Siete disorientati di fronte alle nuove tecnologie? Forse, è solo questione di intendersi sul significato delle parole. Ecco cosa vogliono dire alcuni dei termini più frequenti nel mondo del computer e di Internet. Diversi termini rimandano ad altri, presenti nel Glossario.


32 bit/16 bit. Il computer che elabora istruzioni da 32 bit per volta, anziché solo da 16, può trattare un maggior numero di dati in minor tempo.
486. Generazione di personal computer precedente al Pentium. Nell’ordine, i Pc più antichi sono stati gli 8086 e gli 8088, seguiti poi da 286, 386 e 486.
Accatiemmelista, o Html writer. Chi scrive pagine Html. A metà strada tra il grafico e il programmatore.
Accesso remoto. Connessione di un computer a un altro computer distante, in genere via modem e linea telefonica.
Account (pronuncia accaunt). È l’iscrizione a un servizio di accesso a Internet. A ogni account corrisponde un nome identificativo dell’utente (userid) e una parola chiave (password), che servono per accedere a Internet.
Alias. Vedi Nickname.
Anonymous Ftp. Consente a chiunque di accedere a un archivio di file Ftp. Alla richiesta di codice identificativo (userid) è sufficiente rispondere Anonymous e scrivere come parola chiave (password) il proprio indirizzo E-mail. Istituzioni accademiche, aziende e Internet provider mettono a disposizione archivi di dati e di software che si possono prelevare con Ftp anonimo.
Antivirus. Programma che controlla l’eventuale presenza di virus.
Applicazione. Programma per computer, che consente di eseguire un certo tipo di lavoro. Ad esempio, Word serve per la videoscrittura, Xpress per impaginare una rivista, Excel per fare conti e creare tabelle.
Archie. Sistema di ricerca per conoscere quali archivi Ftp accessibili al pubblico contengono un determinato file.
Archivio. Deposito di file accessibili agli utenti di Internet.
Arpanet. La prima rete di computer da cui si è sviluppata Internet, creata in via sperimentale da un gruppo di ricercatori del ministero della Difesa statunitense alla fine degli anni Sessanta. Oggi non esiste più.
Articolo. Messaggio spedito a un newsgroup, cioè a un gruppo di discussione su Internet.
Ascii. Sigla di American standard code for information interchange. Sistema di codifica con cui sono registrati o trasmessi testi e simboli grafici. A ogni numero, lettera o simbolo sono assegnati numeri compresi tra 0 e 127.
At (@). Anche detto chiocciola. In un indirizzo E-mail, separa il nome del singolo utente dal nome del sistema di appartenenza. Sulle tastiere italiane il simbolo della chiocciola si ottiene premendo contemporaneamente il tasto Alt Gr e la ò accentata.
Autoexec.bat. File che racchiude una serie di comandi eseguiti automaticamente dal Dos all’avvio del sistema.
Automagico. Aggettivo utilizzato per indicare una cosa che si realizza in modo molto complicato, difficile da spiegare, quasi automatico.
Backup. Salvataggio dei file più importanti su dischi, nastri o altri supporti, da conservare come copia di sicurezza in caso di perdita dei dati originali (ad esempio, per un guasto del computer o per un errore di chi lo utilizza).
Barra di scorrimento. Fascia che appare lungo i bordi verticali e orizzontali della finestra di un programma. Serve per far scorrere un testo o un’immagine, anche non compresi nei confini dello schermo.
Bbs. Sigla di Bullettin board system. Consente agli utenti di partecipare a forum locali, ricevere file e disporre di altri servizi. Vi si accede telefonando direttamente ai numeri della Bbs o, in qualche caso, via Internet con il servizio Telnet.
Benchmark. Prova comparativa delle prestazioni di computer o di programmi software.
Binario. Sistema numerico a base 2, utilizzato nei computer, i cui valori sono espressi come combinazioni di cifre 0 e 1. Ad esempio, 44 gatti nel sistema binario diventano 101100 gatti.
Bios. È il programma avviato all’accensione del computer, prima ancora del sistema operativo, per consentire il funzionamento di base della macchina. A differenza dei programmi software, è costituito da istruzioni già caricate in fabbrica nell’hardware del computer. Può però essere modificato dall’utente, in genere premendo il tasto Canc (o Del) all’avvio.
Bit. È la più piccola unità di informazione. Abbreviazione di binary digit, ossia cifra binaria.
Bitnet. Abbreviazione di Because it’s time network, una rete di ricerca americana, connessa a Internet, che collega oltre 2.500 istituzioni universitarie e offre diversi servizi a tutti gli utenti.
Bookmark. Segnalibro elettronico per annotare gli indirizzi Internet più interessanti da esplorare sul World wide web.
Boot. Avvio del computer.
Bps. Bit per secondo. Unità di misura della velocità di trasmissione dei modem.
Browser. Programma per “sfogliare” documenti. Un web browser serve a esplorare il World wide web.
Bug. In italiano, baco. Cattivo funzionamento di un programma. Proprio per individuare e correggere eventuali bug, i programmi vengono in genere provati da beta-tester, prima di essere commercializzati.
Bus. Cavi che trasportano i dati tra le varie componenti del computer. Ne esistono di diversi tipi. La velocità del bus può essere determinante per le prestazioni della macchina.
Byte. Combinazione di otto bit. È l’unità che misura la dimensione di un file. Si pronuncia bait.
Cache. Tipo di memoria veloce in cui il sistema copia alcuni dati per poi utilizzarli più rapidamente. Acquistando un Pc, verificate i valori della cache di primo e di secondo livello: se sono sufficienti possono rallentare le prestazione della Cpu
Cad. Computer aided design, progettazione tecnica o architettonica al computer. I programmi Cad possono presentare il risultato degli oggetti elaborati come semplice scheletro strutturale o come superfici solide, con tanto di ombre.
Cartella. In Windows e nei computer Macintosh è l’equivalente delle directory Dos. Può contenere file di qualsiasi tipo e sottocartelle.
Case (pronuncia cheis). La scatola metallica che contiene i vari componenti del computer.
Cavallo di Troia. Programma distruttivo, simile ai virus, che si nasconde in altri programmi e che può provocare danni al sistema.
Cd-rom. Compact disc read-only memory. È un disco simile a un cd audio, ma contiene dati che possono essere letti dal computer. Può memorizzare oltre 600 MB di informazioni. L’equivalente, cioè, di seimila libri come questo che state leggendo (considerando solo i testi).
Cern. Centro di ricerca europea per lo studio delle alte energie, in cui è nato il progetto per il World wide web.
Cestino. In Windows 95 e nel System di Macintosh ospita i file che vengono cancellati. Finché il cestino non viene svuotato, gli elementi eliminati possono essere recuperati
Cfv. Sigla di Call for votes, indica il periodo di sondaggi e votazioni tra gli utenti per decidere se dare vita o meno a un nuovo gruppo di discussione su Internet.
Chat room. Stanza di conversazione in cui gli utenti possono comunicare tra loro in tempo reale. In pratica, ciò che si scrive sulla tastiera del proprio computer appare immediatamente sul monitor degli altri utenti della stessa stanza.
Chip. Piastrina di silicio su cui sono realizzati i circuiti integrati, cioè le parti elettroniche miniaturizzate utilizzate nei computer.
Cliccare. Premere il pulsante del mouse.
Client/Server. Si dicono client i computer o i programmi che permettono di consultare dati offerti da macchine (server) connesse alla rete.
Clock. È la frequenza alla quale opera un microprocessore, misurata in Mhz (Megahertz). Determina in buona misura la velocità con cui il computer esegue le istruzioni del programma. I personal in commercio arrivano, per ora, a un clock di 300 Mhz.
Cluster (pronuncia claster). Unità minima di memorizzazione su un disco. Se la dimensione del cluster su un disco rigido è troppo grande (ad esempio, 16 o 32 kB), può verificarsi un notevole spreco di spazio, poiché anche il file più piccolo occupa sempre almeno un cluster.
Config.sys. È un file di configurazione che contiene istruzioni eseguite all’avvio del sistema operativo Dos.
Controller. Dispositivo hardware per gestire il disco rigido, la tastiera, il lettore di Cd-rom o altre parti del computer.
Coprocessore matematico. Un chip che svolge alcuni particolari calcoli, molto sfruttato da certi programmi di grafica. In passato, il coprocessore matematico era un componente distinto (che in qualche caso poteva non essere presente). Ormai, dalla generazione dei personal computer 486, coprocessore e Cpu sono stati fusi insieme in un unico chip.
Cpu. Central processing unit. È il microprocessore, il cuore di calcolo del computer.
Crackare. Mettere fuori uso le chiavi di protezione di un software, in modo da poterlo utilizzare senza autorizzazione.
Crash. Brusca interruzione di un programma o del computer, che può anche causare la perdita dei dati memorizzati.
Cyberspace. Ciberspazio, la cultura on line su Internet.
Database. Archivio di dati sul quale possono essere fatte, tra l’altro, ricerche per parola chiave.
Default. Impostazione predefinita. Per esempio, se in fase di stampa non si specifica il numero di copie, il valore di default è 1 copia.
Desktop (1). L’area di lavoro che appare sullo schermo di sistemi come Windows, Macintosh o Os/2.
Desktop (2). Computer da tavolo, non portatile,
Digitale/Analogico. Un dato digitale è codificato, o trasmesso, in forma numerica; uno analogico, attraverso la variazione continua di quantità fisiche.
Digitare. Scrivere alla tastiera.
Directory service. Sorta di elenchi telefonici on line, in cui è possibile rintracciare pagine Internet o indirizzi E-mail suddivisi per regione geografica e per argomento.
Disco di boot. Floppy disk contente alcuni file che permettono di avviare il computer.
Disco rigido, o hard disk. È un disco su cui si registrano le informazioni contenute all’interno del computer. I dati salvati su hard disk si conservano anche a computer spento.
Dns. Sigla di Domain name system, il sistema che gestisce i nomi dei siti Internet e attraverso i quali permette di risalire al computer in rete su cui si trova fisicamente il sito.
Dominio. È la parte di un indirizzo Internet che designa il tipo di sito: ad esempio una compagnia commerciale (.com), un’istituzione culturale (.edu), un ente governativo statunitense (.gov), un sito militare Usa (.mil), o anche un’area geografica (.it corrisponde all’Italia, .fr alla Francia, .uk alla Gran Bretagna, .de alla Germania, .au all’Australia e così via).
Dos. Sistema operativo per Pc nel quale i comandi vanno scritti sulla tastiera.
Dot pitch. Distanza tra i pixel di luce che compongono un’immagine. A parità di dimensioni di un monitor, più il valore del dot pitch è piccolo, più nitida sarà l’immagine.
Download/Upload. Fare un download (o downloadare) vuol dire prelevare software, immagini, testi o altri file da un servizio Internet o da una Bbs e trasferirli sul proprio computer per utilizzarli in seguito. L’inverso del download è l’upload: in questo caso, l’utente invia un file dal proprio computer a una Bbs o a un servizio Internet, per metterlo a disposizione di tutti gli altri utenti che si collegheranno al servizio.
Dpi. Punti per pollice. Il numero di punti stampabile su un foglio. Tanto più il numero è alto, tanto più dettagliata sarà la stampa.
Drag and drop. Letteralmente, trascina e lascia. È un modo di copiare o spostare dati o eseguire programmi semplicemente trascinando col mouse le relative icone da una posizione all’altra.
Drive. Dispositivo per la lettura, o anche per la scrittura, di floppy disk, hard disk, cd.
Driver. Programma software che si occupa di far funzionare un componente all’interno del computer (ad esempio, la scheda video) o collegato all’esterno (la stampante o altro). I fabbricanti di hardware aggiornano speso i driver per correggere problemi di funzionamento. Le nuove versioni, in genere, si possono prelevare gratuitamente da Internet.
Dvd. I cd di prossima generazione, che potranno contenere ancora più dati.
E-cash. Abbreviazione di Electronic cash, il denaro elettronico.
Editor. Programma per la scrittura e modifica di file. Ha meno funzioni di un vero e proprio wordprocessor.
Eff. Sigla di Electronic frountier foundation, associazione che tutela i diritti degli utenti dei sistemi on line.
Eide/Scsi. Gli hard disk e i lettori cd più diffusi comunicano con il computer attraverso un’interfaccia Eide. Quelli Scsi sono, in genere, più veloci, ma anche più costosi.
E-mail (pronuncia i-meil). Abbreviazione di Electronic mail, la posta elettronica che permette di inviare un messaggio ad altri utenti di Internet.
Esadecimale. Sistema numerico a base 16, utilizzato nei computer, i cui valori sono espressi come combinazioni di cifre e di lettere, tra 0 e 9 e tra A e F. Ad esempio, 44 gatti in binario diventano 2C gatti.
Faq. Sigla di Frequently asked questions, un documento che raccoglie le risposte alle domande più ricorrenti su un certo tema. Si usa anche dire: è una faq, per indicare che una certa questione è già stata affrontata molte volte.
File. Può essere un qualsiasi documento creato con il computer: un testo, un’immagine, un brano musicale, un filmato, un programma. Si pronuncia fail. Il nome del file comprende in genere una estensione, separata da un punto, che ne indica il tipo. Facciamo l’esempio di un file che si chiama Pippo. Ecco come distinguerne il tipo. Pippo.txt o pippo.doc: documenti di testo; pippo.wav, pippo.mid: o pippo.mp3: suoni e musiche; pippo.bmp, pippo.gif o pippo.jpg: disegni o fotografie; pippo.com o pippo.exe: programmi.
Finestra. Parte dello schermo in cui si visualizza un documento, una cartella di file, o in cui viene eseguito un programma. In Windows o in Mac, in ciascuna finestra può “girare” un programma diverso o essere visualizzato un diverso documento.
Flame. Messaggio di scherno, spesso anche di insulto, spedito in un forum telematico in polemica con l’opinione di un altro utente.
Floppy disk. Dischetto che può contenere 1,44 MB di dati.
Foglio di calcolo. Programma che serve per fare calcoli e gestire prospetti finanziari o commerciali. Ad esempio, Excel.
Formattazione. Preparazione di un disco per la registrazione, eliminando le informazione già memorizzate.
Forum. Conferenza on line, via Internet, in cui si ritrovano gruppi di persone con interessi simili.
Freeware. Software che si può utilizzare senza alcun pagamento. L’autore, però, ne conserva i diritti.
Ftp. Abbreviazione per File transfer protocol. È uno dei sistemi per prelevare o trasmettere file su Internet.
Gateway. Porta di comunicazione tra due servizi o reti Internet normalmente incompatibili.
Gif e Jpeg. Sono i formati di immagine più diffusi su Internet.
Gigabyte. Unità di misura della capacità di memorizzazione dei dati. Equivale a circa un miliardo di bytes o a mille Megabyte. I dischi rigidi attualmente in commercio hanno capacità da 1 a 6 Gigabyte, ma se ne producono di dimensioni sempre maggiori.
Gopher. Servizio che permette di accedere alle risorse di Internet tramite una serie di menu, ma solo in modalità carattere, cioè senza grafica. Con l’avvento del World wide web, il Gopher è stato integrato nei browser Www.
Hacker. Originariamente, si definiva hacker un programmatore molto abile ed esperto. Poi, il termine è passato a indicare chi penetra in sistemi informatici senza autorizzazione, aggirandone le chiavi di protezione.
Hardware. La parte fisica, materiale, di un computer, contrapposta al software.
Header. Intestazione, le prime righe di un messaggio di posta elettronica che riportano, tra l’altro, informazioni sul mittente e sul destinatario del messaggio stesso.
Home page. La prima schermata che appare quando ci si collega a un sito World wide web. Può indicare anche il sito stesso.
Host. Qualsiasi calcolatore inserito in una rete.
Html. Abbreviazione per Hypertext markup language. Sono i comandi che permettono di comporre e strutturare le pagine World wide web.
Http. È il prefisso che compare sempre davanti agli indirizzi dei siti web. Significa Hypertext transfer protocol.
Icona. Piccola immagine che rappresenta graficamente un programma, un documento o un’unità disco.
Informatica. Scienza che studia l’elaborazione e la trasmissione di dati per mezzo di elaboratori elettronici.
Interfaccia. È l’apparato che permette la comunicazione tra due sistemi diversi.
Interlacciato. Si dice di un monitor su cui l’immagine è disegnata in due passaggi successivi. Ne risulta un’immagine meno stabile rispetto a quella disegnata in un solo passaggio dal monitor non interlacciato.
Internet. La rete delle reti. Collega computer, utenti e reti locali in tutto il mondo.
Intranet. Rete interna a un’azienda, che usa la tecnologia di Internet.
Invio, o Enter. Tasto, in genere di dimensioni maggiori, che serve per mandare a capo una riga quando si scrive sul computer.
Ip address. Indirizzo numerico che identifica un computer collegato a Internet, sia che si tratti di un fornitore di servizi e informazioni che di un utente. È formato sempre da una quaterna di numeri. Ad esempio: 193.43.125.2.
Ipertesto. Metodo di presentazione di informazioni visualizzate in forma non consequenziale. Cliccando su una parte di testo evidenziata si salta verso un documento collegato, che può essere un altro testo, ma anche un’immagine, un suono o altro.
Irc. Servizio di chat (conversazione) su Internet, che permette di scambiare messaggi scritti in tempo reale. Si può cosi dialogare in diretta con altre persone collegate allo stesso “canale” Irc. Anche se materialmente si trovano in qualsiasi parte del mondo.
Isdn. Linee telefoniche ad alta velocità, utilizzabili sia per la trasmissione dei dati che per la normale comunicazione parlata. Il servizio Isdn permette di ottenere una velocità di trasferimento dati sino a 128 kbps.
Iso. Sigla di Organismo internazionale di standardizzazione.
Joystick. Dispositivo di puntamento che consente di controllare giochi sul Pc.
Kbps. Migliaia di Bit al secondo.
KiloByte (kB). Circa mille byte (per l’esattezza, sono 1.024). Esprime la dimensione di un file. L’intero testo di questo libro, salvato su dischetto in formato Word, occupa un spazio di circa 100 kB. Ma una sola fotografia, memorizzata su computer, può occupare lo stesso spazio o più.
Lan. Local area network, rete locale che collega via cavo computer a breve distanza, ad esempio all’interno di un ufficio o di un’azienda. I computer in rete possono utilizzare programmi e dati in comune, scambiarsi messaggi e, per esempio, utilizzare a turno una stessa stampante o un stesso lettore cd collegati alla rete.
Larghezza di banda. Capacità di una rete di trasmettere o ricevere i messaggi degli utenti.
Link. Collegamento ad altri documenti o altre pagine Web, che si possono richiamare cliccando su una parola o su un’immagine evidenziata.
Location, o Url. Indirizzo o collocazione di un sito su Worid wide web.
Logon, o Login. Procedura con cui un utente si collega a un servizio e identifica se stesso.
Logout. Procedura per sconnettersi da un servizio.
Lurkare. Leggere i messaggi degli altri in una conferenza on line senza scrivere propri messaggi.
Macro. Serie di comandi preregistrati, che si possono richiamare premendo un solo tasto.
Magneto-ottico. Supporto di memorizzazione, usato per conservare dati di backup.
Mailbox. Cassetta della posta, dove giacciono per un certo periodo di tempo i messaggi E-mail ricevuti e spediti.
Mailing list. Elenco di indirizzi in versione elettronica. Su Internet, le mailing list servono a dibattere su svariati argomenti. Ogni messaggio E-mail spedito a una mailing list è automaticamente recapitato a tutti gli iscritti alla stessa lista. Iscrivendosi, dunque, si riceveranno nella propria mailbox tutti i messaggi scritti dagli altri utenti. L’elenco delle mailing list italiane e le istruzioni per parteciparvi si possono consultare alla pagina Web http://www.cilea.it/maillist/.
Masterizzatore. Dispositivo che consente di scrivere dati su un Cd-rom.
Megabyte. Corrisponde a poco più di un milione di byte.
Midi. Standard che consente il collegamento del computer a un sintetizzatore musicale.
Mini. Computer con minor ingombro rispetto ai modelli tradizionali.
Mirror. Sito Internet specchio, che riproduce esattamente il contenuto di un altro sito. In genere, sono archivi di file, duplicati in più copie per agevolare il collegamento di molti utenti.
Modem. Abbreviazione di Modulator/demodulator, apparecchio che consente di trasmettere o ricevere dati elettronici dal computer di casa collegato alla rete telefonica.
Moderatore. È la persona che gestisce un forum on line, proponendo temi di discussione o intervenendo per evitare eccessi, intemperanze o divagazioni non pertinenti di alcuni partecipanti. Il moderatore può anche cancellare alcuni messaggi, o escludere (blacklistare) un certo utente che non rispetta le regole della Netiquette.
Motore di ricerca. Servizio per cercare dati su Internet, che permette tra l’altro di rintracciare tutti le pagine Web riguardanti un certo argomento.
Mouse (pronuncia maus). Letteralmente, topo. È il dispositivo che permette di muovere il puntatore sullo schermo trasmettendo gli spostamenti della mano dell’utilizzatore.
Mp3. File contenente brani musicali compressi, quindi con dimensioni ridotte, ma con qualità audio paragonabile a un cd.
Multimediale. Si dice di un documento o di uno strumento che utilizza diversi “media”, cioè diversi mezzi di comunicazione: non solo parole, ma suoni, figure, filmati.
Multitasking. Possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente.
Multithreading. Metodo di lavoro del calcolatore, che permette di eseguire contemporaneamente più di un’istruzione dello stesso programma.
Navigare. Esplorare un sito Www.
Net. La Rete, forma abbreviata per Internet.
Netiquette. Da net etiquette, galateo della rete. Insieme di norme di comportamento che regolano le comunicazioni tra gli utenti di Internet.
Network computer. Nuovo tipo di computer poco costoso utilizzabile solo collegandosi a Internet o ad altri servizi in rete.
Newbie. Utente di Internet alle prime armi, senza esperienza.
Newsgroup. Gruppo di discussione su Internet. Ce ne sono sugli argomenti più disparati, dai problemi ambientali alla programmazione al computer, dalla cura della salute fino alla politica giapponese. La partecipazione è aperta a tutti, senza necessità di iscriversi. Per leggere e scrivere i messaggi su un newsgroup occorre un programma detto newsreader. Ad esempio, FreeAgent, shareware (http://www.forteinc.com).
Nickname, o Alias. Soprannome, pseudonimo utilizzato al posto del nome e cognome da un utente di Internet.
Ocr. Sistema di riconoscimento ottico dei caratteri. Consente di rendere “editabile”, cioè modificabile con un programma di videoscrittura, un testo acquisito da uno scanner.
Off line. Essere scollegati dalla linea telefonica o da una rete.
Olr, Off line reader. Lettore off line, programma che consente di consultare i messaggi di una Bbs senza essere collegati on line. Ad esempio Mmmr, un sofware shareware italiano creato da Angelo Mariani (A.Mariani@stm.it), consente di leggere e scrivere comodamente messaggi in Bbs come Agorà e Mclink.
On line. Essere on line vuol dire essere collegati, in genere telefonicamente, alla rete.
Overclockare. Fare in modo che il computer funzioni più velocemente del normale.
Pagina Web. Ipertesto multimediale consultabile via Internet, che contiene testi, grafica, animazioni, musiche, filmati e persino programmi utilizzabili on line. Link di collegamento rinviano ad altre pagine.
Password. Parola chiave, la parola segreta che l’utente batte sulla tastiera per identifìcarsi nel momento in cui entra in un sistema di computer protetto.
Pc, personal computer. Computer per uso individuale o per piccole aziende.
Pentium e Pentium II. Nuove generazioni di processori per Pc, create dalla Intel.
Periferica. La stampante, il modem, la tastiera e tutte le altre apparecchiature collegate al computer.
Ping. Programma che manda un segnale ad altri computer su Internet per verificarne il tempo di risposta. È importante, tra l’altro, per giocare videogiochi in rete. Se il valore del Ping è troppo alto (quindi lento), non è possibile sincronizzare l’azione del gioco tra i partecipanti.
Pixel. Il più piccolo elemento di immagine visualizzabile sullo schermo.
Plug and play. Capacità di autoinstallazione di un apparecchio collegato o inserito nel computer, senza che l’utente debba (almeno in teoria) intervenire nella sua configurazione.
Pop. Point of presence, cioè punti di accesso alla rete che un provider mette a disposizione degli utenti in località diverse.
Porta parallela/Porta seriale. Servono per connettere al computer altri apparecchi, ad esempio una stampante o uno scanner (di solito, tramite la porta parallela), oppure un modem o un mouse (attraverso la porta seriale).
Posting. Affiggere un articolo nella bacheca elettronica di un newsgroup perché tutti gli utenti possano leggerlo. Può indicare anche l’articolo stesso.
Programma Ms-Dos. Programma progettato per funzionare in un sistema operativo Dos. In alcuni caso, può essere utilizzato anche da Windows.
Programma Windows. Un programma progettato per funzionare sotto Windows. Non può funzionare in Dos.
Prompt. In un sistema a caratteri, segno che indica che il programma attende altre istruzioni da parte dell’utente.
Protocollo. Un insieme di regole che permette lo scambio di dati.
Provider. Fornitore di un servizio di accesso a Internet.
Public domain. Software che può essere distribuito liberamente.
Ram. Memoria veloce del computer. È una memoria volatile: spegnando il computer i dati in Ram non si conservano, se non sono stati salvati su disco.
Refresh. Nei monitor, il refresh è la frequenza con cui viene ridisegnato lo schermo. Tanto più questo numero è elevato, tanto più stabile apparirà l’immagine.
Registrazione. Riferita a un software shareware, è la procedura che permette di utilizzare il programma nella sua piena funzionalità, dopo aver pagato una quota di denaro.
Rfd. Sigla di Request for discussion, periodo variabile tra le due e le tre settimane in cui si discute la possibilità di creare un nuovo newsgroup. Precede il Cfv.
Risoluzione. Precisione di visualizzazione di un’immagine. È indicata da due numeri. Una risoluzione 800 per 600 è più dettagliata di una 600 per 640.
Rom. Read-only memory, memoria di sola lettura. Il suo contenuto è determinato al momento della produzione del chip. In seguito, può essere letto ma non modificato.
Scanner. Apparecchio che consente di leggere immagini o testi da un foglio di carta e registrarli nella memoria del computer.
Scheda. Circuito elettronico stampato che può essere parte integrande del computer o essere aggiunto.
Scheda 3D. Scheda video specializzata nella rappresentazione tridimensionale.
Scheda audio. Scheda elettronica che consente di utilizzare il computer per ascoltare musica.
Scheda madre, o Mother board. Scheda-base, interna al computer, sulla quale sono montati il microprocessore e le altre schede.
Scheda video. Scheda elettronica dalla quale dipendono alcune caratteristiche dell’immagine che appare sul monitor del personal computer.
Settare. Regolare le impostazioni di un computer o di un programma.
Shareware (pronuncia scer-uer). Tipo di software che può essere utilizzato gratuitamente, ma con alcune limitazioni. Ad esempio, può essere gratuito per un periodo di prova, al termine del quale si deve decidere se acquistarlo o smettere di utilizzarlo.
Simm/Dimm. Tipi di chip che possono comporre la memoria Ram. Si trovano in commercio in “banchi” da 8, 16, 32 o 64 Megabyte.
Sistema operativo. È il software di base che consente il funzionamento di tutti gli altri programmi. Dos e Windows, entrambi prodotti Microsoft, sono i sistemi più comuni sui personal computer, mentre la Ibm propone il suo Os/2. I computer Mac, invece, hanno un proprio particolare sistema operativo, il System. Nei grandi computer che sono alla base dei servizi di Internet si utilizza perlopiù il sistema Unix.
Sito. Collocazione su Internet, che può comprendere più pagine Web. Ad esempio, il sito dell’Antitrust corrisponde a http://www.agcm.it.
Slip/Ppp. Sistemi di collegamento a Internet via modem. Il Ppp, più evoluto, sta gradualmente soppiantando lo Slip.
Slot di espansione. Alloggiamenti del computer nei quali si possono montare altre schede, per aggiungere funzioni al computer o aumentare la quantità di memoria Ram.
Smanettone. Utente esperto.
Snag-mail. Posta-lumaca, definizione data dagli utenti di Internet alla posta normale.
Software. Programma. Contiene una serie di istruzioni eseguibili dal computer.
Spamming. Spedire per E-mail o sui newsgroup messaggi a raffica non richiesti e non pertinenti, ad esempio materiale pubblicitario. Suscita sempre reazioni negative da parte degli altri utenti.
Stampante. Apparecchio che consente di stampare, dal computer, su carta testi o immagini. Può essere del tipo ad aghi, a getto d’inchiostro oppure laser.
Tag-line. Frase riportata dopo la firma (spesso si tratta di motti ironici), che i programmi di posta elettronica possono inserire automaticamente in ogni messaggio inviato.
Tcp/Ip. Abbreviazione per Transmission control protocol/Internet protocol, l’insieme di regole che consentono a più computer di dialogare tra loro.
Telefono via Internet. è la possibilità di colloquiare a voce con altre persone collegate alla rete Internet.
Telematica. Settore dell’informatica che studia l’integrazione tra elaborazione elettronica e mezzi di comunicazione (come il telefono o il televisore).
Telnet. Servizio che consente di collegarsi a un computer remoto su Internet: permette di lavorare come se si avesse accesso diretto al computer distante.
Thread. Filone di messaggi su Internet dedicati allo stesso argomento. Se il primo messaggio si intitola “Cerco amici”, i messaggi di risposta si intitoleranno “re: Cerco amici”, dove “re:” sta per reply, cioè risposta.
Tower (pronuncia tauer). Computer che può essere disposto in verticale anziché in orizzontale.
Trackball (pronuncia trec-bol). Dispositivo simile al mouse, ma con funzionamento leggermente diverso. Facendo ruotare una pallina è possibile comandare il puntatore sullo schermo.
Trackpoint/Touchpad. Dispositivi che permettono di controllare il movimento del puntatore sullo schermo con il semplice spostamento di un dito. Si trovano nei Pc portatili. Il trackpoint è un minuscolo joystick sistemato al centro della tastiera o appena al di sotto. La touchpad è invece una zona quadrata, sensibile al tatto, posta proprio sotto la tastiera: muovendo il dito sulla touchpad si sposta il puntatore, che seguirà movimento, velocità e accelerazione del movimento.
Unità a nastro. Permette di fare il backup dei dati su particolari cassette a nastro magnetico.
Ups. Apparecchio che stabilizza il flusso di corrente elettrica che alimenta il computer, e consente il funzionamento anche durante brevi black-out.
Usenet. Rete di messaggi informale e libera, diffusa in tutto il mondo. Si scambiano messaggi pubblici in newsgroup su argomenti diversi.
User, Userid o Username. Nome con cui un utente è registrato. Serve per identificarsi quando ci si collega a un servizio. È anche la parte a sinistra della chiocciola (@) in un indirizzo E-mail.
Utility. Programmi che semplificano l’uso del computer o che si occupano della manutenzione del sistema.
Vaporware. Termine ironico per indicare un software tanto annunciato ma mai immesso sul mercato.
Versione, o Release. È il numero che segue il nome di un programma o di un sistema operativo (ad esempio Word 7, Windows 98, Internet explorer 4, Dos 7.1).
Video on demand. Televisione interattiva via cavo, dove ogni telespettatore può personalizzare la programmazione. Premendo i tasti del telecomando, si potrà scegliere un film di proprio gradimento da un vasto catalogo oppure ordinare direttamente i prodotti pubblicizzati negli spot. È, in un certo senso, il risultato della fusione tra computer e televisione tradizionale.
Videoconferenza. Colloquio audio-video a distanza tra due o più persone, che possono parlare e vedersi tra loro utilizzando computer, modem, videocamere, microfoni e altoparlanti e collegandosi mediante linee telefoniche ad alta velocità Isdn.
Virus. Programma che infetta il software di un calcolatore inserendovi copie di se stesso, e in certi casi è in grado di alterare il funzionamento del computer o persino di distruggere dati.
Warez. Software duplicato illegalmente.
Web. Vedi World wide web.
Windows. La più conosciuta interfaccia grafica per Pc, che permette di utilizzare i vari programmi con il mouse.
Wordprocessor. Programma di videoscrittura, come ad esempio Word o Wordstar.
World wide web, o Www. Letteralmente, ragnatela mondiale. Insieme di milioni di siti Internet collegati tra loro, che offrono informazioni e servizi presentati su pagine Web multimediali. Per navigare in questo immenso spazio grafico è necessario un programma (web browser) come Netscape o Internet explorer.
X modem, Y modem, Z modem. Sistemi per trasferire i file attraverso un modem. Dei tre, il più veloce è lo Z modem.
Zip. Apparecchio che permette di leggere o scrivere su particolari dischetti da 100 Megabyte, poco più spessi di un comune floppy disk ma 70 volte più capienti. Da non confondere con lo zippaggio (vedi Zippare).
Zippare. Comprimere le dimensioni di un file, senza perdere alcun dato, grazie a programmi come Pkzip, Winzip, Arj o altri.