News


Unione Culturale Franco Antonicelli, IRES Piemonte e Associazione Culturale Chaos
organizzano un ciclo di incontri sul tema:
IL LAVORO NELL'EPOCA DELLA FABBRICA INTEGRATA
Giovedi 19 Marzo 1998
"Le condizioni di lavoro nella fabbrica integrata"
con Giorgio Airaudo, Giancarlo Cerruti e Laura Fiocco
Giovedi 26 Marzo 1998
"Questioni di rappresentanza tra partecipazione e conflitto"
con Giuseppe Cillis, Ida Regaglia e Angelo Pedrini
Giovedi 2 Aprile 1998
"Riorganizzazione dei tempi, flessibilità e riduzione d'orario"
con Giorgio Cremaschi e Luciano Pero
CONVEGNO SULLO STATO DEL CONFLITTO FRA LE CLASSI - MILANO 15 e 16 NOVEMBRE 1997
La redazione della rivista "di Base" organizza un convegno per sabato 15 e domenica 16 novembre a Milano, presso l'USI in Via Bligny 22, sui seguenti temi:
n
il quadro del conflitto fra le classi a livello internazionale;
n
neoliberalesimo e neosocialdemocrazia;
n
il conflitto di classe a livello nazionale;
n
nuova composizione di classe e conflitto sociale;
n
la statalizzazione del vecchio movimento operaio;
n
potenzialità e contraddizioni del sindacalismo alternativo.
Si tratta di una scadenza importante di confronto e di riflessione a cui contiamo di invitare compagni italiani e stranieri e da cui trarremo elementi utili ad una ridefinizione del progetto stesso della rivista oltre che per la nostra attività politica e sindacale.
Vi invitiamo, di conseguenza, a farci pervenire proposte, indicazioni, critiche al fine di fare della rivista e del convegno utili strumenti di lavoro.
E' uscito il numero 5 di 'Sindacalismo di Base'.
Lo potrete trovare nelle librerie delle principali città oppure richiederlo alla redazione:
c/o Cosimo Scarinzi, Via Piazzi 15, 10129 TORINO
Tel. 011/5819815
Fax 011/282929
oppure per e-mail: chaos@arpnet.it
INTERMARX - rivista virtuale di analisi e critica materialista
organizza un seminario per la costituzione della redazione e
l'approfondimento dei temi proposti finora:
29-30 novembre 1997
Sasso Marconi (BO)
Ca' Vecchia (Centro Convegni CGIL)
Sasso Marconi si trova a 20 minuti di bus dalla stazione di Bologna; i
treni diretti fermano anche a Sasso Marconi; in macchina si raggiunge
dall'uscita Sasso Marconi sull'A1 tratto Bologna-Firenze. Tutte le
informazioni necessarie a raggiungere la sede di Ca' Vecchia saranno
comunque tempestivamente fornite a coloro che prenoteranno la
partecipazione al seminario.
Le prenotazioni e le richieste di informazioni vanno fatte a Giancarlo
Fullin, ai seguenti recapiti:
Dorsoduro 1470 - 30123 VENEZIA
tel. 041-5210170 - fax 041-5212501
E-mail fullin@iol.it
La quota di partecipazione al seminario (iscrizione, pranzo e cena del
sabato, pernottamento in camere di 2, 3, 4 letti, colazione e pranzo di
domenica) è di L. 100.000 da versare sul ccp. n. 12053302 intestato a
Giancarlo Fullin, Dorsoduro 1470, Venezia. Se si prevedono soggiorni
diversi (pernottamento il venerdì o partecipazione la sola giornata di
sabato) è necessario avvertire."
Che cosa è INTERMARX
L'idea è quella di costruire una rivista "virtuale" -
ossia non stampata ma diffusa attraverso Internet - di analisi e critica
materialista, orientata soprattutto all'elaborazione e alla ricerca,
cercando di sfruttare le nuove potenzialità offerte dai mezzi telematici: i
costi relativamente bassi rispetto a quelli dell'editoria tradizionale, che
consentono di offrire spazi relativamente ampi a contributi teorici, dunque
argomentati, dunque bisognosi di una dimensione che le riviste cartacee
oggi non offrono più; i tempi relativamente brevi in cui è possibile
gestire una discussione tra collaboratori e lettori, alimentando una
"interattività" effettiva e ponendo le basi di un lavoro collettivo; per
contro, i tempi relativamente lunghi in cui i materiali possono rimanere in
rete consentendo di dare continuità alla discussione stessa; infine, la
dimensione internazionale offerta dalla rete e dai suoi collegamenti.
Nell'ambito del gruppo promotore numerosi scambi di idee hanno dato
concretezza al progetto, precisandone le modalità operative e
organizzative: le linee fondamentali sono ormai abbastanza chiare, e nel
corso del seminario le esporremo a quanti sono interessati all'iniziativa.
Nelle nostre intenzioni, tuttavia, il seminario ha soprattutto due scopi:
approfondire i temi che vogliamo mettere al centro del progetto,
sottoponendoli a un'ampia discussione; e studiare le forme di una stretta
collaborazione tra INTERMARX e le riviste e associazioni culturali che già
questi temi trattano e che hanno trovato una prima forma di coordinamento
nel consorzio MERCATI ESPLOSIVI.
Come molti ricorderanno, il consorzio è nato nel dicembre 1994 con
l'intenzione di portare avanti iniziative comuni e realizzare forme di
collaborazione entro il mondo vasto e disperso della stampa antagonista. Di
fatto, la principale realizzazione è stata il sito Internet MERCATI
ESPLOSIVI, che presenta notizie e materiali delle riviste consorziate, e
che soprattutto negli ultimi tempi - anche per la crescita degli
utilizzatori e dei "navigatori" della rete - ha visto fortemente aumentare
l'interesse e le adesioni al consorzio,
INTERMARX si propone di rilanciare e arricchire l'esperienza di MERCATI
ESPLOSIVI: se quest'ultimo è soprattutto una "vetrina" in certo senso
passiva delle riviste e associazioni consorziate (ciascuna propone
autonomamente il materiale da inserire, costituito per lo più dalle
informazioni principali, dai sommari e da qualche articolo), INTERMARX
vuole promuovere una collaborazione attiva tra la rivista "virtuale" e le
riviste "di carta", con uno scambio proficuo nelle due direzioni: dalle
riviste a INTERMARX, nel senso che tra i materiali raccolti e messi in rete
potranno figurare articoli pubblicati o in via di pubblicazione su alcune
delle riviste consorziate (naturalmente con l'indicazione della
provenienza, magari corredata da altre informazioni, ciò che si traduce in
pubblicità e maggiore visibilità per la rivista interessata) e da INTERMARX
alle riviste, nel senso che i materiali originali prodotti, raccolti o
tradotti dalla redazione di INTERMARX potranno essere successivamente
pubblicati dalle riviste consorziate.
Altre possibili forme di collaborazione - dalla pubblicità,
all'organizzazione in comune di convegni e iniziative editoriali - verranno
discusse nel corso del seminario, da cui ci aspettiamo nuove idee e
proposte.
