di Cultura per la Comunicazione e i Media di via
Millelire 40, Torino.
Per
l'originalità del livello espressivo ed estetico, semplice
e comprensibile e per la qualità comunicativa del prodotto.
Nel complesso quindi per il buon utilizzo dei linguaggi visivi
e non.
torna
su
TARGA
CIAS
La
giuria CIAS formata da Elena Pasetti, Pino Guario,
Tiziana Passarini ha deciso di assegnare la TARGA CIAS
PER IL MIGLIOR PERCORSO DI RICERCA NELL'AMBITO DEL CONCORSO NAZIONALE
SCUOLE DELL'INFANZIA ED ELEMENTARI al film
INSIEME
PER UN MONDO MIGLIORE del IV Circolo Didattico - Scuola Elementare
Statale "Anzani" di Monza (Milano).
Per la semplicità del linguaggio utilizzato, l'uso appropriato
della tecnica d'animazione e l'integrazione col linguaggio sonoro.
La giuria CIAS ha deciso di assegnare la TARGA CIAS PER IL
MIGLIOR PERCORSO DI RICERCA NELL'AMBITO DEL CONCORSO NAZIONALE
SCUOLE MEDIE INFERIORI al film
TUTTA
COLPA DEGLI OCCHIALI realizzato dagli studenti della Scuola
Media Statale "Nottolini" di Lammari-Camigliano (Lucca)
coordinati da Pier Dario Marzi.
Per aver saputo esprimere in maniera ironica e divertente uno
dei vissuti caratteristici nei gruppi classe, utilizzando una
cifra stilistica filmica efficace.
La
giuria CIAS ha deciso di assegnare una MENZIONE SPECIALE
al film
CHIAMATA
TELEFONICA della Scuola Media Statale "Niccolini"
di San Giuliano Terme (Pisa).
Per aver saputo rappresentare in maniera incisiva e convincente
sentimenti ed emozioni propri della preadolescenza.
La giuria CIAS ha deciso di assegnare la TARGA CIAS PER IL
MIGLIOR PERCORSO DI RICERCA NELL'AMBITO DEL CONCORSO NAZIONALE
SCUOLE MEDIE SUPERIORI al film
2003
ANNO EUROPEO PER I DISABILI dell'Istituto Statale d'arte di
Giussano (Milano).
Per la resa eccellente del linguaggio audiovisivo capace di
esprimere un tema tanto complesso senza indulgere in facili retoriche.
torna
su
CONCORSO
NAZIONALE PRODOTTI AUDIOVISIVI DELLE SCUOLE
PREMIO
DEL PUBBLICO
CONCORSO
SCUOLE DELL'INFANZIA ED ELEMENTARI
Il
premio del pubblico viene assegnato a DAI, GIOCHIAMO! realizzato
degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Tozzi" di Chianciano
Terme (Siena), coordinati da Francesca Tortorella.
CONCORSO
SCUOLE MEDIE INFERIORI
Il
premio del pubblico viene assegnato a DIETRO UN PALLONE
realizzato dagli studenti del laboratorio di cinema della Scuola
Media Statale di via Sangone - Plesso Moro di Nichelino (Torino),
coordinati da Adriana Ansaldi e da Federico La Rosa.
CONCORSO
SCUOLE MEDIE SUPERIORI
Il
premio del pubblico viene assegnato a IL FONDO DELLA BOTTIGLIA,
realizzato dagli studenti dell'ITIS Vallauri di Fossano, coordinati
da Antonio Bartolo.
torna
su
CONCORSO
NAZIONALE PRODOTTI AUDIOVISIVI DELLE SCUOLE
CONCORSO
SCUOLE DELL'INFANZIA ED ELEMENTARI
La
giuria del Concorso Scuole dell'Infanzia ed Elementari, formata
dal coordinatore dell'Osservatorio dell'Immaginario Fabio Naggi,
dalla referente delle attività di laboratorio del Dipartimento
Educazione del Castello di Rivoli Paola Zanini, e dallo
scrittore Guido Quarzo, intende segnalare con una MENZIONE
SPECIALE, il film
PAROLA
D'IDRAULICO, prodotto dalla Scuola Elementare Polla di Toirano
e realizzato dagli alunni del Laboratorio Cinematografico.
Il film si distingue, nell'ambito della produzione di filmati
a carattere più specificatamente didattico, per vivacità,
divertimento, coerenza stilistica e rigore scientifico. La presente
segnalazione è stata pensata dalla giuria in mancanza di
un premio specifico dedicato a temi didattici, che nel caso del
film in questione sarebbe ben meritato.
La giuria del Concorso Scuole dell'Infanzia ed Elementari assegna
il PREMIO FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO al film
ZERO BACI PER ME realizzato dai bambini della Scuola Materna
"F. Carimi", di Botticino - Brescia.
E' un divertente e tenero film d'animazione realizzato con
i disegni dei bambini e ispirato al libro omonimo di Momari-Valentini.
Molto apprezzabile il lavoro di montaggio delle immagini, tutte
particolarmente curate. La sceneggiatura si avvale di un ottimo
dialogo e di una buona scansione dei tempi. Ne risulta un film
poetico e sottilmente ironico, che si tiene sempre entro i confini
della sensibilità dei bambini e non tradisce le intenzioni
del libro che lo ha ispirato.
La
giuria del Concorso Scuole dell'Infanzia ed Elementari assegna
il PREMIO UNICEF al film
SAN
GIULIANO realizzato dagli alunni della Scuola Elementare "Re
David" di Bari e dalla Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca.
E' un brevissimo filmato che, nonostante la drammaticità
del tema, riesce a tenersi lontano da ogni retorica per affidarsi
totalmente alla forza delle immagini. Dal sapiente montaggio dei
disegni dei bambini, scaturisce in modo forte, asciutto e di notevole
presa il disagio dei bambini trasferiti dalla scuola "non
sicura" a una struttura sovraffollata. Un buon esempio dell'uso
del cortometraggio come mezzo di riflessione e denuncia.
La
giuria del Concorso Scuole dell'Infanzia ed Elementari ha deciso
di assegnare il II PREMIO al film
PINO
OCCHIO, realizzato dagli alunni della Scuola Elementare Statale
di Marlia - Capannori (Lucca), coordinati da Pier Dario Marzi.
Una
rivisitazione convincente, in chiave affettuosamente ludica, del
personaggio collodiano. Luoghi e situazioni della storia di Pinocchio
vengono attualizzati con leggerezza e senza eccessi moralistici.
La vicenda si sviluppa in modo lineare e coerente, fino all'ottimo
finale, che sottolinea l'intenzione ironica del film. Tutti gli
interpreti hanno l'aria di divertirsi, e lo spettatore non può
che sentirsi coinvolto dal loro gioco.
La
giuria del concorso Scuole dell'Infanzia ed Elementari assegna
il I PREMIO al film
T...
COME TERRA realizzato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo
di Minerbio (Bologna) coordinati da Carlo Baruffi, Teresa Galli
e Nadia Morini.
Soggetto,
immagini, tempi e colonna sonora di questo breve film di animazione,
sono così bene integrati da creare un forte e immediato
impatto, tale da catturare quasi di prepotenza l'attenzione dello
spettatore. Il film rappresenta un ottimo esempio di sinteticità
e forza espressiva. La semplicità delle soluzioni adottate
per raccontare la nascita della terra e l'evoluzione della vita
sul nostra pianeta, con il solo ausilio dei disegni dei bambini
e un montaggio dal ritmo incalzante, fa di questo cortometraggio
un piccolo delizioso capolavoro.
torna
su
CONCORSO
NAZIONALE PRODOTTI AUDIOVISIVI DELLE SCUOLE
CONCORSO
SCUOLE MEDIE INFERIORI
La
giuria del Concorso Scuole Medie Inferiori, formata dallo scrittore
Giovanni Del Ponte, dal direttore del Teatro dell'angolo
e docente di Teatro d'animazione al Dams Graziano Melano
e dal responsabile sviluppo Hyperfilm Roberto Tua ha deciso
di attribuire una MENZIONE SPECIALE al film
CHE
VENERDÌ, realizzato dagli studenti della Scuola Media
Statale "De Marinis" di Bari Carbonara.
Per la creatività con cui, attraverso l'utilizzo di
oggetti della quotidianità, gli autori riescono a raggiungere
effetti di ludica meraviglia.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Inferiori, assegna il PREMIO
FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO, consistente in alcuni libri,
al film
GAME
BOY realizzato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo di Valverde,
Catania coordinati da Mario Cosentino.
Una diligente trasposizione contemporanea della celebre fiaba
di Aladino che fa parte della tradizione mediterranea e che viene
recitata con acume tipicamente solare dai giovani interpreti della
storia.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Inferiori assegna il PREMIO
UNICEF al film
IL
LADRO realizzato dagli studenti degli Istituti "Paola
Di Rosa" e "Don Bosco", di Lonato, Brescia coordinati
da Renato Cipriani.
La breve ed emblematica vicenda sui malintesi e sugli equivoci
generati dal pregiudizio non solo etnico, ma anche sociale e culturale,
trova una sorprendente rappresentazione filmica che induce lo
spettatore ad interrogarsi.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Inferiori assegna il II PREMIO
al film
CUORE
D'ACCIAO, realizzato dagli studenti del laboratorio di cinema
dell'Istituto Comprensivo "Manzoni" di Torino, coordinati
da Federico La Rosa.
Il filmato è di forte impatto emotivo con immagini e
musiche contemporanee e aderenti ad un mondo giovanile in perenne
modificazione. La ricerca dell'identità e il raggiungimento
di un maggior livello di maturità individuale, vengono
ottenuti dal giovane protagonista con notevoli sforzi e con l'aiuto
di un suo coetaneo.
La
giuria del concorso Scuole Medie Inferiori assegna il I PREMIO
al film
MAH
GIÀ
SI
NO
CIOE'
FORSE
PERCHE'
OPPURE
MAH..,
realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo di Sovere
(Bergamo), coordinati da Romano Usai.
Per la freschezza, l'ironia, la correttezza scientifica con
cui i ragazzi-interpreti e gli insegnanti ci guidano attraverso
una delle più importanti componenti dell'adolescenza, ossia
la scoperta della sessualità. La leggerezza dei dialoghi,
la naturalezza dell'interpretazione e l'autoironia degli sguardi
determinano nello spettatore una piacevole e rilassata predisposizione
alla visione, alla riflessione e al coinvolgimento in meccanismi
emotivi e psicologici tipici dell'età adolescenziale.
torna
su
CONCORSO
NAZIONALE PRODOTTI AUDIOVISIVI DELLE SCUOLE
CONCORSO
SCUOLE MEDIE SUPERIORI
La
giuria del Concorso Scuole Medie Superiori, formata dall'insegnante
e regista di documentari Nadia Bestoso, dal professor Roberto
Farnè dell'Università di Bologna e da Paola
Olivetti, Direttore dell'Archivio Nazionale Cinematografico
della Resistenza, segnala che i film selezionati sono caratterizzati
da notevoli sforzi di produzione, elaborazione e sperimentazione.
La programmazione ha offerto la possibilità di un ampio
confronto fra diversi e molteplici linguaggi cinematografici,
caratterizzati spesso da spunti originali.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Superiori ha deciso di attribuire
una MENZIONE SPECIALE al film
CIRCUS
POLKA realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Statale
"Modigliani" di Padova.
Per la padronanza delle tecniche specifiche del cinema d'animazione
e per la fantasiosa poeticità della storia raccontata.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Superiori assegna il PREMIO
FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO al film
METAMORPHOSIS
realizzato dagli studenti del Liceo Ginnasio Statale "Gioia",
di Piacenza con il coordinamento di Donatella Vignola.
Per la originale qualità dell'impianto teatrale e la
suggestione delle inquadrature, in cui si innesta un contenuto
che si ispira ai temi della letteratura classica ma sottende precisi
riferimenti agli angosciosi problemi dell'oggi.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Superiori assegna il PREMIO
UNICEF al film
FUSI
CONFUSI ANZI... NORMALI realizzato dagli studenti dell'Istituto
Comprensivo "Turoldo", di Torino con il coordinamento
di Adelina Lalli e Antonella Vanni.
Per la capacità di indurre i ragazzi a raccontarsi e
a autorappresentarsi con spontaneità e sincerità,
con un progressivo percorso di autocoscienza. Il film è
quindi un reale momento di crescita e un esempio di come il cinema
possa essere educativo.
La
giuria del Concorso Scuole Medie Superiori assegna il II PREMIO
al film
OCCHIO
ALLA SCUOLA realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico
Statale Archimede di Acireale (Catania), con il coordinamento
di Carlo Lo Giudice.
Per la buona padronanza del linguaggio cinematografico nella
costruzione delle inquadrature e nel montaggio di un prodotto
che non è solo puro esercizio di sperimentazione, ma che
riesce a comunicare anche una personale e poetica visione del
mondo della scuola.
La
giuria del concorso Scuole Medie Superiori assegna il I PREMIO
al film
NORMANNO
E DENISIO realizzato dagli studenti del laboratorio cinematografico
del Liceo Scientifico Statale "Einstein" di Teramo,
con il coordinamento di Nino Falini e il sostegno dell'Amministrazione
Provinciale di Teramo e della Biblioteca Melchiorre Delfico.
Per la capacità di costruire un racconto e di rappresentare
con divertita delicatezza e autoironia i comportamenti degli adolescenti.
Da sottolineare la recitazione spontanea e senza enfasi dei due
protagonisti e il corretto uso del linguaggio cinematografico.
torna
su
CONCORSO
NAZIONALE PRODUZIONI UNDER 18 EXTRASCUOLA
TARGA
CITTÀ DI TORINO - RAGAZZI DEL 2006
La
Giuria Ragazzi del 2006 ha deciso di conferire una menzione speciale
a
NOTTURNO,
realizzato da Maximilien Dejoie
Per l'ottima interpretazione fornita da Federico Tolardo, capace
di rendere con particolare efficacia il dramma interiore del personaggio
e di comunicare un senso di angoscia nello spettatore. Con l'augurio
che si tratti dell'inizio di una luminosa carriera di attore.
Un'altra
menzione speciale va al film
AGONIA,
realizzato da Alessandro Rota.
Per l'eccellente qualità tecnica del prodotto e la bontà
delle scelte scenografiche al servizio di un'efficace regia.
La
Giuria Ragazzi del 2006 assegna il I PREMIO, consistente
nella Targa Città di Torino - Ragazzi del 2006 a
LE
GROTTE DEL FORMAGGIO, realizzato da Tommaso Lipari.
Per l'originalità dell'idea alla base del film, la capacità
di rendere con spontaneità e ironia alcuni momenti della
monotona vita quotidiana.
torna
su
CONCORSO
NAZIONALE PRODUZIONI UNDER 18 EXTRASCUOLA
La
giuria del Concorso Under 18 extrascuola, composta dal regista
Silvano Agosti, dall'esercente e distributore Gaetano
Renda e dal regista Nicola Rondolino, che invitiamo
qui con noi, assegna una MENZIONE SPECIALE al film
I
SEGRETI DELL'ALBERO DI MICHELE, realizzato dal Laboratorio
dell'Immagine Comunità Montana Valsangone.
Per l'uso della fantasia e dell'immaginazione nel trasmettere
un efficace idea di cinema.
La
giuria del Concorso Under 18 extrascuola assegna il PREMIO
FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO al film
NOTTURNO
di Maximilen Dejoie, di Torino
Un cinema che, attraverso l'interessante interpretazione del
giovane attore, dà vita alle parole del racconto.
La
giuria del Concorso Under 18 extrascuola assegna una MENZIONE
legata al Premio Fiera Internazionale del Libro al film
LE
GROTTE DEL FORMAGGIO, realizzato da Tommaso Lipari.
La
giuria del Concorso Under 18 extrascuola assegna il PREMIO
UNICEF al film
BULLI
A RUOTA LIBERA di Nicola Mineo di Roma.
La
giuria del Concorso Under 18 extrascuola, assegna il II PREMIO
al film
DANZA
di Stefano Marelli, di Torino.
La rabbia esplode veramente. Senza dir nulla, racconta con
grande sintesi la voglie di venir fuori.
La
giuria del Concorso Under 18 extrascuola assegna una MENZIONE
legata al II PREMIO al film
C'ERA
UNA VOLTA... MOAMMED SCEAB di Beatrice Giannitelli, di Bolzano
Per l'interessante incrocio fra poesia e coscienza, già
così forte ed evidentemente necessaria nel regista adolescente.
La giuria del Concorso Under 18 extrascuola assegna il I PREMIO
al film AGONIA di Alessandro Rota, di Torino.
torna
su