L’associazione
Baldanza ha un nuovo sito web:
baldanza.info

L'
Associazione BALDANZA
raggruppa persone che da circa quindici anni amano, praticano e
trasmettono le danze folcloristiche, sia quelle occitane e francesi apprese direttamente
nelle nostre valli , sia quelle nazionali ed internazionali imparate in stage
in Italia ed all'estero. La danza popolare è un tipo di attività che a Torino
negli ultimi anni ha visto aumentare notevolmente il numero di persone, di
tutte le età, che sono "entrate in danza" coinvolgendosi
entusiasticamente nelle differenti iniziative ( corsi, stage, serate varie)
proposte a livello cittadino.
I motivi sono facilmente intuibili se si pensa che questo tipo di danza è
espressione popolare, è movimento coreutico che affonda le radici nella storia
dell'uomo, è pratica collettiva che unisce magicamente i partecipanti in un
ritrovarsi coinvolgente e gioioso.
Con il nostro progetto ci facciamo promotori della riscoperta e della
divulgazione di quella cultura popolare che in Italia, in particolare nelle
città, si sta perdendo, e pensiamo che mantenere vivo l'interesse per le
tradizioni popolari attraverso la loro riscoperta possa contribuire a ritrovare
le nostre radici ed il bagaglio che da esse ne deriva.
E' sorprendente notare come le danze, pur a distanza di migliaia di chilometri,
abbiano dei tratti in comune: scandiscono da sempre i ritmi delle stagioni e
della vita a dimostrazione del loro carattere universale.
La diffusione delle danze internazionali può servire a conoscere una parte
delle differenti realtà esistenti nel mondo e a favorirne la loro integrazione,
nell'intento di creare non un'unica cultura ma un rapporto di conoscenza e di
scambio interattivo in una armoniosa convivenza multietnica.
Siamo convinti che la danza sia uno straordinario ed immediato strumento di
comunicazione fra le persone e possa contribuire molto ad arginare i sempre più
frequenti episodi di intolleranza razziale, nel nostro paese ed in Europa.
L'Associazione BALDANZA possiede un proprio Statuto regolarmente registrato.
Annualmente viene indetta l'Assemblea Soci e periodicamente si riunisce il
Consiglio Direttivo per deliberare sulle questioni attinenti la gestione delle
attività.
Le attività di BALDANZA
Dall'esigenza di
mantenere viva la tradizione popolare della danza internazionale e di
diffonderla nel massimo rispetto e attenzione alle origini più autentiche
nascono i momenti di incontro organizzati finalizzati all' insegnamento.
In tali occasioni il
patrimonio di conoscenze ed abilità ottenuto grazie al lavoro di ricerca e di
studio del Gruppo può essere tramandato ai neofiti in un clima di serena
convivialità.
I corsi sono indirizzati
a nuovi e vecchi amanti della danza in base al livello di difficoltà dei brani
proposti. Solitamente si svolgono in ore serali con un numero di partecipanti
che varia dalle 15 alle 40 persone. Per l'iscrizione è richiesta la tessera dell'Associazione.
Gli stage sono incontri
pensati per un apprendimento più intensivo. Si tengono per uno o due giorni,
prevalentemente a Torino e con insegnanti di altre nazionalità. La sistemazione
ed il vitto, quando non sono compresi nel programma, vengono organizzati in
modo "famigliare".
Da alcuni anni
l'Associazione Baldanza è diventata la promotrice ufficiale di una iniziativa
di tipo residenziale che, grazie ad alcuni suoi membri, prosegue con successo
dal 1993.
Si tratta di una
settimana o dieci giorni a fine Agosto in una grande struttura in mezzo al
verde e poco distante dal mare nel comune di Forio di
Ischia. Le attività proposte sono principalmente danza, musica ed educazione al
"gesto" attraverso un lavoro individuale e di gruppo sul proprio corpo
e sulla propria persona .