Ariodante Fabretti Foundation
Via E. De Sonnaz 13 - 10121 Torino (Italia)
Tel. 011-547005 Fax 011-547019
 
 HOME PAGE ABOUT US  SCIENTIFIC COMMITTEE HISTORY ARCHIVES LIBRARY 
 PUBLICATION
SRESEARCHES
TRAINING MEETINGS     SCHOLARSHIPS LINKS 
   E-mail: fabretti@arpnet.it  
 

 

Publications

 

 

 

La morte laica. Vol. I.
Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Scriptorium-Paravia, Torino, 1998

The Secular Death Vol.I
History of Cremation in Italy (1880-1920), Scriptorium-Paravia, Torino, 1998

 

 

 

 

 

SUMMARY 

ASPETTI CULTURALI E DIMENSIONE ASSOCIATIVA

Cultural aspects and associative importance  
by Fulvio Conti

Capitolo primo: Fra utopia igienista e nuova morale laica 
(Chapter 1: Between  higienist Utopia and  new secular ethics)                        

1. Un pioniere: Ferdinando Coletti (Ferdinando Coletti: a pioneer)

2. La propaganda cremazionista e i primi esperimenti (The Cremationist propaganda and first experiments)

3. Le reazioni degli anticremazionisti (The anti-cremationist reactions)

4. La cremazione di Alberto Keller (Alberto Keller’s cremation)

Capitolo secondo: Nascita e diffusione delle prime associazioni 
(Chapter 2: Founding and diffusion of the first associations)

1. La Società per la Cremazione di Milano (The Cremation Society of Milan)

2. L'irradiamento delle prime associazioni (Spread of the first associations)

3. La Lega delle Società di cremazione e la reazione della Chiesa 
(The League of the Cremation Societies and the Church reaction)

Capitolo terzo: Il movimento cremazionista dall'inizio del secolo al primo dopoguerra (Chapter 4: The cremationist movement from the beginning of the Twentieth century to the period after the first World War)

1. La Federazione Italiana per la Cremazione (The Italian Federation for Cremation)

2. Luci e ombre (Lights and Shadows)

Capitolo quarto: L'universo sociale cremazionista (Chapter 4: The cremationist social universe)

  

IL RAPPORTO CENTRO/PERIFERIA NEL DIBATTITO ISTITUZIONALE

The centre/periphery relation in the institutional debate 
by Fiorenza Tarozzi)

Capitolo primo: "L'igiene deve essere comandata"
(Chapter 1: “Hygiene should be ordered”)

1. Le ragioni di una questione (Motives of the question)

2. Il momento delle inchieste (Time of surveys)

3. La salute del cittadino: un interesse dello Stato (The citizen’s health: a State interest)

4. Alle origini di un progetto: l'emergere della questione igienica
    (Origin of a project: the rising of the hygiene question)

5. Igienismo e cremazione (Hygienism and cremation)

Capitolo secondo: Una legge, un regolamento, un'inchiesta
(Chapter 2: A law, regulations, and an enquiry)

1. Igiene e sanità (Hygiene and Health)

2. Una partenza difficile e discussa. (A diffucult and debated start)

3. Un intreccio di problemi: igiene, cimiteri, sepoltura, cremazione (Intermingling problems: hygiene, cemeteries, interment, cremation)

4. Il tempo delle nuove utopie: abbellimento, decoro, immagine (Time of new Utopias: embellishment, decorum, look)

Capitolo terzo: Le politiche locali e l'istanza cremazionista
(Chapter 3: Social policies and the cremationist requirement)

1. Una rete complessa di responsabilità (A complex network of responsibilities)

2. Voci a favore, voci contro (Favourable and contrary opinions)

3. Altri protagonisti: i consigli comunali (Other important figures: the municipalities)

4. Il concorso del denaro pubblico (The contribution of public money)

Capitolo quarto: Gli aggiustamenti legislativi e la realtà nei primi decenni del Novecento
(Charter 4: Legislative adjustments and actual situation in the first decades of the Twentieth century)

1. A piccoli passi (One step at a time)

2. La medicina sociale: un impegno politico (The social medicine: a political commitment)

3 Ancora si discute di regolamenti (Further discussion on rules)

4. La "fotografia" di un mosaico (“Photograph” of a mosaic)

 

LA MASSONERIA E IL PROGETTO DI "FARE GLI ITALIANI"

Freemasonry and the "making of the italians" prokect 
by Anna Maria Isastia

 

Capitolo primo: Il primato di Milano
(Chapter 1: The primacy of Milan)

 

1. Le premesse (The overall situation)

2.
La proposta Morelli del 1867 (Morelli’s proposal of 1867)

3. Il ruolo dei medici igienisti (The hygienist physicians’ role)

4. L'impegno del Grande Oriente d'Italia (The commitment of the Great Est of Italy)

5.
Lo specifico massonico nella scelta cremazionista (The freemasonry aspect in the cremationist choice)

6. I massoni versus le istituzioni (Freemasons versus Public Institutions)

7. L'azione di propaganda (The propaganda)

Capitolo secondo: Da Milano all'Italia
(Chapter 2: From Milan to Italy)

1. Lo sviluppo urbano delle Società di Cremazione (The urban development of the Cremation Societies)

2. L'impegno della loggia La ragione di Milano (The commitment of the Freemasonry Lodge “La Ragione” of Milan)

3. La mancata cremazione di Garibaldi (The unfulfilled cremation of Garibaldi)

Capitolo terzo: Adriano Lemmi 
(Chapter 3: Adriano Lemmi)

1. La cremazione di Giuseppe Mazzoni (Giuseppe Mazzoni’s cremation)

2. Lo scontro tra Milano e Roma (The dispute between Milan and Rome)

3. Il programma di Lemmi (Lemmi’s program)

4. Le logge napoletane di Rito scozzese (The Scottish rite of the Naples Freemasonry lodges)

5. La cremazione di Luigi Pianciani e di Luigi Castellazzo (Luigi Pianciani and Luigi Castellazzo’s cremations)

Capitolo quarto: Lo scontro chiesa-massoneria (The Church versus Freemasonry dispute)

1. La diffidenza della Chiesa (The Church’s diffidence)

2. La posizione dei gesuiti di &laqno;Civiltà cattolica» (The attitude of the Gesuits of &laqno; Civiltà Cattolica)

3.
La scomunica (The excommunication)

4. "Aprire il varco alla luce" (“Opening to light”)

5. Ripresa ed esaurimento dell'impegno massonico (Resuming and end of the Freemasonry commitment)

6. Conclusioni (Conclusions)

The layc death. Vol. II