Precedente Successiva

La storia - Una volontaria Mlal si racconta

Un medico sul fiume

La passione per gli altri e un "colpo di fulmine" le hanno cambiato la vita, racconta Daniela Armani, che da sei anni fa il medico sui fiumi dell'Amazzonia. Con suo marito, equadoriano, e i due bimbi piccoli...

di Lucia Filippi

"Quella mattina non ero di turno, purtroppo. Da un lontano villaggio del nord della provincia di Esmeraldas, in Ecuador, era arrivato da noi un bambino di 9 anni con una forte anemia e la febbre alta, un caso di malaria cerebrale. Lo avevano accompagnato in ospedale più di una decina di famigliari, tutti Chachi, l'etnia indigena più diffidente. Tanto diffidente che è estremamente raro che si affidino a noi medici... Fortunatamente avevano capito che il bambino era grave e il capo villaggio, una persona colta e carismatica, aveva convinto gli altri a sobbarcarsi il lungo viaggio in canoa per arrivare fino da noi, a Borbon. Quando è arrivato il suo turno, il medico che lo ha accolto non ha capito: si è limitato a somministrargli il chinino in una quantità tale che in poche ore il bambino, da in piedi che era, è caduto in coma...".
Mentre racconta, Daniela Armani, 33 anni, di Bergamo, medico specialista in malattie tropicali, e da 6 anni in Ecuador per il Mlal, s'inceppa spesso. Non trova la parola giusta, arrossisce, riprende a parlare. È evidente che l'italiano già non è più la sua prima lingua. E anche il papà, che per la straordinaria occasione le siede vicino (torna in Italia una volta l'anno), sorride rassegnato: la sua piccola è ormai cittadina ecuadoriana, cittadina del mondo.

Conquistare la fiducia

Dunque, quel pomeriggio, a fare il giro in corsia, fortunatamente c'era lei. Daniela, che già a 16 anni spediva in giro foto e curriculum per partire volontaria, nel '96 ha sposato un medico ecuadoriano e oggi è un dottore appassionato e madre felice di due bimbi di 4 anni e 5 mesi, Emilio e Matteo.
Quando Daniela ha visitato il bambino Chachi, "ormai faceva fatica a respirare tanto era il liquido nei polmoni", ha capito che la situazione era gravissima. "Intorno al capezzale - dice - la tensione era insopportabile. Non c'era più tempo da perdere, ma bisognava convincere i famigliari a concederci ancora fiducia. Perché se lo volevano riportare indietro, prenderlo così com'era, in coma, e rimetterlo sulla canoa per riprendere la via del villaggio. Ero disperata e forse questo mi ha aiutato. Li ho convinti a darmi due ore. Soltanto due ore e il bambino si sarebbe risvegliato, avevo promesso ...".
In Ecuador le medicine in ospedale sono a carico dei famigliari. Sta a loro, anche materialmente, la ricerca e l'acquisto dell'occorrente per la cura. In questo caso la dottoressa Armani ha fatto però un'eccezione. È volata fuori dall'ospedale e si è catapultata in farmacia dove ha preso a credito la fiala che le serviva. Nell'arco di un paio d'ore il bambino ha riaperto gli occhi. È stata un'emozione indescrivibile. "E pensare che per una diagnosi frettolosa lo stavamo perdendo per sempre...".

Lo scambio Borbon-Verona

Non a caso il progetto Mlal insiste molto sulla formazione e l'aggiornamento del personale locale (430 persone tra medici, infermieri, e promotori sanitari coinvolti direttamente). Professionisti pagati una miseria e dunque non sempre motivati o disposti a sobbarcarsi fatica e straordinari per investire sul proprio aggiornamento. Da qualche anno a Borbon è stato realizzato un Centro di malattie tropicali (il Cecomet) di cui è presidente e responsabile una dottoressa veronese, Mariella Anselmi, del Centro malattie tropicali di Negrar, l'ospedale della Fondazione don Calabria che con l'Ecuador ha ormai stabilito un intenso legame di interscambio. "Con una diagnosi accurata - dice la dottoressa Armani - si può fare molto. Una malattia della pelle, il "pian", è stata debellata in questi anni ma altro si potrebbe fare ancora. In aumento sono ad esempio le malattie cronico-degenerative come l'ipertensione arteriosa particolarmente diffusa tra la popolazione nera. E su questo Daniela e il resto dell'équipe italiana sono impegnati intensamente. Si cerca di procurarsi i medicinali necessari (antiipertensivi e antibiotici basici) anche dall'Italia, e di incrementare le spedizioni lungo i fiumi per avvicinare villaggio su villaggio la popolazione più disarmata culturalmente, e che mai si presenterà spontaneamente all'ospedale. Perché c'è comunque da fare i conti con la naturale diffidenza delle comunità che vivono più isolate, nella maggioranza dei casi lontane anche fisicamente dai centri urbani e dal resto della popolazione. Così è per l'etnia Chachi. Tanto che la soddisfazione maggiore di Daniela Armani, in tutta la storia del piccolo colpito dalla malaria cerebrale, va al di là della guarigione medica . "Il ricordo più bello - dice infatti - è di un mese dopo. Quando me lo sono rivista comparire in ospedale. Finalmente grassottello e sorridente, completamente ristabilito, il bambino di 9 anni aveva rifatto tutto il viaggio per farsi vedere da noi, per dimostrarmi che ora stava bene".

L'Equador è casa mia

Daniela è molto orgogliosa del progetto a cui lavora. Sarà perché, a differenza di altri volontari "a tempo determinato", si sente ormai di appartenere all'Ecuador. Un "colpo di fulmine", come dice lei, le ha fatto incontrare il medico suo futuro marito durante uno stage estivo, e da allora nel giro di pochi mesi ha deciso di lasciare Bergamo e famiglia e di trasferirsi stabile in America Latina: "Devo molto a lui. Io arrivavo con il mio bagaglio di tanta teoria, lui come medico rurale faceva su e giù lungo i fiumi Santiago, Onzolo e Cayapas. Seguirlo in quelle prime spedizioni mi ha aperto un mondo che non immaginavo. E non esagero quando dico che in poche settimane ho avuto chiaro che il mio posto era lì. Per sempre".

Volontari per lo sviluppo - Novembre 2001
© Volontari per lo sviluppo