BIBLIOGRAFIA




AA. VV. (1978),
Curricolo e scuola, Roma, Istituti Enciclopedia Italiana.


Acciaroli L., Vertecchi B. (1987),
L'espressione dei giudizi, in Metodi di valutazione scolastica (Unità 10. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso di perfezionamento, Anno 1986-87), Teramo, Giunti e Lisciani.


Agnelli G. (1894),
Memorie sul Comune e sull'antica chiesa abbaziale di Villanova, Lodi, Archivio Storico Lodigiano.

Agricola R. (1529),
De inventione dialectica libri tres, Paris, Simonem Colinaeum.

Albamonte M. (1992),
La dimensione creativa nei soggetti sordi in età evolutiva, tesi di specializzazione del corso biennale per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Alleva A. (1989),
Sordità, pensiero, linguaggio e integrazione; teorie e dati generali. Esame di un caso, tesi di specializzazione del corso biennale monovalente "A. Magarotto", Roma.

Altieri Biagi M. L., Pasquini E., Speranza F. (1987),
Per una didattica interdisciplinare nella scuola media, Bologna, Il Mulino.

Amatucci L. (1994a),
Vedere voci e sentire "segni", "Nuova Paideia", n.1, pp. 19-34.

Amatucci L. (1994b),
La Scuola e la diversità, "Continuità e Scuola", 5, pp. 73-84.

Amman J. C. (1692),
Surdus Loquens, Amsterdam, Wetstenium.

Angelini N., Borgioli R., Folchi A., Mastromatteo M. (1991),
I primi 400 segni - Piccolo dizionario della Lingua Italiana dei Segni per comunicare con i sordi, Firenze, La Nuova Italia.

Arcà M., Guidoni P., Mazzoli P. (1986),
Insegnare scienza, Milano, Franco Angeli.

Ardito B., Mignosi E. (1995),
Vivo una favola e imparo le lingue. Giocare a parlare con bambini sordi e non, Firenze, La Nuova Italia.

Atti del II Convegno Nazionale dei Sordomuti (1923),
Roma, Laboratorio Tipografico Regionale.

Atti del Congresso Internazionale tenuto in Milano pel miglioramento della sorte dei sordomuti (1881) Roma,
Tipografia Eredi Botta.

Attili G., Ricci-Bitti P. E. (a cura di) (1993),
I gesti e i segni, Roma, Bulzoni.

Bagnara C. (1990),
La tecnologia informatica e i sordi, "L'Educazione dei Sordi", 3/4, pp. 42-47.

Bagutti G. (1828),
Sullo stato fisico, intellettuale e morale, sull'istruzione e i diritti legali dei sordi e muti, Milano, Società Tipog. Dei Classici Italiani.

Barone L., Fanelli G., Franco A. M., Magrini A., Marcotullio D., Prato G. (1992),
L'integrazione scolastica e sociale dei bambini minorati dell'udito, Torino, UTET.

Basso P. (1834),
Cenni su la vita e l'avventurata morte del giovane sordo-muto Ottaviano Gonella, Torino, Giacinto Marietti.

Bastin G. (1961),
Les techniques sociométriques, Paris, PUF.

Battacchi M. W., Montanini Manfredi M. (1991),
Pensiero e comunicazione nei bambini sordi, Bologna, Clueb.

Bellugi U. (1972),
Studies in Sign Language, in O'Rourke T. J., Psycholinguistics and total comunication, Washington D.C., American Annales of Deaf.

Benassi R., Grando L. (1992),
La sottotitolazione nella didattica dei sordi. Progetto per un iter educativo alternativo, "Scuola e Didattica", 15, pp. 70-71.

Benassi R., Grando L. (in corso di stampa),
L'italiano con i sottotitoli (Seminario organizzato dal Centro di informazione e documentazione sui problemi della sordità), Roma, Provveditorato agli studi.

Bender R. (1960),
The Conquest of Deafness, (II ed.), Cleveland, Ohio, Press of Western Reserve University.

Bernstein B. (1960),
Language and social class, "British Journal of Sociology", 11, pp. 271-276.

Beronesi S. (1987),
La valutazione della competenza linguistica del bambino sordo, in Beronesi S., Botolini U., Cimino E., Massoni P.,

Beronesi S. (1994),
Il LOGO uno strumento delle abilità logico-matematiche, "Golem", pp. 16-19.

Beronesi S., Massoni P., Ossella T. (1990),
L'Italiano Segnato Esatto nell'educazione bimodale del bambino sordo, Torino, Omega.

Beronesi S., Volterra V. (1986),
Il bambino sordo che sbaglia parlando, "Italiano & Oltre", pp. 103-105.

Bertocchi D., Brasca L., Lugarini E., Ravizza G. (1990),
L'italiano a scuola, Firenze, La Nuova Italia.

Bianchi M. (1992),
Il senso estetico del soggetto sordo, tesi di specializzazione del corso biennale per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Bleikh G. D. (1983),
Contemporary Halalchic problems, Vol.II, New York, Ktav Yeshiva University Press.

Bloom B. S. (1983),
Tassonomia degli obiettivi educativi (1983), trad. it. Teramo, Giunti e Lisciani.

Bodner-Johnson B. (1985),
Families that work for the hearing-impaired child, "Volta Review", pp. 131-137.

Boggi-Bossi G. (1939),
Il R. Istituto per i sordomuti - Dall'ospizio di Termini alla sede di via Nomentana (1838-1939), Roma, Tipografia del Gianicolo.

Bonet J. P. (1620),
La reducción de las letras, y arte para enseñar a hablar los mudos, Madrid, Abarca de Angulo.

Borsari D. G. (1855),
Una guida all'insegnamento della lingua italiana ai sordo-muti, Modena, Tipografia di Carlo Vincenzi.

Bosco E. (in corso di stampa),
Aspetti psicologici e relazionali del bambino e dell'adolescente sordo (Seminario organizzato dal Centro di informazione e documentazione sui problemi della sordità), Roma, Provveditorato agli studi.

Bottino R. M., Buono E., Chiappini G. (1993),
Problem solving aritmetico e tecnologie ipermediali: analisi di una sperimentazione con bambini sordi, Genova, Istituto per la Matematica Applicata del CNR.

Boutan L. (1914),
Les deux méthodes de l'enfant, Bordeaux, Saugnac.

Bouvet D. (1986),
La parola del bambino sordo. L'apporto della lingua dei segni nell'accesso alla comunicazione verbale (1982), trad. it. Milano, Masson.

Bruccoleri M. R., Chiarelli A., Di Salvatore S. (1989),
Indagine sociometrica, tesi di specializzazione del corso biennale per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Caliendo I., Mannu G. (1994),
Evoluzione storica e normativa del problema degli handicappati nel nostro sistema scolastico, "Gestione Scuola", 6, pp. 16-21.

Calonghi L. (1987),
Finalità e obiettivi nella scuola, in Metodi di valutazione scolastica (Unità 4. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso di perfezionamento, Anno 1986-87), Teramo, Giunti e Lisciani.

Calvani A. (1989),
Scuola Computer Linguaggio, Torino, Loescher.

Cameracanna E., Corazza S. (in corso di stampa),
La comunità dei sordi nella formazione e nella ricerca (Seminario organizzato dal Centro di informazione e documentazione sui problemi della sordità), Roma, Provveditorato agli studi.

Canevaro A. (ed.) (1983),
Handicap e Scuola. Manuale per l'integrazione scolastica, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Capirci O., Cattani A., Rossini P. (1994),
Insegnare la lingua dei segni a scuola: aspetti metodologici e vantaggi cognitivi, in Sempio O. L. (ed.), IV Congresso Nazionale 'Modelli psicologici di ricerca e intervento nei contesti educativi, Riassunti', Milano, I.S.U.

Carbonieri G. (1858),
Osservazioni di Giacomo Carbonieri (sordo-muto) sopra l'opinione del Sig. Giovanni Gandolfi - Professore di Medicina Legale nella R. Università di Modena - intorno ai sordomuti, Modena, Tip. di Carlo Vincenzi.

Carbonieri G. (1864),
Biografia di Antonio Provolo fondatore e istruttore delle scuole dei Sordo-muti a Verona, Modena, Tip. di Carlo Vincenzi.

Carli F. (in corso di stampa),
Esperienze di bilinguismo con bambini e ragazzi sordi nella scuola (Seminario organizzato dal Centro di informazione e documentazione sui problemi della sordità), Roma, Provveditorato agli studi.

Caselli M. C., Devescovi A., Pagliari Rampelli L., Taeschner T., Volterra V. (1985),
Batteria di prove sulla competenza linguistica, Roma, Istituto di Psicologia del CNR.

Caselli M. C., Franchi M. L., Pagliari Rampelli L., Volterra V., Zingarini A. (1989),
Il bambino sordo al computer, "Golem", pp. 11-14.

Caselli M. C., Maragna S., Pagliari Rampelli L., Volterra V. (1994),
Linguaggio e Sordità, Firenze, La Nuova Italia.

Caselli M. C., Massoni P., Pace C., Pontecorvo C. (1992),
Computer, interazione comunicativa e linguaggio: un'esperienza con bambini sordi, in Pecchia L., Saba A., Alberti C., Informatica, Didattica e Disabilità (Atti del II Convegno Nazionale), Pisa: CNR, pp. 712-721.

Caselli M. C., Massoni P., Pace C., Skliar C. (1991),
Integrazione e comunicazione in bambini sordi al computer, Relazione presentata al Convegno presso la Facoltà di Sociologia dell'Università "La Sapienza" di Roma.

Caselli M. C., Pagliari Rampelli L. (1987),
LIS: Lingua Italiana dei Segni, "Italiano & Oltre", pp. 8-13.

Caselli M. C., Pagliari Rampelli L. (1989),
Il bambino sordo nella scuola materna: integrazione e competenza linguistica, "Età Evolutiva", 34, pp. 51-62.

Caselli M. C., Pagliari Rampelli L. (1991),
La competenza linguistica di bambini e adulti sordi nella lingua parlata e scritta, "Scuola e Didattica", 11, pp. 66-70.

Caselli M. C., Pagliari Rampelli L., Volterra V., Zingarini A. (1988),
Il personal computer all'interno di una scuola per bambini sordi, in Susini S. (a cura di), Informatica, Didattica e Disabilità, (Atti del I Convegno Nazionale), Firenze, IROE, CNR, pp. 67-75.

Caselli M. C., Volterra V. (1993),
Vedere l'italiano. Il caso dei sordi, in Cresti M., Moneglia M. (a cura di), Ricerche sull'acquisizione dell'italiano, Roma, Bulzoni, pp. 247-271.

Caselli M. C., Volterra V., D'Amico S., Capirci O., Vescovi A., Taeschner T. (in corso di stampa),
Prove di valutazione grammaticale dell'italiano scritto, Firenze, Organizzazioni Speciali.

Cenni Storici sullo Istituto per sordomuti di San Gualtiero presso Lodi (1864),
Tipografia Wilman.

Cenni storici del R. Istituto per i sordomuti di Roma (1898),
Roma, Tipografia dell'Orfanotrofio di S. Maria degli Angeli.

Chiappini G., Conte M. P., Cosma S., De Mola G., Lowemberger F. (1991),
Progetto di rete telematica per alunni sordi, Rapporto tecnico, Genova, Istituto di Matematica Applicata del CNR.

Chiappini G., Conte M. P., Cosma S., De Mola G., Moraglia E. (1988),
L'uso di teconologie informatiche nella riabilitazione e nell'inserimento scolastico di bambini affetti da sordità, in Susini S. (a cura di), Informatica, Didattica e Disabilità (Atti del I Convegno Nazionale), Firenze, IROE, CNR, pp. 76-87.

Chiarelli A. (1990),
Integrazione: luci ed ombre, tesi di specializzazione del corso biennale per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Chillè S. (1991),
Storia, in Risposte sapere subito tutto, Enciclopedia Universale di base sinottica, sistematica, ragionata, Novara Istituto Geografico de Agostini.

Chomsky N. (1980),
Le strutture della sintassi (1957), trad. it., Bari, Laterza.

CIDI-LEND (1984),
L'educazione linguistica dalla scuola di base al biennio delle superiori (Atti del Convegno di Viareggio), Voll. 1 e 2, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

Cimino E. (1990),
Trecento copie e venti francesconi per un giornale senza spirito di parte (appunti per la storia della Rivista), "L'Educazione dei sordi", 1, pp. 33-40.

Coggi C., Calonghi L. (1987),
Statistica per la valutazione, in Metodi di valutazione scolastica (Unità 5. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso di perfezionamento, Anno 1986-87), Teramo, Giunti e Lisciani.

Collatina S. (1985),
Appunti di fono-logopedia, Dispense non pubblicate ad uso dei corsisti del Corso di specializzazione di Audiologia, Università di Roma.

Collu I. (1990),
Prospettive e riflessioni sull'educazione. "L'Educazione dei sordi", 3/4, pp. 37-41.

Congrès de Paris pour l'amelioration du sort de sourd-muets (1886),
Paris, Ed. Paul Ritti.

Congrès International des sourds-muets de 1889 (1890),
Paris, Seige aurical des sourds-muets.

Conte M. P. (1986),
Film con sottotitoli graduati. Effetti sulla comprensione e sulla produzione di testi scritti in bambini e ragazzi sordi, Rapporto tecnico, Roma, Istituto di Psicologia del CNR e Rai-Televideo.

Conte M. P., Chiappini G. (1990),
Ambiente di rete telematica per lo sviluppo cognitivo in bambini audiolesi inseriti nella scuola dell'obbligo, "Golem", pp. 9-11.

Conte M. P., Pagliari Rampelli L., Volterra V. (1991),
La costruzione del testo scritto nei bambini sordi: storia di un caso, in Orsolini M., Pontecorvo C. (a cura di), La costruzione del testo scritto nei bambini, Firenze, La Nuova Italia, pp. 391-418.

Conti I. (ed.) (1963),
Panorama storico delle istituzioni italiane per sordomuti, "Collana Contributi pedagogico-didattici della Scuola di Metodo "Cardano" di Milano", pp. 160-163.

Corazza S. (1989),
La storia della Lingua dei Segni nell'educazione dei sordi italiani, Relazione presentata al Festival Internazionale sulla Cultura dei Sordi "The Deaf Way", Gallaudet University, Washington D.C., Luglio 1989.

Corazza S. (1991),
La lingua dei segni nell'educazione dei sordi, "L'Educazione dei sordi", 4, pp. 311-320.

Corazza S. (1993),
The History of Sign Language in Italian Education of the Deaf, in Lane H., Fisher R. (eds.), A Reader on the History of the Deaf Communites and their Sign Language, Hamburg, Signum Verlag.

Curtiss S. (1977),
Genie: a linguistic study of a modern-day wild child, New York, Academic Press.

D'Amico S. (1991),
La grammatica dell'italiano e gli adulti sordi, Rapporto tecnico, Roma, Istituto di Psicologia del CNR.

D'Amico S. (1995),
Non sentire i pronomi, "Italiano & Oltre", pp. 199-205.

De Angelis M. R. (1979),
Sulla storia dell'educazione linguistica dei sordi in Italia (tesi di laurea) Università degli Studi di Roma, "La Sapienza".

De Bartolomeis F. (1990),
Girare intorno all'arte. Valutare e produrre, Firenze, La Nuova Italia.

De Gasperi A. (1992),
L'0sservatorio permanente per l'handicap, "Continuità e Scuola", 2, pp. 26-29.

De Mauro T. (1965),
Introduzione alla semantica, Bari, Laterza.

De Mauro T., Lodi M. (1986),
Lingua e dialetti, Roma, Editori Riuniti.

Degl'Innocenti R., Ferraris M. (1988),
Il computer nell'ora di italiano, Bologna, Zanichelli.

Del Bo M., Cippone De Filippis A. (1974),
La sordità infantile grave, Roma, Armando (1990 2).

Della Casa M. (1994),
Scrivere testi: il processo, i problemi educativi, le tecniche, Firenze, La Nuova Italia.

Della Monica C. (1991),
Sordità: dall'handicap all'educazione integrata, tesi di specializzazione del corso biennale polivalente "Istituto S. G. Calasanzio", Frascati.

Devescovi A., Pizzuto E. (in corso di stampa),
Lo sviluppo grammaticale, in Sabbadini G. (a cura di), Manuale di Neuropsicologia dell'Età Evolutiva, Bologna, Zanichelli.

Dewey J. (1974),
La scuola e il fanciullo (1913), trad. it., Firenze, La Nuova Italia.

Di Carlo F. (1992),
L'adolescente sordo e il tempo libero, tesi di specializzazione del corso biennale di specializzazione per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Di Castro E. (1960),
Colostro, in Grimandi A., Storia dell'educazione dei sordomuti, Bologna, Scuola Professionale Tipografica Sordomuti.

Di Rienzo L., Rosci E. (1988),
Nuovi itinerari didattici, Vol. 1, Roma, Marino Fabbri.

Di Salvatore S. (1990),
L'aggressività nel soggetto sordo, tesi di specializzazione del corso biennale per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Dolto F. (1988),
Le parole dei bambini e l'adulto sordo (1985), trad. it., Milano, Mondadori.

Domenici G. (1987),
Le prove strutturate di conoscenza, in Metodi di valutazione scolastica (Unità 8. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso di perfezionamento, Anno 1986-87), Teramo, Giunti e Lisciani.

Donnino A. G. (1889),
L'arte di far parlare i sordomuti dalla nascita e l'Abbate Tommaso Silvestri - Memorie, Roma, con i Tipi di Mario Armani dell'Orfanotrofio Comunale.

Donnino A. G. (1898),
Cenni storici del R. Istituto per i sordo-muti di Roma, Roma, Tipografia dell'Orfanotrofio di S. Maria degli Angeli.

Dumazedier J. (1985),
Sociologia del tempo libero (1973), trad. it., Milano, Franco Angeli.

Elmi A. (1980),
Oralismo, Attualità del messaggio del 1880, Roma, La Garangola.

Elmi A. (1988),
Il non udente, Padova, La Garangola.

Epée C. M. (abbé de l') (1776),
Instruction des sourds et muets par la voie des signes méthodiques, Paris, Nyon.

Epée C. M. (abbé de l') (1784),
La véritable maniere d'instruire les sourds et muets, confirmée par une longue expérience, Paris, Chez Nyon l'Ainé.

Evans L. (1982),
Total Communication: Structure and Strategy, Washington D.C., Gallaudet College Press.

Fabbretti D. (1995),
La scrittura nelle persone sorde, "Età evolutiva", pp. 58-68.

Fabriani S. (1845),
Primi elementi di grammatica italiana per le sordomute, Modena.

Fabriani S. (1849),
Primo corso di insegnamento pratico della lingua italiana per le fanciulle sordomute, Modena, Tip. Cappelli.

Facchini G. M. (1981),
Riflessioni storiche sul metodo orale e il linguaggio dei segni in Italia, in Volterra V. (ed.) I segni come parole: la comunicazione dei sordi, Torino, Boringhieri.

Facchini G. M. (1985),
An Historical Reconstruction of the eventsthat led up to the Congress of Milan in 1880, in

Facchini G. M., Grimandi A. (1959),
La scuola pubblica per sordastri a Bologna, Estratto dagli Atti del Congresso su "Le scuole speciali e le scuole annesse agli istituti ospedalieri della Provincia di Bologna", p. 3.

Facchini G. M., Rimondini P. (1983),
Scontri ed incontri fra otoiatri e pedagoghi dei sordi del 1800, in Attili G., Ricci-

Facchini G. M., Tozzi M., Montanini Manfredi M. (1965),
Nota preventiva sulla creazione di una scuola media per sordastri nella città di Bologna, "Bollettino della Società Italiana di Fonetica, Foniatria e Audiologia", Fasc. 1.

Favia M. L., Maragna S. (1995),
Una Scuola Oltre le Parole: manuale per l'istruzione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia.

Ferreri G. (1893),
L'educazione dei sordomuti in Italia, Siena, Tip. Edit. S. Bernardino.

Ferreri G. (1898),
I Sordomuti e l'istruzione obbligatoria, in Atti del Primo Congresso di Beneficenza pei sordomuti, Milano, Tipografia Pulzato e Giani.

Ferreri G. (1914),
Appunti di pedagogia e psicologia, Siena, Tipografia Cooperativa.

Ferreri G. (1920),
Disegno storico dell'educazione storica dei sordomuti, Milano, Società Libraria Editrice.

Ferreri G. (1938),
Manuale di pedagogia emendativa, Milano, Tip. Pont. Arcivescovile S. Giuseppe.

Folchi A. (1989),
L'esperienza e il vissuto di una persona sorda, relazione presentata al Convegno "Incontri sull'Educazione Sanitaria", Genova, Aprile 1989.

Francocci G. (1952),
L'attività estetica negli anormali sensoriali, Milano, S. Giuseppe.

Furth H. (1971),
Pensiero senza linguaggio (1966), trad. it. Roma, Armando.

Furth H. (1980),
Piaget per gli insegnanti (1970), trad. it. Firenze, Giunti-Barbera.

Gagnè R. M. (1973),
Le condizioni dell'apprendimento, Roma, Armando.

Galaschi Livrieri L. (1988),
Il bambino sordo nell'attività logico-matematica, in Menegoi Buzzi-Donato I. (ed.) Comunicazione e apprendimento nel bambino sordo, Milano, Quaderni I.R.R.S.A.E. Lombardia.

Gannon J. (1981),
Deaf heritage, Silver Spring, National Association of the Deaf.

Gannon J. (1989),
The week the World heard from Gallaudet, Washington D.C., Gallaudet University Press.

Gardner H. (1987),
Formae mentis: Saggio sulla pluralità dell'intelligenza (1983), trad. it. Milano, Feltrinelli.

Gatto E. (1992),
Un confronto sugli aspetti della relazione didattica (dal punto di vista degli insegnanti), tesi di specializzazione del corso biennale per l'insegnamento ai non udenti "A. Magarotto", Roma.

Gitti S. (1992),
Sentire segni, Firenze, CRO.

Giudicini G. (1987),
Informatica e sordità: alcune riflessioni, "Logopedia Contemporanea", pp. 5-8.

Goldin S., Meadow K. (1981),
Language development without a language model, Comunicazione presentata al Biennal Meeting of the Society for Research in Child Development, Boston, Aprile 1981.

Goody J., Cole M., Scribner S. (1977),
Writing and formal operation: a case study among the Vai, "Africa", pp. 289-304.

Grandi G. (1879),
Stralci dai cenni biografici sopra il sordo-muto Giacomo Carbonieri, estratto dal Periodico dell'Educazione dei sordo-muti in Italia.

Grandinetti E., Menegoi Buzzi-Donato I. (eds.) (1990),
Per l'educazione del bambino non udente. Modello linguistico e unità didattiche, "Collana Documenti n. 35". Milano, Documenti I.R.R.S.A.E. Lombardia.

Grimandi A. (1960),
Storia dell'educazione dei sordomuti, Bologna, Scuola Professionale Tipografica Sordomuti.

Grimandi A., Facchini G. M. (1957),
Alcuni concetti sull'insegnamento nelle classi per fanciulli sordastri, Estratti degli atti del Convegno dei problemi dell'Assistenza ai bambini minorati dell'udito, pp. 10-17.

Groce N. E. (1985),
Everyone here spoke sign language: hereditary deafness on Martha's Vineyard, Cambridge (Ma.) and London, Harvard University Press.

Guilford J. P. (1967),
The nature of human intelligence, New York, McGraw Hill.

IBM Moduli (1989),
L'informatica nella suola media, come e perché, Segrate (MI), IBM.

ISTAT Istituto Centrale di Statistica (1965),
Annuario Statistico dell'Istruzione Italiana, Voll. 15 e 16.

Johnson R. E., Liddel S. K., Erting C. J. (1991),
Educazione degli studenti sordi. Principi per facilitare l'accesso ai programmi di studio (1989), trad. it. Roma, Anicia.

Kendon A. (1990),
Signs in the Cloister and Elsewhere, in "Semiotica", 79-3/4 pp. 307-329.

Laborit E. (1995),
Il grido del gabbiano, Milano, Rizzoli.

Laeng M. (1968),
Lessico pedagogico, Brescia, La Scuola.

Laeng M. (1987),
Elementi e momenti della valutazione, in Metodi di valutazione scolastica (Unità 4. Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso di perfezionamento, Anno 1986-87), Teramo, Giunti e Lisciani.

Lane H. (1979),
The Wild Boy of Aveyron, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, trad. it. Il ragazzo selvaggio di Aveyron, Padova, Piccin, 1989.

Lane H. (1984),
When the Mind Hears. A History of the Deaf, New York, Random House.

Lane H. (1988),
Is there a 'psychology of the deaf?', in Exceptional children, The Council for Exceptional Children, 55, 1: 7-19.

Lariccia G. (1981),
Le radici dell'informatica, Firenze, Sansoni.

Laudanna A. (1987),
Ordine dei segni nella frase, in Volterra (1987), pp. 211-230.

Lazzerotti C. (1927),
Disegno storico del R. Istituto Statale dei Sordomuti, Roma, Tipografia nel R. Ist. Sordomuti.L'Educazione del sordomuto, Siena, annate dal 1872 all' 1892.

Leproux A. (1941),
Studio sulla vita onirica dei sordomuti, Roma, Rapporto dell'Istituto di Psicologia del C.N.R.

Marzullo C. (1857),
La Grammatica pei Sordo-Muti, Palermo, Tipografia di Michele Amenta.

Meadow G., Feldman H. (1979),
Lo sviluppo di un linguaggio come comunicazione senza un modello linguistico, in

Menegoi Buzzi-Donato I. (1988a),
Comunicazione e apprendimento nel bambino non udente, in Menegoi Buzzi-Donato I. (ed.), Comunicazione e apprendimento nel bambino sordo, Milano, Quaderni I.R.R.S.A.E. Lombardia.

Menegoi Buzzi-Donato I. (1988b),
Indicazioni metodologiche, in Menegoi Buzzi-Donato I. (ed.), Comunicazione e apprendimento nel bambino sordo, Milano, Quaderni I.R.R.S.A.E. Lombardia.

Montanini Manfredi M., Fruggeri L., Facchini M. (eds.),
Dal gesto al gesto: il bambino sordo tra gesto e parola, Bologna, Cappelli.

Minoja G. (1852),
Sulla necessità della educazione dei sordo-muti, Villanova, Tip. di Wilmant C. e figli.

Minoja G. (1858),
Compendio di dottrina religiosa scientifica e morale ad uso dei sordo-muti e di quanti sono in condizioni meno favorevoli per istruirsi. Saggio del sordo-muto G. Minoja maestro dello Stabilimento di Villanova, Villanova, Tip. di Wilmant C. e figli.

Monaci S. (1892),
Notizie storiche sul R. istituto del Sordo-muti di Genova, Genova, Tip. R. Istituto Sordomuti.

Monaci S. (1901),
Storia del R. Istituto Nazionale per Sordomuti di Genova, Genova, Tipografia del R. Istituto Sordomuti.

Montanini Manfredi M., Fruggeri L., Facchini G. M. (1979),
Dal gesto al gesto: il bambino sordo tra gesto e parola, Bologna, Cappelli.

Moores D. (1978),
Educating the Deaf, Boston, Houghton Mifflin Company.

Mottez B. (1979),
I paradossi della politica di integrazione: la comunità dei sordi, in Montanini Manfredi M., Fruggeri L., Facchini G. M. (eds.), Dal gesto al gesto: il bambino sordo tra gesto e parola, Bologna, Cappelli.

Natali P. A. (1987),
Il pensiero e il cuore di un padre: il servo di Dio Don Giuseppe Gualandi, Brescia, La Scuola.

Nocera S. (1987),
La sentenza della Corte costituzionale sui diritti degli alunni handicappati, "Annali della pubblica istruzione", 6, pp. 660-667.

Padden C., Humphries T. (1989),
Deaf in America. Voices from a Culture, Cabridge, MA, Harvard University Press.

Parodi G. (1987),
Mons. G. B. D'Albertis e il suo "contubernio". Ed. Genovese.

Pendola T. (1858),
L'educazione dei Sordomuti, Siena, Tip. Sordomuti di Siena.

Pennisi A. (1994),
Le lingue mutole. Le patologie del linguaggio fra teoria e storia, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Pigliacampo R. (1982),
Indagine medico-socio-culturale su soggetti affetti da sordomutismo e situazione dell'inserimento dei sordi gravi nella scuola ordinaria, U.S.L. 14, Recanati.

Pigliacampo R. (1983),
Lo Stato e la diversità, Roma, Armando.

Pigliacampo R. (1990),
Il bambino sordo e la lingua dei segni, "L'Educazione dei sordi", 3/4, pp. 23-31.

Pigliacampo R. (1991),
Sociopsicopedagogia del bambino sordo. Una risposta protagonistica sulla riabilitazione ed educazione sino a 6 anni, Urbino, Quattroventi.

Pinna P., Pagliari Rampelli L., Rossini P., Volterra V. (1990),
Written and Unwritten Records from a Residential School in Rome, "Sign language Studies", 67, pp. 127-140. Anche in Lane H., Fisher R. (eds.) A Reader on the History of the Deaf Communites and their Sign Language, Hamburg, Signum Verlag.

Pizzuto E. (1986),
Italy, in Gallaudet Encyclopedia of Deaf People and Deafness, New York, Mc Graw-Hill Book, pp. 105-109.

Porcari Li Destri G. P., Volterra V. (a cura di) (1995),
Passato e presente: uno sguardo sull'educazione dei Sordi in Italia, Napoli, Gnocchi.

Porcari Li Destri G., Volterra V. (1993),
Bibliografia ragionata relativa alla LIS, in Videoatti del Seminario di formazione LIS, Insegnamento, Interpretariato, Roma, Istituto di Psicologia del C.N.R. - Gruppo S.I.L.I.S.

Procacci G. (1977),
Storia degli Italiani, vol. I (11a ed.), Bari, Editori Laterza.

Quatrienne circolaire de l'Institut Royal des sourds-muets de Paris (1836),
Paris, Imp. Royal.

Radutzky E. (1987a),
La lingua dei segni dei sordi e la comunicazione non verbale, in Ricci Bitti R. (ed.), Comunicazione e gestualità, Parma, Franco Angeli Editore.

Radutzky E. (1987b),
Alfabeto manuale, in V. Volterra (ed.), La Lingua Italiana dei Segni: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi, Bologna, Il Mulino.

Radutzky E. (1989),
La lingua italiana dei segni: Historical change in the Sign Language of Deaf people in Italy, Tesi di Dottorato, New York University, Ann Arbor, Michigan, U.M.I.

Radutzky E. (1995),
Cenni storici sull'educazione dei sordi in Italia dall'antichità alla fine del Settecento, in Li Destri G. P., Volterra V. (a cura di), Passato e presente: uno sguardo sull'educazione dei Sordi in Italia, Napoli, Gnocchi, 1995.

Radutzky E. (ed.) (1993),
Dizionario bilingue elementare della lingua italiana dei segni, Roma, Edizioni Kappa.

Raseri E. (1880),
Gli istituti e le scuole dei sordomuti in Italia, Roma, Tipografia Elzeviriana nel Ministero delle Finanze.

Rassegna di pedagogia ed igiene per l'educazione del sordomuto,
annate dal 1894 al 1896.

Riccardi Ripamonti I. (1988),
L'intervento multidisciplinare per l'armonico sviluppo del bambino sordo, Milano, Masson.

Romeo O. (1991),
Dizionario dei Segni. La lingua deei segni in 1400 immagini, Bologna, Zanichelli.

Rota G. (1879),
L'emancipazione dei Sordomuti; Considerazione critico-filosofiche, Trieste, Tipografia e Calcografia di G. Balestra.

Sacks O. (1991),
Vedere Voci - Un viaggio nel mondo dei sordi, Milano, Adelphi, 2a ed. ampliata.

Sarli M. L. (1984),
La legislazione scolastica sull'integrazione, "L'Educatore", n. 13, pp. 17-23.

Scagliotti G. B. (1823),
Cenni storici sulle istituzioni de' sordomuti e de ciechi, Torino, Stamperia Reale.

Scala M. (1965/1966),
L'evoluzione storica dell'Istituto statale dei sordomuti di Roma, Estratto da Udito - voce - parola, Fasc. 4, 1965 e 1,2,3, 1966, Padova, La Garangola.

Scuri D. (1953),
Psicologia e pedagogia emendativa del sordomuto. Dispense, Roma, Tipografia della Scuola di Metodo.

Selva P. L. (1970),
I minorati dell'udito. Storia e Metodi delle scuole speciali, Bologna, Tipografia Gualandi.

Selva L. (1973),
Scuole e metodi nella pedagogia degli anacusici, Bologna, Scuola Professionale Tipografica Sordomuti.

Silvestri T. (1785),
Maniera di far parlare e di istruire speditamente i sordi e muti di nascita, Manoscritto non pubblicato.

Simboli R. (1988),
Problematiche psicologiche del bambino e dell'adolescente sordo, in Menegoi Buzzi-Donato I. (ed.) Comunicazione e apprendimento nel bambino sordo, Milano, Quaderni I.R.R.S.A.E. Lombardia.

Stocchero I. (1991),
Panoramica Europea sul linguaggio non-verbale nelle diverse occasioni sociali, in Atti del Seminario di Studio, Soggetti sordi: la comunicazione nella ricerca e nella didattica., Padova, pp. 65-87.

Stokoe W., Volterra V. (eds.) (1985),
SLR '83. Sign language Research, Silver Spring, MD-Roma, Linstok Press e I.P. del C.N.R.

Supalla S. (1994),
Equality in Educational Opportunities: The Deaf Version, in Erting C. L., Johnson R. C., Smith D. L., Snider B. D. (eds.), Deaf Way. Perspectives from the International Conference on Deaf Culture, Washington D.C., Gallaudet University Press.

Terzi L. (1670),
Prodromo dell'arte maestra, Par li Rizzardi, Brescia, Con licenza de' Superiori.

Titone R. (1993),
Bilinguismo precoce ed educazione bilingue, Roma, Armando.

Tosti P. O. (eds.) (1972),
Atti del Primo Congresso degli insegnanti italiani dei sordomuti, Siena, Scuola Tip. Sordomuti.

Veratti B. (1862),
Sulla capacità giuridica e sulla imputabilità dei sordi e dei muti, Modena.

Volterra V. (ed.) (1981),
I segni come parole: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi, Torino, Boringhieri Editore.

Volterra V. (ed.) (1987),
La Lingua Italiana dei Segni: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi, Bologna, Il Mulino.

Volterra V., Rampelli S. (1991),
Gli animali della savana: un ambiente di apprendimento multimediale, "Golem", III, 6, pp. 8-13.

Zatini F. (1991),
Storia delle fondazioni dei complessi scolastici per i non udenti, Firenze, Servizio Documentazione non udenti.

Zatini F. (1992),
L'Ente nazionale Sordomuti, Firenze, Servizio Documentazione non udenti, Quaderno n. 15.

Zatini F. (eds.) (1986),
Di tutto e di tutti circa il mondo della sordità (Enciclopedia), Firenze, Offset System.

Zelioli A. (1986),
Appunti per una storia della normativa, "Dirigenti Scuola", 2, numero monografico dedicato all'integrazione.

Zurlo M.F. (1988),
Lettura labiale e rieducazione ortofonica, in Menegoi Buzzi-Donato I. (ed.), Comunicazione e apprendimento nel bambino sordo, Milano, Quaderni I.R.R.S.A.E. Lombardia.

Associazione LISLANDIA

Corso Inghilterra, 13

10138 Torino (ITALY)

DTS - FAX (39) (11) 4332787


LISLANDIA Home Page