I Musici di
Torino via Morghen 3, 10143 Torino, tel. 011.74.04.44 E-mail: musici_torino@yahoo.it
L'Orchestra de "I MUSICI DI TORINO", fondata e diretta dal Maestro Franco Mariatti, si č costituita nel 1970 ed č composta da valenti professionisti di comprovata esperienza artistica. Nella loro trentennale attivitā i "MUSICI DI TORINO" hanno tenuto centinaia di concerti in cittā e fuori con successo di critica. I loro programmi vari ed interessanti, realizzati con compagini orchestrali diverse, hanno spaziato dal barocco al contemporaneo dando anche modo a giovani solisti e nuovi compositori di presentarsi alla ribalta e di misurarsi con un pubblico musicalmente preparato. L'Orchestra č stata diretta, oltre che dal suo direttore stabile, dai maestri Gian Luigi Gelmetti, Filippo Zigante, Massimo Pradella, Tadeus Chachay (Polonia) ed altri; inoltre ha accompagnato Solisti di fama internazionale, fra i quali Lya De Barberiis (pianoforte), Renato De Barbieri (violino), Alfredo Mariotti (basso). CURRICULUM DEL DIRETTORE Franco Mariatti. Direttore d'orchestra, pianista e compositore torinese. Si č diplomato con Perrachio (pianoforte) e Quaranta (composizione). Ha frequentato a Siena i corsi di direzione d'orchestra tenuti da Celibidache e Scherchen. Dirige in Italia e all'estero ed ha effettuato registrazioni radiofoniche (anche di propri lavori) con l'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino. Č stato titolare della cattedra di Armonia e Contrappunto al Conservatorio "G. Verdi" della sua cittā e Direttore dall'80-81 al 96-97 del Conservatorio Statale di Musica "Luca Marenzio" di Brescia. Ha fondato e diretto dal 1973 al 1980 i Corsi Musicali Estivi di Varallo Sesia (VC) dove ha tenuto il Corso di avviamenteo alla Direzione d'orchestra; č inoltre direttore artistico de "I Musici di Torino" da lui fondati nel 1970. Ha composto: "Canzone a ballo" (premio Viotti 1963) per coro m. e 2 pf.; Sonata, v.no e pf.; Ouverture breve, quintetto fiati; 3 pezzi per ob. e fg.; Variazioni, quartetto archi; 6 Liriche c. e pf.; "I bandisti di Brema", fiaba musicale per fiati e v. r.; Sonatina per arpa (1977); "I giorni delusi", suite sinfonica per grande orchestra; "Trittico", allegorie musicali in un prologo e tre quadri per v. r. e 6 strumenti; ecc. Tratto dalla voce FRANCO MARIATTI nella Grande Enciclopedia della Musica Classica, Roma, Armando Curcio Editore 1982, vol. II, p. 766. |