COMUNE DI PAMPARATO (Cuneo)

Istituto Comunale di Musica Antica
"Stanislao Cordero di Pamparato"

XXX FESTIVAL DEI SARACENI
PRIMO CORSO DI MUSICA MEDIOEVALE

(28 luglio-3 agosto 1997)

Tema: "Il canto religioso nel Medioevo: il gregoriano e la lauda".



Rimosse le cause che nel 1991 determinarono l'interruzione dell'impegno dell'Istituto Comunale di Musica Antica "Stanislao Cordero di Pamparato" nell'insegnamento e nella ricerca sulla prassi esecutiva della musica barocca, il Comune di Pamparato torna a riproporre il suo abitato montano come luogo ideale di incontro per i cultori di musica antica.
Questo avviene in occasione del XXX Festival dei Saraceni - stagione estiva di musica antica, appunto - il cui insperato successo, nel 1968, fu stimolo alla fondazione dell'Istituto, avvenuta infatti l'anno seguente.
Oggi, in una situazione di cultura musicale mutata, non avrebbe senso per l'Istituto di Pamparato mettersi ad imitare i suoi imitatori; ha senso invece, riproporsi come crocicchio internazionale della musica antica, impegnato questa volta sul Medioevo, epoca musicale il cui stato attuale delle conoscenze si trova più o meno nelle condizioni di quello di trent'anni fa sulla musica barocca .
L'intento e i metodi che l'Istituto si propone sono quelli di conseguire conoscenze sulla prassi esecutiva della musica medioevale costruendo un arco di ricerche teoriche e applicate, fondato sulle due teste di ponte rappresentate dalle ormai consolidate acquisizioni sul canto gregoriano e sulla musica barocca.


L'APPROCCIO CONSAPEVOLE AL CANTO GREGORIANO
Docente il gruppo vocale
"CANTORI GREGORIANI"

Il recupero dell'antico repertorio gregoriano ha conosciuto, negli ultimi decenni, una fase assai vivace nella quale si sono progressivamente sommati studi di notevole spessore scientifico. Il canto gregoriano, sintesi e testimone della complessa e indivisibile cultura medievale, costituisce nondimeno un punto nodale della cultura musicale occidentale: la sua riscoperta ed il continuo aggiornamento della disciplina semiologica, che si occupa dello studio delle antiche fonti manoscritte risalenti ai secoli X-XI, ha permesso un primo approccio consapevole ad una realtà espressiva capace di indirizzare il cammino della storia della musica. In questo corso si tenterà una lettura precisa del canto gregoriano: esso verrà inteso come risultato musicale della proclamazione del testo sacro, dunque ogni approfondimento dei suoi aspetti costitutivi sarà condotto alla luce dell'inscindibile rapporto testo-musica.

Il corso verrà articolato in lezioni collettive a carattere teorico e in lezioni per gruppi ristretti. Le lezioni saranno strutturate in forma di esercitazioni pratiche dl interpretazione, prassi esecutiva e direzione gregoriana. E' prevista l'istituzione di un gruppo costituito da chi non possiede alcuna conoscenza del canto gregoriano. A tutti gli iscritti è richiesto di dotarsi del Graduale Triplex (reperibile anche presso la segreteria dei corsi), testo indispensabile al quale verrà fatto ampio riferimento durante ogni lezione.

Semiologia gregoriana (Fulvio Rampi):

Esercitazioni a gruppi (Angelo Corno, Giorgio Merli, Roberto Spremulli):

Seminari:

Capo pagina

LA LAUDA MONODICA IN ITALIA TRA DUE E TRECENTO
Docente l'ensemble di musica medioevale
LA REVERDIE

Claudia Caffagni (voce, liuto medioevale), Livia Caffagni (voce flauti), Elisabetta de Mircovich (voce, strumenti ad arco), Ella de Mircovich (voce, arpa).

II repertorio monodico laudese costituisce la più tipica e schietta espressione di devozionalità dell'Italia Comunale: alimentato dalla memoria di tarda tradizione gregoriana, mediò in ambiente "borghese" stilemi propri della coeva e nascente Ars Nova.

L'occasione di approfondire questo negletto patrimonio musicale, affiancandolo all'auctoritas gregoriana, darà modo di inquadrare in tutta la loro complessità e profondità i problemi relativi alla prassi esecutiva ed offrirà, attraverso il percorso didattico, un nuova risposta interpretativa. E' proprio in quest'ottica che 1a collaborazione interdisciplinare tra i due gruppi di lavoro (guidati dai Cantori Gregoriani e da La Reverdie) risulterà particolarmente costruttiva e stimolante.

Il Corso si articolerà in attività seminariali, tese all'approfondimento delle tematiche generali e in esercitazioni pratiche, finalizzate a una fruttuosa interazione fra cantanti e strumentisti onde ricreare in modo utile un repertorio scarsamente frequentato.

Temi sviluppati nelle attività seminariali.

Esercitazioni pratiche vocali e strumentali.

Seminari:

Capo pagina

ORARI DI LAVORO

9 - 10,30
11-13
15-17
17,30- 19
21
Lunedì 28
Accoglienza
Accoglienza
Concerto di apertura:
Complesso vocale
Cantus Firmus
Incontro di programmazione
Martedì 29
M. Uberti:
Prolusione: "Per un centro di studi sulla prassi esecutiva della musica medioevale".
Cantori gregoriani -
La Reverdie:

Seminario a corsi riuniti
Lavoro a corsi separati
Riposo
Mercoledì 30
La Reverdie:
"Le compagnie dei laudesi tra XIII e XIV secolo".
Lavoro a corsi separati
Lavoro a corsi riuniti
con i Cantori gregoriani
Concerto:
La Reverdie
Colloquio di
approfondimento
con i Docenti.
Giovedì 31
F. Rampi:
"Il canto gregoriano fra semiologia e prassi esecutiva".
Lavoro a corsi separati
Lavoro a corsi riuniti
con La Reverdie
Concerto:
Cantori gregoriani
Colloquio di
approfondimento
con i Docenti.
Venerdì 1
E. De Capitani:
"Il repertorio dei Tropari".
Lavoro a corsi separati
Lavoro a corsi riuniti
con La Reverdie
Concerto:
Cantori gregoriani.
Colloquio di
approfondimento
con i Docenti.
Sabato 2
La Reverdie:
"Uso degli strumenti e pratica improvvisativa nelle laude".
Lavoro a corsi separati
Lavoro a corsi riuniti
con i Cantori gregoriani
Concerto:
La Reverdie
Colloquio di
approfondimento
con i Docenti.
Domenica 3
Riunione conclusiva e prova generale Esecuzione dei brani studiati nella liturgia domenicale di un'importante chiesa della Diocesi di Mondovì (da definire).

Capo pagina


CANTORI GREGORIANI

I Cantori gregoriani sono un gruppo vocale a voci virili che si dedica in modo esclusivo allo studio ed alla diffusione del canto gregoriano. Costituito interamente di specialisti, il gruppo fonda la propria proposta esecutiva sull'indagine semiologica, ossia sullo studio delle antiche fonti manoscritte risalenti ai secoli X-XI. La frequente mistificazione del canto gregoriano ha creato in passato una sorta di "velo culturale" che ha impedito la lettura della vera essenza di una realtà espressiva capace di indirizzare il cammino della storia della musica. Lo sviluppo ed il costante aggiornamento di questa rigorosa ricerca ha permesso un nuovo e consapevole approccio a ciò che possiamo a ragione considerare il fondamento della musica occidentale. La proposta interpretativa del gruppo intende porre in evidenza, attraverso gli strumenti propri della semiologia, l'attualità del canto gregoriano intesa come corretta ripresentazione dell'antica tradizione esegetica dei sacri testi, che il dato musicale riesce a far emergere in tutta la sua forza espressiva.

L'attività del coro, di cui è fondatore e direttore stabile Fulvio Rampi, dottore in canto gregoriano alla scuola di Luigi Agustoni nonché docente di Prepolifonia al Conservatorio di Torino ed organista, è molto intensa. I Cantori gregoriani vantano numerosissime presenze in Italia e all'estero (Spagna, Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Belgio, Slovenia) per conto di prestigiose associazioni musicali e culturali. Nel 1995 il coro ha effettuato tre tournées in Giappone, dove ha tenuto concerti nelle principali città (Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima, Kumamoto, Nagano, Yokohama). Nel 1996 ha partecipato, come unico complesso di canto gregoriano, al Festival di musica ortodossa con un concerto nella Sala Grande del Conservatorio "Ciaikovski" di Mosca (Russia).

Vasta è anche la produzione discografica per conto di importanti case discografiche italiane ed estere (Rusty Records, PDU-EMI, JVC Giappone, Paoline). Il coro ha inoltre effettuato registrazioni per la Radio svizzera Suisse Romande, per la televisione austriaca ORF e per la televisione giapponese NHK.

A testimonianza dell'attenzione e della partecipazione attiva alla vivace fase storica del recupero del canto gregoriano l'associazione ha dato vita, nel 1993 e con pubblicazione annuale, alla rivista specialistica "Note gregoriane" (ed. Turris, Cremona).

Negli ultimi anni i Cantori gregoriani hanno affiancato all'attività artistica e di ricerca la promozione di iniziative autogestite a carattere didattico. Dal 1996 viene organizzato, nel mese di luglio presso la Basilica di S. Marco in Milano, il Corso di canto gregoriano "Il suono della Parola"; dall'ottobre 1996, con sede a Cremona, ha avuto inizio una "Accademia di canto gregoriano" che prevede incontri di studio a scadenza mensile.

Discografia

Capo pagina

LA REVERDIE
ensemble di musica medioevale

Nell'eco primaverile dell'omonimo genere poetico romanzo nasce in Italia, nel 1986, l'ensemble La Reverdie, per iniziativa di due coppie di sorelle, cantanti e strumentiste, specializzate nell'interpretazione del repertorio sacro e profano dall'alto Medioevo sino al tardo Quattordicesimo secolo.

Il puntuale, appassionato studio filologico col quale La Reverdie allestisce i suoi programmi da sempre focalizzati su temi d'intensa valenza culturale e simbolica - non rappresenta che uno degli strumenti mediante i quali l'ensemble infonde il massimo della vitalità, della pregnanza e della naturalezza in cio che propone al pubblico. L'aspirazione non è quella di catalogare meticolosamente dei reperti archeologici, bensì di ricostruirli con affettuosa fedeltà, musicale testuale e ideologica, affinché chi ne fruisce possa percepirli in quanto frammenti pulsanti d'una cultura trascorsa ma non perduta.

Dal l991 La Reverdie si avvale della collaborazione stabile di Doron David Sherwin, uno dei più celebri specialisti di cometto, rivelatosi peraltro versatile percussionista e cantante.

La Reverdie è regolarmente ospite dei più importanti festival di musica antica in Italia e all'estero tra cui il Festival Cusiano di Musica Antica (San Giulio d'Orta 1987,1988,1991,1992,1994, 1995), Il Canto delle Pietre (Autunno Musicale di Como 1990,1993,1994,1995,1996), Musica e poesia a S. Maurizio (Milano 1992, 1995, 1997), Cultura dei Mari (Bari, 1996), Tage alter Musik in Regensburg (1992), Staufener Musiktage (1994), Festival van Vlaanderen (Brugge, 1992, 1993, 1995), Netwerk voor Oude Muziek (Utrecht, 1994), Tage alter Musik in Herne (Harnel994) Festival de Mùsica antiga (Barcellona, 1995), Ambraser Konzerte (Innsbruck, 1995), Festival de Musique de Clisson (Nantes, 1996) Gesellschaft der Musikfreunde (Vienna 1996).

Ha registrato per la RAI (Italia), la Suddeutscher Rundfunk, Bayerischer Rundfunk, Sudwest Rundfunk e la WDR (Germania), BRTN3 (Belgio), France Musique (Francia), ORF (Austria).

Ha inciso per le case discografiche Nuova Era e Giulia; dal 1993 incide regolarmente per l'etichetta francese ARCANA, in coproduzione con WDR (Westdeutscher Rundfunk).
Le ultime cinque registrazioni hanno ottenuto la massima votazione della rivista francese Repertoire des disgues compacts;; il CD "Speculum Amoris" è stato insignito del Diapason d'Or dell'Année per la categoria "Musique Ancienne"(Parigi 1993); i CD "Laude di Sancta Maria","Suso in Italia bella " e "Historia Sancti Edmundi" hanno tutti ottenuto il Diapason d'Or del mese.

Nel 1997 la Reverdie è stata invitata dal Centre Européen pour la Recherche et l'Interprétation des Musiques Médievales (Fondation Royaumont) per esporre le proprie ricerche ed esperienze interpretative sulla musica italiana del Trecento. E' inoltre invitata a tenere un seminario sulla monodia liturgica inglese del secolo XII al Festival di York, (Inghilterra);

Discografia:

Capo pagina

QUOTE DI ISCRIZIONE

L. 180.000 da inviare esclusivamente per mezzo di vaglia postale intestato all'Istituto Comunale di Musica Antica "Stanislao Cordero di Pamparato" - Castello Comunale - 12087 Pamparato (CN).

Capo pagina

INFORMAZIONI

Istituto Comunale di Musica Antica "Stanislao Cordero di Pamparato" - Castello Comunale - 12087 Pamparato, Cuneo.
Tel/fax (0174) 35.11.13 - 35.12.33.

Capo pagina

Original file name: Primo Corso Musica Medioev. - converted on Wednesday, 19 March 1997, 22:20

This page was created using TextToHTML. TextToHTML is a free software for Macintosh and is (c) 1995,1996 by Kris Coppieters