Carlo Delfrati

LA RIFORMA DEI CONSERVATORI (3)

"Mille professioni..."

da Amadeus, ottobre 1996.

"In Spagna ci vogliono tre bambini per giocare alla corrida. Uno fa il toro, l'altro fa il torero. Il terzo sta ai bordi del campo e grida Olè! Con la musica è lo stesso: ci vogliono tre persone per farla come si deve, uno che la compone, uno che la esegue, e un terzo che la critica". A dettare questa battuta dal tono paradossale è Virgil Thompson, l'illustre compositore americano di cui quest'anno cade il centenario della nascita; compositore, nonché brillante critico musicale del New York Herald Tribune. Non tutti sarebbero disposti a sottoscriverla, anche se appare giusto che un professionista esalti il proprio mestiere. Il critico musicale è oggetto di attenzioni contradditorie: blandito e insieme temuto dal musicista che ne conosce la capacità di orientare il pubblico, sotto sotto bistrattato e tacciato di dilettantismo, quando non d'incompetenza. Davanti a certi pezzi giornalistici superficiali, non ci sentiamo di dare torto al rimprovero. Non ci s'improvvisa critici musicali. Chi lo fa (e il caso non è raro) può permetterselo perché conta su un pubblico a sua volta impreparato a giudicarlo. Come sempre, è l'impreparato al compito che abbassa la stima verso la categoria.
Già, ma chi lo prepara, il critico musicale? Quale istituto si preoccupa di formare il giovane a questa professione? Per arrivare a essere un buon critico occorrerà di sicuro una qualche dotazione personale, così come occorre un auto-addestramento. Certe cose o le possiedi, o ti arrangi a procurartele, o altrimenti nessuno te le può dare. Se interpelliamo i migliori critici musicali, alla Virgil Thompson per intenderci, ci sentiremo facilmente rispondere che si sono "formati da sé".
Ma questo in fondo avviene in qualsiasi altro ambito professionale, musicale e non. Dove l'unica formazione prevista è l'autoaddestramento, non possiamo aspettarci risultati mediamente eccellenti. La qualità di una scuola si misura non dalle eccezioni, ma dalla media dei risultati. La scuola non può creare il talento, si sente spesso ripetere. Però può fornire al talento potenziale i mezzi per attuare al meglio le proprie potenzialità.

Il caso del critico
Anche al talento di critico. La battuta di Thompson è citata da un altro critico musicale, Thomas Willis del Chicago Tribune. La rivista di didattica musicale più diffusa nel mondo, il Music Educators Journal, gli aveva chiesto di indicare i requisiti di un buon critico musicale. E Willis li elenca, a partire dal più ovvio: acquisire una "buona penna", imparare a usare le risorse e i trucchi della parola, in uno stile capace di catturare l'attenzione di un ampio pubblico: uno stile giornalistico. Ma aggiungeva subito una serie di competenze musicali non da poco: la pratica di uno strumento musicale, come condizione per capire l'esperienza stessa e i problemi di un esecutore; un approfondito studio di storia e di analisi musicali, per valutare il rapporto tra le caratteristiche strutturali della musica eseguita e il modo in cui l'interprete le valorizza; conoscenza delle tecniche compositive contemporanee, per poter apprezzare le opere nuove; conoscenza adeguata degli strumenti musicali e della fisica acustica. E ancora: lingue straniere (quattro o cinque!), arti e letteratura, sociologia, psicologia della comunicazione, management elementare, scienza del computer.
Potremo aggiungere o togliere, da questo elenco. Per esempio, la maggioranza dei critici musicali americani reputava secondaria l'abilità di suonare uno strumento (secondo un'inchiesta sul mestiere di critico pubblicata in un altro periodico specializzato, a cura di Patricia Shehan). Resta però il fatto: la professione di critico ha un profilo particolare, distinto da ogni altro. E questo profilo potrebbe - dovrebbe - essere costruito da un apposito corso di studi.

Una risposta e quattro domande
Il caso del critico musicale è solo uno dei tanti casi di professione musicale, alla quale il corso tradizionale degli studi conservatoriali non prepara. E non tanto perché il campo di applicazione sia ristretto. Ma per l'orientamento particolare che da più di un secolo i nostri conservatori hanno adottato: la monocoltura di cui si parlava nel numero scorso. Il cuore dell'insegnamento in conservatorio è la pratica dello strumento musicale. E fin qui nulla da eccepire. I guai sono cominciati quando si è irrigidito il curricolo come se tutti quelli che cominciavano a suonare uno strumento dovessero porsi l'obiettivo di diventare dei Thalberg o dei Liszt (oggi diremmo dei Pollini o dei Pogorely): di qui una coltivazione della tecnica del tutto sproporzionata alle applicazioni desiderate o semplicemente possibili.
Negli ultimi quindici anni i conservatori italiani hanno rilasciato mediamente più di tremila diplomi all'anno. Un certo numero di studenti consegue un secondo diploma, in qualche caso un terzo: per esempio i compositori spesso possiedono anche un diploma di pianoforte. Sono dunque un po' meno di tremila i giovani che ogni anno si affacciano alla professione musicale. Come usano il loro titolo? Nessuno ha mai condotto un'inchiesta. Chi ha un po' di pratica dell'ambiente sa che ben più della metà svolge un lavoro non musicale, o è in attesa di un lavoro. Ma il punto chiave è che quella minoranza che si è inserita nella professione musicale, svolge un lavoro al quale non è stata preparata. La totalità dei pianisti e dei cantanti, come la quasi totalità dei violinisti e una percentuale non precisabile degli altri strumentisti è stata preparata per esibirsi come solista (e solo di musica classica) davanti a un pubblico di appassionati: quanti siano arrivati a fare del concertismo la propria professione è facile ricostruirlo semplicemente osservando i cartelloni. La maggioranza degli altri strumentisti è preparata per suonare in orchestra. Ma quante sono le orchestre in Italia? Gli ultimi anni registrano clamorose soppressioni: gli orchestrali licenziati riducono ancora di più le possibilità di lavoro dei giovani diplomati. C'è di più. Proprio la querelle che accompagnò la soppressione delle orchestre RAI metteva in evidenza una realtà inquietante, che Salvatore Accardo sintetizzava su Amadeus, e altrove, con il verdetto paradossale: pochi diplomati "sanno suonare come si deve". Anche dandogli la tara (ma sappiamo che non pochi dei nostri strumentisti sono "importati" da altri paesi), è difficile accettare il fatto che l'obiettivo quasi esclusivo degli studi conservatoriali sia raggiunto da una percentuale così piccola. Come ciò possa verificarsi è una questione - una prima questione - da rimandare a un prossimo numero.
L'universo delle professioni musicali è molto ampio. E ognuna richiede un curricolo proprio, specifico. Il primo passo di una riforma dei conservatori dovrebbe essere proprio questo. Il criterio in fondo è semplice. Come Willis mostrava per il critico, basterebbe individuare le competenze richieste a ogni altro professionista della musica, e pianificare coerentemente il modo di raggiungerle, di farle raggiungere allo studente. E' in quest'opera che i nostri migliori esperti nei diversi settori della vita musicale diventano indispensabili: è a loro, prima che a ogni altro, che il programmatore scolastico dovrebbe rivolgersi per raccogliere l'indicazione degli obiettivi da graduare, dei contenuti da scegliere, dei metodi da utilizzare, per ciascun corso di studi.
Un quadro delle professioni musicali ci è offerto dal citato Music Educators Journal. Lo pubblichiamo nel box, con qualche adattamento. Pragmatici come sempre, i responsabili delle istituzioni statunitensi dell'istruzione musicale non esitano a prendere in considerazione l'universo dei mass-media, o quello del pop/rock. E' una seconda questione, stimolante anche per noi: jingle, pop, rock e congeneri sono scomunicati nei nostri istituti; non dovrà esserci mai il modo di esorcizzarli, e ammetterli alla comunione dei santi?
Ma anche senza questo audace allargamento, una terza questione reclama una prossima puntata: come organizzare gli studi di base, gli studi dei primi anni, in modo non ancora specialistico, ossia capace di consentire sbocchi professionali diversi (non si sceglie una professione a 11 anni, quando la maggioranza entra in conservatorio)? E una quarta: siamo poi sicuri che la finalità del conservatorio debba essere solo professionale? I nostri istituti d'istruzione non potrebbero farsi carico anche di sbocchi non professionali? Quale relazione dovrebbe avere il conservatorio con il mondo dell'amatoriato?

Per una par condicio fra le professioni
Chi difende le ragioni del virtuosismo, la necessità che si faccia il dovuto spazio alla tecnica, che fin dall'inizio gli studi siano condotti con la maggiore serietà possibile, e così via, ha dalla sua l'argomento forte, ribadito più volte dai grandi esecutori dell'Ottocento: il virtuosismo non è un'appendice superflua della pratica musicale, è la sostanza stessa del far musica, ai livelli sempre più avanzati. Non c'è nulla da eccepire a questa verità. C'è solo da estenderne l'applicazione. Il virtuosismo non è una prerogativa dell'esecutore. E' di tutte le professioni. E' l'abilità superlativa che noi possiamo ritrovare tra i musicologi, i critici, gli orchestrali, i manager, i tecnici del suono, gli insegnanti ... Ognuna di queste professioni ha i suoi virtuosi, e ha le sue tecniche, i suoi tempi di maturazione.
Un intreccio complesso e stratificato di formae mentis e di riti sociali, di convenzioni e di convinzioni, fa sì che nella nostra cultura il prestigio di cui gode il virtuoso strumentista, o cantante, o direttore, non sia paragonabile a quello di cui gode il virtuoso tecnico, o musicologo, o insegnante. La scuola può darsi anche il compito di ristabilire una "par condicio" fra le professioni. Ma per poterci riuscire, deve avere ben chiari, e rendere ben chiari all'opinione pubblica, i livelli avanzati, la professionalità seria, che in ognuno dei corsi di studio lo studente può raggiungere; e soprattutto deve sapersi attrezzare di conseguenza.

Nel 1948 il Ministero della Pubblica Istruzione condusse una grande inchiesta sulla scuola. Il questionario che fu inviato ai direttori di conservatorio esordiva con questa domanda: "Risponde l'attuale ordinamento degli studi nei Conservatori di Musica, nella lettera e nello spirito che lo informa, e nei risultati che se ne ottengono, alle moderne esigenze dell'istruzione musicale? In caso negativo: quali ne sarebbero le principali cause, intese in senso generale? (ambiente sociale, esigenze culturali ed economiche, esigenze delle orchestre e dello spettacolo, ecc.)". Fra i massimi responsabili della scuola nasceva dunque il dubbio che il conservatorio potesse essere cresciuto lontano dalle "moderne esigenze". Il dubbio fu sdegnosamente respinto dagli interessati. Tra poco si celebrerà il cinquantenario di quello storico documento. Nessun altro è seguito, di pari importanza, nella vita della scuola italiana. Men che meno della scuola musicale. Rassicurato il centro, la periferia poteva continuare la sua vita di sempre. Fino a ieri, fino a oggi. Fino a quale domani?

Professioni musicali: solo in America?
(adattato da Music Educators Journal, March 1977).

A. Mezzi di comunicazione

Direttore della musica televisiva
Produttore della musica televisiva
Produttore delle registrazioni
Direttore A & R (artisti e repertorio)
Tecnico della registrazione
Disc jokey
Curatore della musica da film

B. Esecuzione
Cantante-attore
Strumentista pop/rock/jazz
Vocalista pop/rock/jazz
Musicista di studio
Strumentista di musica classica
Vocalista di musica classica
Direttore
Musicista di chiesa

C. Composizione e arrangiamento
Classico
Pop/rock/country
Di musica da film
Di multimedialità
Di jingle
Per la didattica

D. Editoria e giornalismo
Curatore musicale
Editore musicale
Curatore di libri/riviste
Critico musicale
Scrittore freelance
Musicologo

E. Industria e commercio
Progettista di strumenti
Costruttore di strumenti
Assistente informatico
Concessionario alle vendite
Vendita al dettaglio

F. Insegnamento
Insegnante nella scuola dell'obbligo
Ispettore/amministratore
Insegnante di istituto musicale
Insegnante universitario
Insegnante privato
Animatore sociale

G. Altre
Consulente legale
Consulente di acustica architettonica e ambientale
Riparatore e accordatore di strumenti
Musicoterapista
Copista
Direttore di teatro musicale
Etnomusicologo
Libraio
Supervisore di programmi ricreativi
Responsabile dei beni culturali.

(3. continua)


Original file name: Delfrati3 - converted on Sunday, 12 January 1997, 10:05

This page was created using TextToHTML. TextToHTML is a free software for Macintosh and is (c) 1995,1996 by Kris Coppieters